Esistono diverse aree in cui le organizzazioni o le forze dell'ordine possono avviare un'indagine informatica forense:
Indagini penali: le forze dell'ordine e gli specialisti possono utilizzare l'informatica forense per risolvere crimini perpetrati a mezzo computer, come il cyberbullismo, ls pirateria informatica o il furto di identità, nonché crimini nel mondo fisico, tra cui rapine, sequestri di persona e omicidi. Ad esempio, gli agenti delle forze dell'ordine possono utilizzare tecniche di informatica forense sul personal computer di un sospettato di omicidio per individuare potenziali indizi o prove nascosti nella cronologia delle ricerche o in file cancellati.
Contenzioso civile: gli investigatori possono anche utilizzare l'informatica forense in casi di contenzioso civile, come nelle controversie di lavoro o divorzi. Ad esempio, in una causa di divorzio, i legali di uno dei coniugi può utilizzare l'informatica forense su un dispositivo mobile per rivelare l'infedeltà dell'altro coniuge e ottenere una sentenza più favorevole.
Protezione della proprietà intellettuale: l'informatica forense può aiutare i funzionari delle forze dell'ordine a indagare sui furti di proprietà intellettuale, come i furti di segreti commerciali o di materiali protetti da copyright. Alcuni dei casi di informatica forense più noti hanno riguardato proprio la tutela della proprietà intellettuale, che spesso viene violata da dipendenti dimissionari che sottraggono informazioni riservate per poi rivenderle ad altre aziende, o che le usano per fondare aziende proprie. Analizzando le prove digitali, gli investigatori possono identificare chi ha rubato la proprietà intellettuale e denunciarlo alle autorità.
Sicurezza aziendale: le aziende spesso utilizzano l'informatica forense a seguito di un attacco informatico, come una violazione dei dati o un attacco ransomware, per determinare cosa è accaduto e correggere eventuali vulnerabilità di sicurezza. Un esempio tipico è quello degli hacker che si introducono in una vulnerabilità del firewall di un'azienda per rubare dati sensibili o essenziali. L’utilizzo dell’informatica forense per combattere gli attacchi informatici continuerà, poiché i crimini informatici continuano ad aumentare. Nel 2022, l’FBI ha stimato che i crimini informatici hanno avuto un costo di 10,3 miliardi di dollari in perdite annuali per gli americani, rispetto ai 6,9 miliardi di dollari dell’anno precedente (link esterno a ibm.com).
Sicurezza nazionale: l’informatica forense è diventata un importante strumento per la sicurezza nazionale, dato che i crimini informatici perpetrati dagli stati sono in continua crescita. I governi o le forze dell'ordine, come l'FBI, utilizzano oggi le tecniche di informatica forense per investigare i cyberattacchi, scoprire le prove e colmare le vulnerabilità della sicurezza.