Gli strumenti di data ingestion offrono diverse soluzioni per soddisfare le varie esigenze e competenze tecniche.
Strumenti open source: strumenti che offrono accesso libero al codice sorgente del software, dando agli utenti il controllo completo e la possibilità di personalizzare lo strumento.
Strumenti proprietari: soluzioni sviluppate e concesse in licenza da fornitori di software, offrono funzioni predefinite e vari piani tariffari, ma potrebbero comportare il blocco da fornitore e costi di licenza continui.
Strumenti basati sul cloud: strumenti di acquisizione ospitati in un ambiente cloud che semplificano l'implementazione e la manutenzione e offrono scalabilità senza la necessità di investimenti iniziali in infrastrutture.
Strumenti on-premise: questi strumenti sono installati e gestiti su una rete cloud privata o locale che fornisce un maggiore controllo sulla sicurezza dei dati ma richiede investimenti in hardware e supporto IT costante.
Nel bilanciare le esigenze e le competenze, esistono diversi approcci per costruire pipeline di data ingestion:
Pipeline codificate a mano: queste pipeline su misura offrono il massimo controllo, ma richiedono una notevole esperienza di sviluppo.
Connettore e strumenti di trasformazione precostituiti: questo approccio fornisce un'interfaccia intuitiva ma richiede la gestione di più pipeline.
Piattaforme di integrazione dei dati: questa piattaforma offre una soluzione completa per tutte le fasi del percorso dei dati, ma richiede competenze di sviluppo per la configurazione e la manutenzione.
DataOps: questo approccio consiste nel promuovere la collaborazione tra ingegneri dei dati e consumatori di dati e nell'automatizzare parti del processo di data ingestion per liberare tempo prezioso.