Una domanda che si trova di frequente in rete è: “La gestione dei dispositivi mobili è un elemento software?” La risposta è “ni”. L’MDM è una soluzione che utilizza il software come componente per il provisioning dei dispositivi mobili, proteggendo nel contempo gli asset dell’azienda, quali i dati. Le organizzazioni implementano l’MDM applicando software, processi e politiche di sicurezza sui dispositivi e in base al loro utilizzo. Oltre a gestire l’inventario e il provisioning dei dispositivi, le soluzioni MDM proteggono le applicazioni, i dati e i contenuti presenti sul dispositivo stesso. In tal senso, MDM e sicurezza mobile sono due concetti simili. L’MDM è però una strategia incentrata sul dispositivo, laddove la sicurezza mobile e la gestione unificata degli endpoint sono invece divenuti approcci incentrati sull’utente.
In un programma MDM, i dipendenti possono ricevere un dispositivo di lavoro dedicato, ad esempio laptop o smartphone, oppure far autorizzare da remoto un dispositivo personale. I dispositivi personali ottengono accesso in base al ruolo a dati ed e-mail aziendali, una VPN sicura, tracciamento GPS, applicazioni protette da password e altro software MDM, per una sicurezza ottimale dei dati.
Il software MDM è in grado di monitorare i comportamenti e i dati business-critical sui dispositivi registrati. E con soluzioni MDM più sofisticate, questi possono essere analizzati dall’apprendimento automatico e dall’AI. Tali strumenti assicurano la sicurezza dei dispositivi, da malware e altre minacce informatiche. Un’azienda, ad esempio, potrebbe assegnare a un addetto o a un consulente un laptop o uno smartphone pre-programmato con profilo dati, VPN e altro software o applicazioni necessari. In questo caso, l’MDM offre il massimo controllo al datore di lavoro. Con gli strumenti MDM, le aziende possono tracciare, monitorare, risolvere problemi e persino cancellare dati in caso di furto, smarrimento o violazione rilevata.
Cosa sono quindi le politiche di gestione dei dispositivi mobili? Le politiche MDM indicano come le organizzazioni gestiranno i dispositivi mobili e ne governeranno l’utilizzo. Per configurare e pubblicare le politiche e i processi, le aziende porranno domande quali:
- I dispositivi necessitano di protezione mediante codice?
- Le fotocamere vanno disabilitate di default?
- La connettività Wi-Fi è importante?
- Che opzioni di personalizzazione offrirà il dispositivo?
- Alcuni dispositivi necessitano di delimitazione geo-fence?
Clicca qui per sapere di più sulla gestione di dispositivi Android, perché è importante e come funziona. Otterrai inoltre informazioni sulle minacce alla sicurezza Android e sulle sue vulnerabilità specifiche.