Gli usi comuni delle applicazioni aziendali e degli EAS includono:
Sistemi di fatturazione automatizzati: queste applicazioni si integrano nel sistema contabile e monitorano budget, spese e profitti.
Business intelligence (BI) e analytics: gli strumenti di BI offrono potenti funzionalità di analisi e reporting, consentendo alle aziende di analizzare i dati, acquisire conoscenze approfondite e prendere decisioni informate.
Collaborazione e comunicazione: gli strumenti di collaborazione, come i software di gestione dei progetti, le piattaforme intranet e gli strumenti di comunicazione facilitano la condivisione dei documenti, la comunicazione e la gestione dei progetti.
Gestione dei contenuti: i sistemi di gestione dei contenuti (CMS) consentono la creazione, la modifica e la gestione dei contenuti digitali. Questi sistemi supportano la gestione di siti web, la collaborazione sui documenti e la condivisione delle conoscenze.
Gestione delle relazioni con i clienti (CRM): i software CRM consentono alle aziende di gestire e analizzare le interazioni con i clienti, semplificare i processi di vendita e migliorare la soddisfazione dei clienti. Alcuni esempi includono HubSpot, IBM watsonx Assistant e Salesforce.
E-commerce e vendite: le piattaforme di E-commerce supportano le vendite e transazioni online e gestiscono l'inventario, gli ordini e le interazioni con i clienti, consentendo ai rivenditori di offrire esperienze di acquisto online senza interruzioni.
Gestione dei contenuti aziendali (ECM): i sistemi ECM vengono utilizzati per lo storage, l'organizzazione e il recupero di contenuti non strutturati, fra cui documenti, immagini e file multimediali.
Pianificazione delle risorse aziendali (ERP): i sistemi ERP si integrano con il sistema operativo sottostante per gestire processi aziendali fondamentali come amministrazione, risorse umane, approvvigionamento e produzione. Alcuni esempi di queste applicazioni (SaaS) includono Microsoft Dynamics 365, Oracle Cloud ERP e SAP ERP.
Gestione delle risorse umane (HRM): i software HRM semplificano i processi delle risorse umane. Sono progettati per consentire agli utenti di gestire facilmente recruiting, onboarding dei dipendenti, retribuzione e gestione delle prestazioni. Alcuni esempi includono Oracle Fusion Cloud HCM, SAP SuccessFactors HXM Suite e Workday HCM.
Sistemi di gestione dell'apprendimento (LMS): i software LMS vengono utilizzati per la formazione e lo sviluppo dei dipendenti. Le applicazioni LMS aiutano a gestire e fornire i programmi di formazione, a monitorare i progressi dei dipendenti e a valutare i risultati dell'apprendimento.
Gestione della supply chain (SCM): i sistemi SCM aiutano a ottimizzare i processi end-to-end della supply chain, tra cui approvvigionamento, produzione, logistica e distribuzione.
Automazione dei workflow: i sistemi di gestione dei workflow semplificano e automatizzano i processi aziendali, riducendo gli sforzi manuali e migliorando l'efficienza.