Le applicazioni aziendali sono soluzioni software su larga scala progettate per semplificare e automatizzare vari processi delle operazioni di un'organizzazione. Queste soluzioni hanno lo scopo di aumentare la produttività, l'efficienza e la collaborazione tra i reparti.
Le applicazioni aziendali sono soluzioni software sofisticate e complete progettate per le grandi organizzazioni (imprese). A differenza delle applicazioni per i consumatori, tipicamente progettate per i singoli utenti, l'obiettivo principale delle applicazioni aziendali è migliorare l'efficienza, la produttività e l'efficacia complessiva dei processi aziendali di un'organizzazione.
Queste applicazioni possono spaziare dai sistemi di gestione dei contenuti (CMS) di base a software più complessi che automatizzano le attività di routine. Questo riduce l'attività umana e garantisce la coerenza nell'esecuzione di vari workflow.
"Applicazioni enterprise", o applicazioni aziendali, è un termine generale che si riferisce a queste soluzioni software. Enterprise Application Software (EAS) è un termine più specifico per indicare i tipi di software che supportano funzioni e processi di livello enterprise.
Focalizzandosi sulla scalabilità, le applicazioni aziendali e l'EAS sono pensate a integrarsi senza soluzione di continuità con i sistemi esistenti e con le altre applicazioni aziendali dell'organizzazione. Questa integrazione crea una piattaforma centralizzata per la gestione dei dati, i workflow e le risorse, e consente il coordinamento e la collaborazione del lavoro in tutta l'organizzazione.
Le applicazioni aziendali sono spesso create su misura per soddisfare le esigenze specifiche di un'azienda. Solitamente, questa personalizzazione viene raggiunta utilizzando i servizi di sviluppo delle applicazioni. Ma non solo: lo sviluppo di software applicativi aziendali consente un raggio d'azione che va oltre l'azienda. Le imprese possono collegarsi con fornitori, partner e clienti, il che offre una visione più completa e un maggiore controllo dei loro processi. Ciò crea il potenziale per una maggiore efficienza.
Le caratteristiche principali delle applicazioni aziendali e dell'EAS includono:
Gestione centralizzata: controllo centralizzato delle funzioni aziendali e possibilità per gli amministratori di monitorare e aggiornare il sistema in modo efficiente.
Complessità: progettato con più moduli e componenti per affrontare vari aspetti delle operazioni aziendali.
Personalizzazione: sono personalizzabili per soddisfare le esigenze e i processi specifici dell'organizzazione.
Flessibilità: rapida adattabilità all'evoluzione dei workflow con modifiche minime e senza interrompere il processo aziendale. Inoltre, consentono di interagire con diversi servizi e piattaforme software utilizzando API, plug-in, estensioni e altro ancora.
Integrazione: sono progettate per integrarsi con sistemi, database e tecnologie esistenti all'interno dell'organizzazione per garantire una comunicazione e un flusso di dati ottimali.
Scalabilità: in grado di gestire una grande quantità di utenti e transazioni per soddisfare le esigenze di un'organizzazione grande e in crescita.
Sicurezza: includono solide misure di sicurezza per proteggere i dati aziendali sensibili e garantire la conformità alle normative.
Le applicazioni aziendali e gli EAS possono contribuire all'efficienza, alla produttività e al successo globale di un'organizzazione. Alcuni dei loro vantaggi includono:
Riduzione dei costi: l'implementazione e la personalizzazione di queste applicazioni possono essere costose, tuttavia la loro capacità di automatizzare i processi, ridurre gli errori manuali e ottimizzare l'allocazione delle risorse può dimostrarsi economicamente vantaggiosa nel lungo periodo.
Migliori relazioni con i clienti: i sistemi EAS, e in particolare i sistemi CRM (gestione delle relazioni con i clienti), aiutano le organizzazioni a migliorare il supporto clienti e a gestire e analizzare i dati e le interazioni con i clienti, e migliori relazioni con i clienti migliorano la loro soddisfazione e la loro fidelizzazione.
Flessibilità e adattabilità: queste applicazioni sono spesso personalizzabili per soddisfare le esigenze specifiche di un'organizzazione. Questa flessibilità consente alle aziende di adattare i software ai loro workflow e requisiti specifici.
Dati più precisi: gli strumenti di business intelligence (BI), un tipo di EAS, possono valutare grandi quantità di dati archiviati su piattaforme di cloud computing. Utilizzano l'analytics in tempo reale per migliorare le previsioni e i processi decisionali.
Comunicazione e collaborazione migliorate: fornendo una piattaforma centralizzata, i dipendenti possono condividere informazioni e collaborare ai progetti, il che porta a un migliore lavoro di squadra.
Sicurezza e conformità migliorate: molti EAS e applicazioni aziendali includono funzionalità di conformità normativa e di sicurezza, un aspetto fondamentale per le organizzazioni che trattano dati sensibili.
Scalabilità: le applicazioni aziendali e gli EAS sono progettati per adattarsi alla crescita di un'organizzazione. Con l'espansione delle aziende, queste soluzioni sono in grado di gestire volumi di dati, basi di utenti e carichi di transazioni maggiori. Questo garantisce un ciclo di vita più lungo, in quanto rimangono efficaci e rilevanti nel tempo.
Processi semplificati: sia le applicazioni aziendali che gli EAS semplificano e automatizzano i processi aziendali complessi, portando a una maggiore efficienza e a un miglioramento complessivo dei workflow, poiché le attività vengono eseguite in modo più rapido e coerente con meno errori.
Gli usi comuni delle applicazioni aziendali e degli EAS includono:
Sistemi di fatturazione automatizzati: queste applicazioni si integrano nel sistema contabile e monitorano budget, spese e profitti.
Business intelligence (BI) e analytics: gli strumenti di BI offrono potenti funzionalità di analisi e reporting, consentendo alle aziende di analizzare i dati, acquisire conoscenze approfondite e prendere decisioni informate.
Collaborazione e comunicazione: gli strumenti di collaborazione, come i software di gestione dei progetti, le piattaforme intranet e gli strumenti di comunicazione facilitano la condivisione dei documenti, la comunicazione e la gestione dei progetti.
Gestione dei contenuti: i sistemi di gestione dei contenuti (CMS) consentono la creazione, la modifica e la gestione dei contenuti digitali. Questi sistemi supportano la gestione di siti web, la collaborazione sui documenti e la condivisione delle conoscenze.
Gestione delle relazioni con i clienti (CRM): i software CRM consentono alle aziende di gestire e analizzare le interazioni con i clienti, semplificare i processi di vendita e migliorare la soddisfazione dei clienti. Alcuni esempi includono HubSpot, IBM watsonx Assistant e Salesforce.
E-commerce e vendite: le piattaforme di e-commerce supportano le vendite e le transazioni online. Gestiscono l'inventario, gli ordini e le interazioni con i clienti, consentendo ai rivenditori di offrire esperienze di acquisto online ottimali.
Gestione dei contenuti aziendali (ECM): i sistemi ECM sono utilizzati per lo storage, l'organizzazione e il recupero di contenuti non strutturati come documenti, immagini e file multimediali.
Pianificazione delle risorse aziendali (ERP): i sistemi ERP si integrano con il sistema operativo sottostante per gestire processi aziendali fondamentali come amministrazione, risorse umane, approvvigionamento e produzione. Alcuni esempi di queste applicazioni (SaaS) includono Microsoft Dynamics 365, Oracle Cloud ERP e SAP ERP.
Gestione delle risorse umane (HRM): i software HRM semplificano i processi delle risorse umane. Sono progettati per consentire agli utenti di gestire facilmente recruiting, onboarding dei dipendenti, retribuzione e gestione delle prestazioni. Alcuni esempi includono Oracle Fusion Cloud HCM, SAP SuccessFactors HXM Suite e Workday HCM.
Sistemi di gestione dell'apprendimento (LMS): i software LMS vengono utilizzati per la formazione e lo sviluppo dei dipendenti. Le applicazioni LMS aiutano a gestire e fornire i programmi di formazione, a monitorare i progressi dei dipendenti e a valutare i risultati dell'apprendimento.
Gestione della supply chain (SCM): i sistemi SCM aiutano a ottimizzare i processi end-to-end della supply chain, tra cui approvvigionamento, produzione, logistica e distribuzione.
Automazione dei workflow: i sistemi di gestione dei workflow semplificano e automatizzano i processi aziendali, riducendo gli sforzi manuali e migliorando l'efficienza.
IBM Consulting offre soluzioni IT di alta qualità per la gestione dell'hybrid cloud, lo sviluppo di applicazioni e la gestione delle applicazioni aziendali.
Accelera la tua digital reinvention integrando AI e hybrid cloud per modernizzare, prevedere, automatizzare e aggiungere sicurezza al tuo business.
Ottimizza le applicazioni legacy con servizi e strategie di modernizzazione basati su AI e hybrid cloud.