My IBM Accedi Iscriviti

Home

topics

Manutenzione, riparazione e operazioni (MRO)

Cosa si intende per manutenzione, riparazione e operazioni (MRO)?

Cosa si intende per manutenzione, riparazione e operazioni (MRO)?

Esplora la soluzione MRO di IBM Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulla sostenibilità
Illustrazione con collage di pittogrammi di profilo del viso, foglia, nuvola
Cos'è MRO?

Cos'è MRO?

MRO è un acronimo che sta per manutenzione, riparazione e operazioni. Descrive la manutenzione quotidiana e a lungo termine degli strumenti, delle forniture, delle attrezzature di produzione e delle strutture necessarie per la produzione di beni. Viene anche definito manutenzione, riparazione e revisione.

L'MRO include attività che comprendono la gestione dell'inventario MRO e quelle nell'ambito delle strategie di manutenzione predittiva, preventiva e correttiva. I processi MRO sono fondamentali per mantenere le fabbriche in funzione. Possono anche aiutare le organizzazioni a raggiungere i propri KPI, garantire ambienti di lavoro più sicuri, aumentare la durata e la sostenibilità degli asset, ridurre i guasti alle apparecchiature e ridurre al minimo l'esaurimento delle scorte.

Mentre la maggior parte delle aziende manifatturiere attua una forma di MRO per garantire che i macchinari siano puliti, aggiornati e pronti a produrre beni, alcuni leader del settore adottano una strategia MRO più completa. Questo approccio metodico all'MRO è chiamato gestione MRO.

Best practice di ottimizzazione dell'inventario MRO
I quattro tipi di MRO sono:

I quattro tipi di MRO sono:

L'MRO è tipicamente diviso in quattro tipi:

Utensili e materiali di consumo

Gli utensili e i materiali di consumo comportano la gestione dell'inventario degli articoli necessari per completare il processo di produzione. Gli utensili includono utensili manuali come torni, trapani e stampi a iniezione. I materiali di consumo sono beni di uso limitato o monouso come lubrificanti, adesivi, gas, guanti, maschere e strumenti come bacchette e strumenti per la saldatura.

Riparazione e manutenzione dell'infrastruttura

Questo tipo di manutenzione garantisce che la struttura e il terreno circostante rimangano in buone condizioni operative. Queste attività possono essere svolte da un team di manutenzione interno o esterno e includono servizi di pulizia, riparazione di tetti, disinfestazione, idraulica e giardinaggio.

Manutenzione delle attrezzature per il trasporto dei materiali

La movimentazione dei materiali si occupa degli asset necessari per importare i materiali nella linea di produzione ed esportare i prodotti finiti ai clienti. La manutenzione e la riparazione in questo tipo di MRO si concentrano sulla riduzione dei tempi di inattività. Gli asset potrebbero includere attrezzature come trasportatori, carrelli elevatori e contenitori di grandi dimensioni.

Riparazione e manutenzione dell'attrezzatura di produzione

Questo tipo di MRO si concentra sulla manutenzione e sulla riparazione di macchinari e sistemi di produzione critici. L'obiettivo è ridurre i tempi di inattività delle apparecchiature e ridurre al minimo lo spreco di materie prime. Può comportare una combinazione di manutenzione preventiva e predittiva e spesso richiede il maggior numero di interventi.

Perché l'MRO è importante?

Perché l'MRO è importante?

Per produrre prodotti finiti, le fabbriche dipendono da decine o migliaia di macchine (composte da centinaia di parti individuali) che rimangono pienamente operative. Pertanto, la manutenzione delle attrezzature e delle strutture attraverso le attività MRO ha un impatto diretto sulle metriche operative, sugli obiettivi di sostenibilità e sugli indicatori chiave di prestazione (KPI) di un’organizzazione. Questi includono il controllo dei costi, i tempi di attività e di inattività delle apparecchiature, l'efficienza e i tempi di consegna.

L’MRO è inoltre strettamente legato alla gestione della supply chain (SCM) di un’organizzazione: le attività dell’uno influenzano le attività dell’altra. Ad esempio, problemi a monte nella supply chain, come la mancanza di scorte per l'MRO (dai pezzi di ricambio per macchinari personalizzati alle chiavi inglesi e ai guanti di gomma), possono causare tempi di inattività per dipendenti e attrezzature. I conseguenti ritardi nelle spedizioni, le carenze di prodotti e i clienti insoddisfatti si ripercuotono poi sulla supply chain a valle.

I vantaggi dell'MRO

I vantaggi dell'MRO

L'esecuzione di attività MRO prevede numerosi vantaggi, tra cui:

Riduzione al minimo dei tempi di inattività non programmati

Una singola apparecchiatura non funzionante può gettare nel caos l'intera linea di produzione. Questa interruzione può avere un impatto negativo sui profitti dell'azienda e creare situazioni di inattività dei dipendenti. Le organizzazioni che incorporano l'MRO possono pianificare meglio la manutenzione di routine per mantenere operative le proprie fabbriche.

Riduzione dei casi di esaurimento ed eccesso di scorte

Un approccio automatizzato e meticoloso all'MRO consente alle organizzazioni di sapere quando tutte le loro attrezzature, strumenti e prodotti MRO devono essere riforniti o se hanno una quantità eccessiva di prodotto, che porta a riempire troppo i magazzini.

Mantenimento della conformità

Molti paesi e settori prevedono normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ambiente e manutenzione di macchinari e attrezzature. Garantire che le attrezzature industriali pesanti abbiano i pezzi di ricambio necessari, siano state pulite e sottoposte a manutenzione e funzionino in modo efficiente riduce al minimo la non conformità. Questo è particolarmente importante per le organizzazioni altamente regolamentate come quelle aerospaziali, governative e i produttori di apparecchiature originali (OEM).

Cos'è la gestione dell'inventario MRO?

Cos'è la gestione dell'inventario MRO?

L'inventario MRO, o inventario dei pezzi di ricambio MRO, varia a seconda dell'azienda. Esempi di forniture MRO includono grandi articoli infrastrutturali: turbine, sistemi di aria condizionata, utensili per il giardinaggio, generatori e articoli più piccoli come ingranaggi, prodotti per la pulizia, forniture per ufficio e dispositivi di sicurezza come i dispositivi di protezione individuale (DPI).

La gestione degli articoli MRO è una componente fondamentale della strategia MRO, perché sia le carenze di inventario sia livelli di inventario inutilmente elevati possono creare problemi. Le organizzazioni che non comprendono i propri acquisti o requisiti di apparecchiature MRO possono sottostimare grossolanamente il costo di inventario MRO per la produzione di beni e questa sottostima può danneggiare la redditività complessiva. I settori ad alta intensità di asset (telecomunicazioni, petrolio e gas e assistenza sanitaria) sono sottoposti a una pressione sempre maggiore per comprendere e ottimizzare il proprio inventario MRO, gestendo al contempo la trasformazione digitale con risparmi sui costi e mantenendo o migliorando i livelli di servizio.

Anche le strategie di gestione dell'inventario MRO variano. Alcune organizzazioni potrebbero adottare un processo di approvvigionamento MRO regolamentato per semplificare gli acquisti e garantire il miglior prezzo possibile per materiali MRO di alta qualità. Altri potrebbero affidarsi a un software di gestione dell'inventario per tenere traccia degli ordini di acquisto e prendere decisioni in tempo reale sull'inventario MRO. Altri potrebbero ancora guardare all'esterno con la loro strategia di gestione dell'inventario MRO e noleggiare alcuni strumenti e prodotti attraverso l'inventario gestito dal fornitore.

Le tre principali strategie di manutenzione

Le tre principali strategie di manutenzione

Le strategie di manutenzione preventiva, predittiva e correttiva sono gli approcci di manutenzione più comuni:

Preventiva

La manutenzione preventiva è l'atto di eseguire attività di manutenzione regolari per aiutare a prevenire guasti inaspettati. Include una serie di attività proattive e compiti generali. Ad esempio, ogni componente di produzione all'interno di un sistema richiede una manutenzione regolare o persino la riparazione o la sostituzione di determinate parti. Ma a un livello superiore, la manutenzione preventiva riguarda anche la manutenzione degli impianti stessi. I componenti chiave di un impianto fisico richiedono una manutenzione tempestiva. Un esempio è il sistema HVAC di una fabbrica.

Predittiva

La manutenzione predittiva utilizza dati storici e in tempo reale per prevedere lo stato potenziale futuro delle apparecchiature e anticipare i problemi in anticipo. Si basa su varie tecnologie, tra cui Internet of Things (IoT), predictive analytics e intelligenza artificiale (AI). La manutenzione predittiva migliora la manutenzione preventiva fornendo l'accesso a insight continui sulla condizione effettiva delle apparecchiature, anziché sulla condizione prevista.

Correttiva

A volte chiamate manutenzione reattiva, le attività di manutenzione correttiva vengono eseguite solo dopo il guasto di un asset. Questo approccio si basa sulla convinzione che i costi sostenuti durante i tempi di inattività delle risorse o a causa delle riparazioni necessarie siano generalmente inferiori a quelli sostenuti per il mantenimento di un programma di manutenzione complessivo. La manutenzione correttiva è più adatta alle organizzazioni con asset non critici e a basso costo.

Tecnologie e software MRO

Tecnologie e software MRO

Alcune organizzazioni possono scegliere di integrare soluzioni software nella loro strategia MRO, come ad esempio:

Sistemi CMMS (Computerized Maintenance Management Systems)

Un CMMS è un software che centralizza le informazioni di manutenzione e facilita i processi delle operazioni di manutenzione. Aiuta a ottimizzare l'uso e la disponibilità delle apparecchiature fisiche. Al centro di un CMMS c'è il suo database. Il modello di dati organizza le informazioni su attrezzature, materiali e altre risorse necessarie per la produzione. I vantaggi principali includono ordini di lavoro semplificati, trasferimento delle conoscenze e standard di manutenzione e accesso ai dati storici e in tempo reale degli asset.

Sistemi di Enterprise Asset Management (EAM)

I sistemi EAM mantengono e controllano gli asset e le apparecchiature operative per ottimizzarne la qualità e l'utilizzo durante tutto il ciclo di vita, aumentare l'operatività produttiva e ridurre i costi operativi. Utilizzano dati provenienti dall'intero ciclo di vita degli asset e spesso vanno oltre la manutenzione per integrare considerazioni su sicurezza, ambiente, inventario, lavoratori e altro ancora. I principali vantaggi includono informazioni centralizzate sugli asset, una migliore gestione della manutenzione e l'automazione delle attività di gestione dell'inventario MRO.

Sistemi di asset performance management (APM)

Alcune organizzazioni potrebbero scegliere di implementare analisi più potenti associate all'IoT e all'intelligenza artificiale con soluzioni come Asset Performance Management (APM) e Asset Investment Planning (AIP). Questi sistemi collegano l'area di produzione al bilancio utilizzando dati in tempo reale sullo stato di salute e sull'output degli asset. Modellano continuamente il valore e i rischi derivanti dalle operazioni correnti, dagli inventari e dagli output di produzione. Questi sistemi forniscono un supporto strumentale alle strategie di manutenzione predittiva.

Soluzioni correlate

Soluzioni correlate

IBM MRO Inventory Optimization (IO)

Scopri una piattaforma di ottimizzazione industriale che consente agli utenti di prendere decisioni consapevoli che aiutano a migliorare i margini, aumentare i livelli di servizio e ridurre al minimo il tempi di inattività non pianificati.

Esplora IBM® MRO Inventory Optimization (IO)

Risorse

Risorse

Cos’è la manutenzione predittiva?

La manutenzione predittiva si basa sul monitoraggio basato sulle condizioni per ottimizzare le prestazioni e la durata delle apparecchiature valutandone continuamente lo stato in tempo reale.

Cos’è la manutenzione preventiva?

La manutenzione preventiva consiste nell’esecuzione di attività di manutenzione programmate con regolarità per evitare futuri guasti imprevisti.

Manutenzione preventiva a confronto con manutenzione predittiva

La manutenzione preventiva e predittiva sono strategie di manutenzione proattiva che utilizzano connettività e dati per aiutare ingegneri e pianificatori a risolvere i problemi prima che si aggravino.

Che cos'è un sistema di gestione della manutenzione digitale (CMMS)?

Un CMMS è un software che centralizza le informazioni di manutenzione e facilita i processi delle operazioni di manutenzione.

Cos'è l'Enterprise Asset Management (EAM)?

L’EAM è la combinazione di software, sistemi e servizi che mantengono e controllano asset e le attrezzature operative.

Ottimizzazione dei pezzi di ricambio MRO

Trovare il giusto equilibrio nella gestione dell’inventario è fondamentale per garantire il successo delle iniziative MRO, in particolare dei pezzi di ricambio che le supportano.

Fasi successive

Sblocca il pieno potenziale degli asset aziendali con IBM Maximo Application Suite unificando i sistemi di manutenzione, ispezione e affidabilità in un'unica piattaforma. Si tratta di una soluzione integrata basata sul cloud che sfrutta la potenza dell'AI, dell'IoT e dell'analitica avanzata per ottimizzare le prestazioni degli asset, prolungarne il ciclo di vita e ridurre il tempo di inattività e i costi operativi.

Scopri Maximo Prenota una demo live