Come abbiamo visto, le edizioni ITIL si sono evolute nel corso degli anni. Ogni versione si basa sulle linee guida delle versioni precedenti.
ITIL
Il governo britannico ha sviluppato e pubblicato la versione originale di ITIL nel 1989.
ITIL 2
ITIL v2 è stato rilasciato nel 2000 dall'Office for Government Commerce (OGC) britannico, che ha assorbito il CCTA quell'anno.
ITIL 3
L'OGC ha rilasciato ITIL v3 nel 2007. La versione 3 ha aggiornato la versione 2 di ITIL aggiungendo miglioramenti dei processi, un approccio più rigoroso al ciclo di vita dei servizi e più processi per allineare le esigenze del business con l'IT. ITIL v3 ha introdotto 5 fasi (strategia sui servizi, progettazione dei servizi, transizione dei servizi e miglioramento continuo dei servizi), inclusi 26 processi ITIL.
Nel 2014, ITIL è diventato proprietà di AXELOS, una joint venture tra il Cabinet Office e Capita PLC.
ITIL 4
AXELOS ha lanciato ITIL 4 nel 2019. Nel 2022, AXELOS (acquisita da PeopleCert nel 2021) ha interrotto lo sviluppo di ITIL 3 e ha integrato le fasi e i processi del ciclo di vita dei servizi nelle categorie e nelle pratiche di ITIL 4.
Lanciato nel 2023, ITIL 4 rappresenta una revisione significativa di Foundation e si concentra su un servizio end-to-end incentrato sul valore. Quest'ultima evoluzione si focalizza sulla promozione della trasformazione digitale nell'era digitale dominata dal cloud computing, dall'hybrid cloud, dall'intelligenza artificiale (AI) e da altre tecnologie. ITII 4 offre anche un approccio olistico incentrato sul valore e in linea con le filosofie agile Devops.
L'ITIL 4 contiene sette principi guida per il miglioramento continuo1:
- Concentrarsi sul valore
- Partire dal punto in cui ci si trova
- Procedere in modo iterativo raccogliendo feedback
- Collaborare e promuovere la visibilità
- Pensare e lavorare in modo olistico
- Garantire semplicità e praticità
- Ottimizzare e automatizzare