In passato, il termine "digital worker" descriveva un dipendente umano con competenze digitali, ma più recentemente il mercato lo ha definito come una categoria di robot software, addestrati a svolgere attività o processi specifici in collaborazione con i colleghi umani.
Nello specifico, Forrester dà la seguente definizione del termine "automazione dei digital worker": si tratta di "una combinazione di elementi costitutivi [dell'automazione intelligente] AI, come l'intelligenza conversazionale e la RPA [ Robotic Process Automation], che lavorano a fianco dei dipendenti. Comprendono le intenzioni umane, rispondono alle domande e agiscono per conto umano, lasciando agli umani il controllo, l'autorità e un'esperienza migliorata."
IBM Automation osserva i digital worker in modo simile, definendoli come manodopera basata su software in grado di eseguire in modo indipendente parti significative di processi complessi ed end-to-end, utilizzando una serie di competenze. Utilizzano le funzionalità dell'AI, come l'apprendimento automatico, la computer vision e l'elaborazione del linguaggio naturale, per eseguire una sequenza di attività all'interno di un determinato workflow. Ad esempio, un addetto digitale alla contabilità fornitori può essere in grado di svolgere autonomamente parti di tre ruoli lavorativi tradizionali: rappresentante del servizio clienti, agente di fatturazione e confronto crediti o risolutore di controversie, per completare un processo Order to Cash (OTC). Poiché i digital worker aumentano la disponibilità dei dipendenti, sono stati adottati in gran parte tramite iniziative di trasformazione digitale, consentendo alle aziende di riallocare la propria forza lavoro verso attività più strategiche.
Quando si avvia una forza lavoro, i progettisti valutano sia i processi che possono essere automatizzati sia l'elemento umano, in particolare come i digital worker possono interagire con i lavoratori umani per ottimizzare il workflow intelligente.
Da lì, il processo in genere segue questi passaggi:
Ocash è un'app digitale specialistica per la gestione finanziaria, l'ultima arrivata per la funzione finanziaria e contabile. Spesso è utile considerare e posizionare i digital worker nei ruoli che ricoprirebbero all'interno delle operazioni dell'azienda.
Per creare Ocash, il team di IBM Services ha iniziato a partire dal risultato del workflow che intendeva ottenere. Ha acquisito dati dai sistemi ERP per decostruire il processo OTC e individuare le sue componenti. Da lì, il team si è concentrato su uno degli aspetti più manuali del processo. Ha automatizzato le attività dove poteva e potenziato con il digitale quelle che richiedevano ancora lavoratori umani.
Ocash è stato progettato per eseguire i compiti più adatti all'automazione, facendo appello ai suoi colleghi umani solo quando necessario. Ma i progettisti di Ocash hanno utilizzato queste interazioni come opportunità per ottimizzare i processi. Ad esempio, automatizzare la verifica dell'accuratezza della fattura con un cliente all'inizio del processo può eliminare in modo importante il numero di controversie sul pagamento successive.
Sebbene i digital worker possano dedicarsi ad altre attività al di là di quelle digitali, sono stati utilizzati principalmente per il lavoro di supporto in una serie di funzioni aziendali. Ecco alcuni esempi:
Sebbene i digital worker migliorino l'efficienza dei processi, possono presentarsi ostacoli nell'implementazione di una forza lavoro da remoto. Ecco alcuni esempi:
Secondo uno studio Total Economic Impact di Forrester, IBM Process Mining garantisce un ROI del 176% e una crescita del fatturato e risparmi sui costi pari a 968.000 USD.
Scopri come l’AI può migliorare il servizio clienti offrendo servizi self-service, indirizzando le richieste ad agenti umani e aumentando la capacità di risoluzione dei problemi.
Scopri come IBM aiuta i dipendenti a eliminare le attività manuali e a focalizzarsi sulle attività che generano maggior valore.
Ripensa il tuo business con l'AI e l'automazione IBM, rendendo più proattivi i sistemi IT, più efficienti i processi e più produttive le persone.
IBM garantisce la trasformazione del business per i clienti aziendali grazie ai suoi servizi di consulenza sull'automazione.
IBM Cloud Pak for Business Automation è un set modulare di componenti software integrati per la gestione dell'esercizio dell'automazione.
IBM web domains
ibm.com, ibm.org, ibm-zcouncil.com, insights-on-business.com, jazz.net, mobilebusinessinsights.com, promontory.com, proveit.com, ptech.org, s81c.com, securityintelligence.com, skillsbuild.org, softlayer.com, storagecommunity.org, think-exchange.com, thoughtsoncloud.com, alphaevents.webcasts.com, ibm-cloud.github.io, ibmbigdatahub.com, bluemix.net, mybluemix.net, ibm.net, ibmcloud.com, galasa.dev, blueworkslive.com, swiss-quantum.ch, blueworkslive.com, cloudant.com, ibm.ie, ibm.fr, ibm.com.br, ibm.co, ibm.ca, community.watsonanalytics.com, datapower.com, skills.yourlearning.ibm.com, bluewolf.com, carbondesignsystem.com