Che cos'è una strategia di manutenzione?

Che cos'è una strategia di manutenzione?

Una strategia di manutenzione è una blueprint completa di come le aziende riducono al minimo i tempi di inattività, tengono sotto controllo i costi di manutenzione e garantiscono che gli stabilimenti lavorino al massimo o quasi della capacità.

Le strategie di manutenzione sono un aspetto critico della gestione degli asset, attraverso cui le aziende cercano di controllare tutti gli elementi che contribuiscono all'esecuzione delle operazioni e alla produzione dei beni.

Con l'adozione da parte delle aziende di dati e analisi, il numero dei tipi di programmi che possono costituire una strategia di manutenzione è aumentato esponenzialmente.

Design 3D di palline che rotolano su una pista

Le ultime notizie e insight sull'AI


Scopri notizie e insight selezionati da esperti in materia di AI, cloud e molto altro nella newsletter settimanale Think. 

Tipi di strategie di manutenzione

Ecco quattro tipi principali di programmi di gestione della manutenzione.

Manutenzione reattiva/manutenzione correttiva

Immagina di aver fatto cadere un vecchio telefono cellulare e aver rotto lo schermo. Portando il telefono in negozio, potresti scoprire che riparare lo schermo, data l'età del telefono, è più costoso che acquistarne uno nuovo. Una situazione del genere può verificarsi anche nelle aziende in cui riparare o intervenire per sistemare le attrezzature prima che si verifichi un guasto non è conveniente.

Questa forma di manutenzione si occupa degli asset in seguito al ricorso all'assistenza o dopo che si è verificato un guasto. Per la maggior parte delle organizzazioni, gestire asset non funzionanti si rivela costoso e oneroso per il processo di produzione. Tuttavia, grazie a una corretta applicazione della manutenzione incentrata sulla affidabilità (RCM), può essere del tutto prevenuto, privilegiando forme alternative di manutenzione.

Una forma simile di manutenzione reattiva è il "run-to-failure", o manutenzione correttiva, un approccio adottato dalle aziende che attendono intenzionalmente il verificarsi di guasti alle attrezzature per mantenere basse le spese di manutenzione. Di solito viene utilizzato solo per specifici asset dell'impianto, come lampadine, batterie, laptop o cartucce per stampanti, che non possono essere riparati o il cui costo di riparazione sarebbe più alto rispetto a lasciare che si esauriscano per sostituirli con pezzi di ricambio.

La manutenzione reattiva come disciplina completa è meno diffusa a causa dell'aumento delle organizzazioni basate sui dati che possono contare su un maggior numero di elementi per prendere decisioni informate su come effettuare la manutenzione. Poiché il costo dell'intervento sui componenti prima che scadano potrebbe non essere conveniente, si ricorre spesso a questo metodo. Tuttavia, un inconveniente inevitabile è che provocherà tempi di inattività non programmati, poiché le aziende si affretteranno a sostituire i componenti.

Manutenzione preventiva

Fondamentalmente, una strategia di manutenzione preventiva mira a riparare gli oggetti prima che si rompano e comporta alcune attività di manutenzione programmate volte a prolungare la durata delle attrezzature e a prevenire guasti futuri. Sebbene la manutenzione preventiva riduca al minimo i rischi di guasto intervenendo in modo proattivo per evitare potenziali problemi, può rivelarsi costosa se i componenti vengono riparati o sostituiti molto prima del necessario, con conseguenti costi di manutenzione aggiuntivi.

I programmi di manutenzione preventiva possono comprendere azioni diverse per attrezzature, strumenti e componenti diversi. I macchinari pesanti, ad esempio, richiedono spesso una lubrificazione e una pulizia costanti. Altri strumenti potrebbero utilizzare delle parti (ad esempio inchiostro o colorante) e necessitare di sostituzioni prima di eseguire ulteriori lavori.

Inoltre, un determinato macchinario potrebbe presentare componenti diversi con tempistiche diverse in termini di guasti e riparazioni, modalità di guasto diverse (i vari modi in cui potrebbe verificarsi) e costi di riparazione o sostituzione diversi. Ciò rende la manutenzione preventiva una sfida, in quanto questi singoli piccoli componenti possono determinare se e quando si verificherà un guasto a un macchinario più grande. Per di più, la manutenzione preventiva spesso non considera eventuali dati in tempo reale o aggiornati che potrebbero influenzare il rischio di guasto delle attrezzature.

Manutenzione predittiva

Questo approccio proattivo alla manutenzione utilizza i dati e l'apprendimento automatico, insieme ad altre tecnologie avanzate, per aiutare gli ingegneri a decidere quando effettuare la manutenzione. Considerando la tecnologia utilizzata, sarà necessario far fronte ai costi iniziali. Tuttavia le organizzazioni basate sui dati scelgono questo approccio per effettuare la manutenzione quando necessario, a seguito di centinaia, se non migliaia, di punti dati.

La manutenzione predittiva (PDM) è una forma di manutenzione preventiva più avanzata e basata sui dati. Entrambe le discipline cercano di riparare le attrezzature prima della scadenza. La differenza principale è che la manutenzione predittiva utilizza maggiormente i dati e le informazioni in tempo reale per prendere una decisione più accurata su quando sostituire, riparare o pulire le attrezzature.

Manutenzione incentrata sull'affidabilità (RCM)

L'RCM è un approccio sistematico alla pianificazione della manutenzione utilizzato dalle organizzazioni per identificaregli asset fisici critici, come macchine o strumenti, necessarie per la produzione. Implica lo sviluppo di una strategia completa per garantire che questi asset rimangano operativi e funzionino in modo ottimale.

I team di manutenzione che utilizzano l'RCM si occuperanno di ogni attrezzatura e componente adottando diversi tipi di manutenzione a seconda di vari aspetti, quali ad esempio la criticità dell'attrezzatura, la difficoltà nel reperirla o sostituirla, i dati che genera per aiutare gli addetti alla manutenzione a stabilire se è necessario ripararla o sostituirla e il relativo costo. L'RCM può aiutare le organizzazioni a tenere traccia e a gestire gli asset critici rispetto a quelli non essenziali, in modo tale che i lavori di manutenzione ideali per ogni attrezzatura e componente possano essere eseguiti con facilità.

Componenti di una strategia di manutenzione

Diverse attività di manutenzione possono aiutare le aziende a ridurre al minimo i tempi di inattività delle attrezzature e a risparmiare sui costi, promuovendone al tempo stesso un ciclo di vita sano.

  • Sistema di gestione della manutenzione computerizzato (CMMS): si tratta di un programma software che tiene traccia degli asset e degli ordini di lavoro e pianifica la manutenzione. Un CMMS organizza i dati relativi agli elementi che un'organizzazione deve mantenere, inclusi i materiali e le risorse necessari.

  • Programma di manutenzione: una volta che le aziende hanno messo a punto la strategia di manutenzione adatta alla propria attività, devono creare un programma di manutenzione solido e olistico basato su tale approccio. Se si segue l'RCM, il programma dipenderà da molte variabili diverse. Se l'approccio è quello della manutenzione predittiva o preventiva, il programma dipenderà dal modo in cui l'azienda vuole incorporare i dati nelle decisioni sul programma di sostituzione. In caso di manutenzione correttiva, il programma di manutenzione non costituirà una guida ma fornirà un'aspettativa su quando sostituire i componenti.
  • Monitoraggio delle condizioni: inerente a una strategia di manutenzione predittiva, implica il monitoraggio in tempo reale di attrezzature specifiche per determinare le tempistiche di riparazione o sostituzione. Spesso include le analisi e le letture delle vibrazioni e la raccolta dati dai sensori IoT (Internet of Things).

  • Segnalazione degli incidenti: nel caso di mancato funzionamento di un'attrezzatura o un componente, il team di manutenzione segnalerà l'incidente in modo che sia documentato e si mettano in atto azioni di correzione.

  • Analisi della causa principale: il team di manutenzione identificherà la causa del guasto e annoterà eventuali circostanze attenuanti che hanno accelerato o rallentato la tempistica o le circostanze del guasto.

  • Analisi degli effetti e delle modalità di guasto (FMEA): un approccio completo per identificare in che modo si verificherà un guasto alle attrezzature o ai componenti, quale impatto avrà il guasto sul processo e sul sistema globale e come ciò potrebbe produrre un effetto negativo.
AI Academy

Ascesa dell'AI generativa nel mondo del business

Scopri di più sull'ascesa dell'AI generativa e cosa comporta per le aziende.

Considerazioni su una strategia di manutenzione

La manutenzione è una parte fondamentale di una strategia industriale ben gestita, ma ogni organizzazione è diversa e potrebbe richiedere un approccio specifico. Molte organizzazioni moderne, infatti, hanno adottato l'RCM come strategia di manutenzione più sofisticata che tenta di comprendere le variabili sottostanti di ogni attrezzatura e componente in modo che l'organizzazione possa gestirle in modo ottimale. Tuttavia, ciò potrebbe non essere fattibile o auspicabile per tutte.

Lo stesso discorso può applicarsi alla manutenzione predittiva. Poche organizzazioni, infatti, adotteranno una strategia di manutenzione "run-to-failure", o reattiva, a causa delle complicazioni derivanti dalla rottura di componenti prima della riparazione. Dato che non esiste un modello unico che vada bene in ogni circostanza, ecco alcune considerazioni che le organizzazioni dovrebbero fare di fronte alla scelta della strategia da adottare.

Budget

Alcune organizzazioni dispongono di budget molto più ampi rispetto ad altre, il che consente loro di scegliere opzioni più complete e avanzate per la gestione della manutenzione. Nonostante ciò, per molte organizzazioni l'RCM incentiva il tempo di attività e riduce i costi, quindi è la strategia di manutenzione ideale per promuovere la redditività. Sebbene le aziende possano spesso eseguire la manutenzione reattiva o preventiva con il personale a disposizione, il passaggio all'RCM o alla manutenzione predittiva richiede solitamente un investimento in tecnologie come sensori e software, e potenzialmente l'aggiornamento a versioni più recenti delle attrezzature in uso per utilizzare al meglio le nuove tecnologie, come l'IoT e il machine learning.

Attrezzatura utilizzata

Se un processo di produzione utilizza attrezzature a basso costo, potrebbe essere sensato disporre di un modello run-to-failure. Il costo del monitoraggio delle prestazioni dell'attrezzatura e della riparazione dei macchinari potrebbe essere maggiore della semplice sostituzione quando si guastano. Tuttavia, se un'altra organizzazione utilizza una tecnologia altamente sofisticata, costosa e difficile da sostituire, la manutenzione predittiva o basata sull'affidabilità sarebbe una strategia più efficace.

Disponibilità del personale

Anche con una tecnologia avanzata, la strategia di manutenzione più sofisticata richiede comunque capitale umano per monitorare tale tecnologia, analizzare le attrezzature e decidere quando intervenire e riparare oppure attendere che le attrezzature si guastino prima di sostituirle. Di conseguenza, il numero di addetti alla manutenzione e il team di supporto di un'organizzazione influisce sulla strategia da adottare.

Stato delle attrezzature esistenti

Se le attrezzature in uso sono antiquate e spesso soggette a riparazioni, le organizzazioni dovrebbero prendere in considerazione la possibilità di non ripararle e sostituirle con modelli più recenti che potrebbero gettare le basi per una strategia di manutenzione preventiva o basata sull'RCM.

Requisiti normativi e di conformità

Alcune organizzazioni potrebbero richiedere un monitoraggio e una manutenzione più frequenti a seconda delle attrezzature utilizzate o dei prodotti realizzati. In questi casi, potrebbe essere necessario adottare una manutenzione preventiva o basata sull'RCM per proteggere i dipendenti e rispettare requisiti molto rigorosi.

Soluzioni correlate
Soluzioni per le operazioni di business

Crea un business più resiliente con le soluzioni basate sull'AI per la gestione intelligente degli asset e per la supply chain.

Esplora le soluzioni per le operazioni
Servizi di consulenza per le operazioni aziendali

Trasforma le operazioni aziendali con IBM utilizzando dati completi e potenti tecnologie basate sull'AI per integrare i processi di ottimizzazione.

Scopri i servizi per le operazioni aziendali
IBM Cloud Pak for Business Automation

IBM Cloud Pak for Business Automation è un set modulare di componenti software integrati per la gestione dell'esercizio dell'automazione.

Esplora la business automation
Fai il passo successivo

Trasforma le tue operazioni di business con soluzioni IBM all'avanguardia nel settore. Migliora la produttività, l'agilità e l'innovazione attraverso workflow intelligenti e tecnologie di automazione.

 

Esplora le soluzioni per le operazioni Esplora i servizi di intelligenza artificiale