Dopo aver deciso di passare a un sistema di pianificazione delle risorse aziendali (ERP), il passo successivo è l'implementazione dell'ERP. Per poter beneficiare dei vantaggi dell'adozione di un sistema ERP, è necessario implementarlo in modo corretto ed efficiente attraverso un team che generalmente include anche un project manager e diversi responsabili di reparto.
A seconda delle esigenze della propria organizzazione, questo processo può risultare complicato e opprimente. Tuttavia, una volta implementato con successo il nuovo software, le aziende sono in grado di vedere i vantaggi in termini di aumento della produttività e risparmio sui costi che un sistema ERP può apportare all'attività. Il passaggio a un sistema ERP può semplificare le esigenze aziendali ed essere vantaggioso sia per l'utente finale che per l'intera organizzazione.
Il piano riportato di seguito illustra nel dettaglio le fasi per l'implementazione di un sistema ERP. Inizieremo esaminando cosa dovrebbero fare le organizzazioni prima di scegliere un sistema ERP, per poi approfondire le best practice per un'implementazione di successo.
Prima di implementare una soluzione ERP, un'organizzazione deve valutare il funzionamento dei suoi sistemi attuali. Questo è il primo passo verso la corretta integrazione di un sistema di pianificazione delle risorse aziendali e deve essere completato prima di scegliere un software ERP.
Nella prima fase di questa metodologia di implementazione, un'organizzazione deve rivedere il sistema e i processi attuali per ottenere un quadro completo di come funziona l'azienda e rilevare eventuali insidie. In questa fase, è necessario istituire anche un team di progetto che si occupi delle decisioni relative all'implementazione. Le aree da valutare possono includere finanza, produzione, inventario, vendite e altro ancora. Questo passaggio sarà importante anche per conoscere le lacune e i problemi attuali, come le cause di inefficienza dei processi e i potenziali requisiti del sistema ERP.
Una volta valutato il sistema attuale dell'organizzazione, il workflow e le funzioni quotidiane, è il momento di selezionare il sistema ERP in grado di soddisfare i requisiti aziendali, come le previsioni di budget e i prezzi. In questa prima fase è possibile acquisire un software ERP, se i requisiti sono stati ben definiti. Questi requisiti dipendono dal fatto che un'organizzazione utilizzi un sistema ERP on-premise o nel cloud.
Il passaggio a un sistema ERP moderno può essere molto semplice se esiste una roadmap chiara e un piano di progetto per l'implementazione dell'ERP. Una conversazione chiara e onesta con i dipendenti garantirà l'adesione all'interno dell'organizzazione.
A questo punto hai scelto il sistema ERP per la tua azienda. Il passo successivo è la fase di progettazione. Questo è il passaggio per configurare la soluzione software ERP in modo che si adatti alle esigenze specifiche della tua organizzazione.
Un nuovo progetto richiede una gestione dei cambiamenti per creare workflow più efficienti, insieme alla potenziale necessità di nuovi processi aziendali che si adattino meglio al sistema ERP da implementare. È importante disporre di un team all'interno dell'organizzazione che si occupi di questa fase di progettazione e della determinazione di un piano appropriato.
Una volta definiti i requisiti di progettazione, può iniziare la fase di sviluppo. Questo comporta la personalizzazione del software per consentire la riprogettazione. La fase di sviluppo, o preparazione, è fondamentale e può rivelarsi ardua: se eseguita correttamente, però, può aiutare il tuo sistema ERP a funzionare nel lungo periodo.
Dopo la riprogettazione, è il momento di pulire e formattare i dati del sistema attuale in modo che siano compatibili con il nuovo sistema. In questo passaggio, un'organizzazione dovrà valutare e preparare tutti i dati esistenti in un formato compatibile che si adatti al nuovo software ERP. Una volta caricato nel nuovo sistema e formattato correttamente, è possibile eseguire il primo test dell'ERP. In questa fase è inoltre necessario monitorare e annotare le metriche chiave dell'attività aziendale, comprese eventuali interruzioni.
Ora che sono state adottate tutte le misure preventive, è il momento di effettuare alcuni test di sistema prima dell'attivazione. In questa fase, potrebbe rendersi necessario un ulteriore sviluppo, ma è del tutto normale. Potrebbe essere necessario testare un modulo ERP e apportare correzioni o modifiche mentre altri moduli vengono testati contemporaneamente. I membri del team devono essere sottoposti a un processo di formazione per gli utenti e anche i principali stakeholder devono essere coinvolti nel processo di test.
È fondamentale testare l'intero sistema e garantirne il corretto funzionamento e l'accuratezza dei dati. Questa è la fase più importante perché garantirà che tutte le applicazioni e i processi del sistema vengano eseguiti come dovrebbero prima che il software ERP sia ufficialmente attivo e funzionante.
Se hai seguito tutti i passaggi sopra indicati, la tua azienda è pronta a lanciare il suo nuovo sistema ERP. Supponendo che tutti i dipendenti siano stati adeguatamente formati sul software, è possibile finalmente avviare la nuova soluzione ERP.
Il team di progetto che ha dato inizio al processo di implementazione deve prepararsi a chiarire eventuali dubbi dei dipendenti o a risolvere altri potenziali problemi. Preparati ad affrontarli e predisponi dei piani di emergenza in caso di gravi malfunzionamenti. Tutti i moduli ERP possono essere implementati contemporaneamente, ma anche in più fasi. Alcune organizzazioni potrebbero scegliere di dare priorità ad alcuni moduli e di aggiungerne altri man mano, il che è del tutto normale.
Le organizzazioni sono tutte diverse e l'implementazione di un software ERP può variare notevolmente, ma è importante rendere la soluzione ERP accessibile a tutti i dipendenti e assicurarsi che siano attivati i processi automatizzati.
Ora, supponendo che l'implementazione sia completa, è importante creare un protocollo per la manutenzione continua del sistema ERP. L'organizzazione deve eseguire controlli di manutenzione regolari e aggiornare periodicamente il software. Creare un team o disporre di un professionista in grado di garantire l'integrità del sistema ERP è fondamentale per la longevità della soluzione.
Il fornitore della soluzione ERP che hai scelto deve essere disponibile per qualsiasi domanda e per la manutenzione continua o gli aggiornamenti necessari. Le best practice per questo processo di implementazione devono includere un team ben gestito e una comunicazione efficace tra l'organizzazione, i suoi dipendenti e i principali stakeholder per garantire che la soluzione ERP funzioni in modo efficace ed efficiente.
IBM Consulting è la forza trainante del tuo percorso di business transformation. Offriamo servizi di consulenza aziendale con i consigli di esperti e ci impegniamo a lavorare in modo aperto e a unire diverse prospettive, esperienze e tecnologie essenziali di AI e hybrid cloud per soddisfare i tuoi obiettivi aziendali.
IBM offre una gamma di soluzioni ERP per la tua azienda, tra cui servizi di consulenza per SAP su IBM Cloud, Microsoft Azure e AWS Cloud. I nostri esperti SAP realizzano roadmap su misura per abbassare i costi e migliorare i risultati. Con queste soluzioni e altre ancora, gli esperti di IBM Consulting possono aiutarti a migrare con successo le applicazioni ERP legacy sul cloud, riprogettare i processi per utilizzare al meglio dati, AI e automazione per il tuo business e trasformare la gestione finanziaria in un vantaggio competitivo.
IBM web domains
ibm.com, ibm.org, ibm-zcouncil.com, insights-on-business.com, jazz.net, mobilebusinessinsights.com, promontory.com, proveit.com, ptech.org, s81c.com, securityintelligence.com, skillsbuild.org, softlayer.com, storagecommunity.org, think-exchange.com, thoughtsoncloud.com, alphaevents.webcasts.com, ibm-cloud.github.io, ibmbigdatahub.com, bluemix.net, mybluemix.net, ibm.net, ibmcloud.com, galasa.dev, blueworkslive.com, swiss-quantum.ch, blueworkslive.com, cloudant.com, ibm.ie, ibm.fr, ibm.com.br, ibm.co, ibm.ca, community.watsonanalytics.com, datapower.com, skills.yourlearning.ibm.com, bluewolf.com, carbondesignsystem.com