My IBM Accedi Iscriviti

Che cos'è un chief AI officer (CAIO)?

29 maggio 2024

Autori

Cole Stryker

Editorial Lead, AI Models

Gather

Che cos'è un Chief AI Officer?

Il Chief Artificial Intelligence Officer (CAIO) è un ruolo esecutivo all'interno di un'organizzazione che si occupa di sovrintendere allo sviluppo, alla strategia e all'implementazione delle tecnologie AI.

Il CAIO è un ruolo relativamente nuovo che è emerso in risposta all'aumento dell'importanza dell'AI nella strategia e nelle operazioni aziendali. La presenza di un CAIO a livello di vertici aziendali indica che l'azienda si è fortemente impegnata a sfruttare l'AI come componente chiave della sua strategia e probabilmente ha in corso importanti iniziative di AI.

Sebbene numerose organizzazioni lungimiranti stiano scoprendo l'AI da oltre un decennio, il rilascio di ChatGPT e la conseguente crescita esplosiva dell'AI generativa hanno chiarito che numerose organizzazioni possono trarre vantaggio da questi strumenti. E poiché le aziende di ogni settore ora stanno esplorando implementazioni complesse che coinvolgono numerosi stakeholder, il ruolo del CAIO sta crescendo in popolarità. Secondo i dati di LinkedIn, il numero di CAIO è quasi triplicato negli ultimi cinque anni.¹

L'ascesa del Chief AI Officer è inevitabile, in parte perché i vantaggi dello sviluppo dell'AI sono così evidenti, ma anche a causa dei rischi connessi. I progetti di AI su larga scala comportano domande etiche difficili a cui i professionisti devono rispondere. I CAIO devono avere competenze tecniche e strategiche approfondite, ma anche la capacità di orientarsi in un ambiente normativo globale in continua evoluzione e nelle implicazioni etiche serie legate allo sviluppo dell'AI.

Il CAIO può fornire la massima responsabilità e supervisione sull'impegno dell'organizzazione nei confronti delle tecnologie di AI. L'amministrazione Biden degli Stati Uniti ha emesso un ordine esecutivo che impone alle agenzie federali di nominare i CAIO per garantire la responsabilità, la leadership e la supervisione della tecnologia.²

Che cosa fa un CAIO?

Il CAIO svolge un ruolo fondamentale nel guidare l'organizzazione attraverso le complessità dell'adozione dell'AI, garantendo che le tecnologie di AI vengano utilizzate in modo efficace e responsabile per incoraggiare la crescita e l'innovazione del business. Questo comporta la suddivisione in diverse categorie di responsabilità.

Leadership strategica

Il CAIO sviluppa e guida la strategia di AI per allinearla alla più ampia roadmap di trasformazione digitale e agli obiettivi aziendali dell'organizzazione. Questo implica l'individuazione di opportunità in cui l'AI può aggiungere valore, come il miglioramento delle efficienze operative, il miglioramento delle esperienze dei clienti o la creazione di nuovi flussi di entrate. Il CAIO lavora a stretto contatto con altri dirigenti, reparti e stakeholder per ottenere il consenso e promuovere il processo decisionale basato sull'AI e integrare l'AI nei processi aziendali esistenti.

Supervisione della tecnologia

Una volta delineata la strategia, le soluzioni di AI devono essere sviluppate e implementate. Il CAIO supervisiona questo processo, per utilizzare le metodologie e gli strumenti giusti per lo sviluppo di algoritmi di apprendimento automatico (ML) e modelli AI al servizio dei casi d'uso più preziosi.

Gestione del team

Questo comporta la guida e la creazione di team e l'attrazione di talenti AI che possono includere data scientist, ingegneri di apprendimento automatico e altri specialisti di AI. Il CAIO garantisce che il team disponga delle competenze, delle risorse e del supporto necessari per eseguire con successo le iniziative di AI. La gestione del team può inoltre comportare la creazione e il mantenimento di partnership con fornitori esterni all'organizzazione.

Etica, governance e conformità

Il CAIO aiuta a garantire che le applicazioni AI siano conformi agli standard etici e ai requisiti normativi. Questo comporta la definizione di politiche e framework per un uso sicuro e responsabile dell'AI, un'adeguata governance dell'AI, la gestione dei rischi e dei pregiudizi e la promozione della sicurezza e della privacy dei dati.

Supporto e formazione

Il CAIO ha il compito di formare il resto dell'organizzazione e la più ampia comunità di stakeholder esterni in merito all'approccio e alla visione dell'azienda per l'AI. Il CAIO ha un ruolo sempre più importante come portavoce di tutto quello che riguarda l'AI e i CAIO di oggi appaiono spesso in podcast e panel in cui viene spiegata la posizione dell'azienda sulle questioni relative all'AI.

Dal momento che il settore si sta espandendo così rapidamente, il CAIO ha inoltre l'opportunità di convincere la più ampia comunità di esperti di AI che l'azienda è un ottimo posto in cui lavorare se vogliono essere pionieri nel settore.

Quali sono le competenze di un CAIO?

Il CAIO è un ruolo emergente e, data la novità, le sue responsabilità non sono ancora ben definite. Il CAIO ha responsabilità distinte ma sovrapposte con ruoli come Chief Data Officer (CDO), Chief Information Officer (CIO), Chief Technology Officer (CTO) e Chief Information Security Officer (CISO). Alcuni CAIO rispondono al CEO, altri al COO e altri ancora al CTO, a seconda della struttura organizzativa esistente.

Un CAIO dovrà possedere un insieme unico di competenze tecniche, una visione strategica, una leadership e insight etici per guidare con successo le iniziative di AI.

Forse la componente più ovvia del set di competenze sono le competenze tecniche nell'AI e nell'apprendimento automatico, nella data science e nell'analisi dei dati, nello sviluppo di software tradizionali e nella comprensione dell'infrastruttura dell'AI.

Oltre alle competenze tecniche, il CAIO dovrà inoltre possedere una leadership, una visione strategica e un senso degli affari degni dei vertici aziendali. Il CAIO dovrà accendere l'entusiasmo degli stakeholder in tutta l'organizzazione per finanziare e promuovere le iniziative di AI. I CAIO dovranno essere in grado di articolare una storia efficace che sia in linea con gli obiettivi aziendali più ampi dell'azienda, individuare nuove opportunità di mercato rese possibili dall'AI e possedere competenze nella gestione di progetti interfunzionali su larga scala.

Infine, una solida base etica aiuterà i CAIO a servire l'organizzazione e a garantire che i progetti vengano portati avanti in modo sicuro e responsabile.

Design 3D di palline che rotolano su una pista

Le ultime notizie e insight sull'AI 


Scopri notizie e insight selezionati da esperti in materia di AI, cloud e molto altro nella newsletter settimanale Think. 

È necessario un CAIO?

Stabilire se un'azienda ha bisogno di un CAIO dipende da diversi fattori, tra cui l'uso attuale dell'AI da parte dell'organizzazione, gli obiettivi strategici e la struttura organizzativa. Nel caso in cui l'AI sia fondamentale per i prodotti o i servizi dell'azienda, un CAIO può fornire le competenze di leadership necessarie per sfruttare tutto il potenziale dell'innovazione dell'AI.

Se i sistemi di AI che un'azienda sta sviluppando sono complessi o coinvolgono numerosi stakeholder in tutta l'organizzazione, un CAIO può aiutare a riunire i pezzi e a sostenere i progetti di AI. Se l'azienda ha sviluppato una solida infrastruttura di dati (di solito il dominio di un CDO o CIO), un CAIO può utilizzare questa base per creare solidi strumenti di AI.

Mixture of Experts | Podcast

Decoding AI: Weekly News Roundup

Unisciti al nostro gruppo di livello mondiale di ingegneri, ricercatori, leader di prodotto e molti altri mentre si fanno strada nell'enorme quantità di informazioni sull'AI per darti le ultime notizie e gli ultimi insight sull'argomento.

Soluzioni correlate

Soluzioni correlate

IBM watsonx.ai

Addestra, convalida, adatta e implementa le funzionalità di AI generativa, foundation model e machine learning con IBM watsonx.ai, uno studio aziendale di nuova generazione per builder AI. Crea applicazioni AI in tempi ridotti e una minima quantità di dati.

Scopri watsonx.ai
Soluzioni di intelligenza artificiale

Metti l'AI al servizio della tua azienda con l'esperienza leader di settore e il portfolio di soluzioni di IBM nel campo dell'AI.

Esplora le soluzioni AI
Consulenza e servizi sull'AI

Reinventa i flussi di lavoro e le operazioni critiche aggiungendo l'AI per massimizzare le esperienze, il processo decisionale in tempo reale e il valore di business.

Esplora i servizi AI
Fai il passo successivo

Ottieni l'accesso completo a funzionalità che coprono l'intero ciclo di vita dello sviluppo dell'AI. Crea soluzioni AI all'avanguardia con interfacce intuitive, workflow e accesso alle API e agli SDK standard di settore.

Esplora watsonx.ai Prenota una demo live