Non importa il settore o l'area geografica, ogni leader aziendale vuole vedere la propria azienda crescere. Come un'azienda ci arriva dipende caso per caso. Le dinamiche del settore mutano, le condizioni economiche variano, le politiche governative cambiano.
Qualunque sia la strada intrapresa, la produttività resa possibile dall'AI e dall'automazione sarà probabilmente al centro della crescita trasformazionale. È una delle opportunità più entusiasmanti della nostra vita.
L'economista premio Nobel Paul Krugman una volta disse: "La produttività non è tutto, ma nel lungo periodo è quasi tutto". Questo perché la produttività non è solo una questione di risparmio o efficienza: si tratta di creare meccanismi di autofinanziamento che consentano investimenti in innovazione che favoriscano la crescita e la prosperità.
Questo è il motivo per cui l'AI è così trasformativa: offre modi per aumentare la produttività che prima non esistevano. Il potenziale di aumento della produttività è impressionante. Noi di IBM sappiamo che questa non è solo una teoria: l'AI e l'automazione hanno permesso a IBM di generare un aumento della produttività stimabile in 3,5 miliardi di dollari da gennaio 2023.
Qualsiasi percorso di trasformazione aziendale inizia non con domande sulla tecnologia, ma con domande sulla strategia aziendale e su una mentalità di crescita.
Se, in quel contesto, avessi la possibilità di ripensare e rimodellare ogni aspetto del funzionamento della tua azienda, cosa faresti?
In IBM, il CEO Arvind Krishna ha visto questa opportunità e, all'inizio del 2023, ci ha lanciato la sfida di ripensare e rimodellare IBM per renderla l'azienda più produttiva al mondo.
Abbiamo definito una strategia di trasformazione e una visione: "IBM come cliente zero". Abbiamo applicato le nostre funzionalità di hybrid cloud, AI e automazione internamente, insieme alle tecnologie dei partner strategici e alla nostra esperienza di consulenza, per scatenare una nuova era di crescita e diventare l'azienda più produttiva al mondo.
Nei due anni successivi, oltre a 3,5 miliardi di USD di aumenti di produttività, ciò ha contribuito a generare 12,7 miliardi di USD di flusso di cassa disponibile nel 2024, consentendo investimenti nella crescita attraverso talenti, innovazione e acquisizioni.
Sapevamo cosa volevamo fare. Ma per un'impresa così grande, era essenziale disporre dei framework giusti per rendere operative le nostre iniziative di produttività. Stabilendo una solida base, siamo stati in grado di muoverci con velocità e resilienza.
Abbiamo tre principi guida, costruiti attorno alla mentalità di sfidare lo status quo in ogni momento.
Primo, elimina la complessità operativa. Come disse Peter Drucker, "Niente è meno produttivo che rendere più efficiente ciò che non andrebbe proprio fatto del tutto". Valutiamo non solo se qualcosa funziona come dovrebbe, ma anche se sia necessario.
Secondo, semplifica e accelera i workflow end-to-end, il che significa partire dalle basi giuste. Nel nostro caso, un'infrastruttura hybrid cloud, basata su IBM Z© e Red Hat©, ed Enterprise Performance Management, una piattaforma dati che fornisce un'unica fonte di dati attendibili da tutta l'azienda, abbattendo i silos di dati storici. Ciò consente il completamento rapido e accurato di processi aziendali critici come quote-to-cash, source-to-pay o il ciclo di vita dei talenti end-to-end.
Terzo, automatizza le attività manuali e integra l'AI ovunque. Grazie a IBM watsonx©AI e ai nostri strumenti di automazione leader di mercato, aiutiamo a potenziare le competenze del nostro personale eliminando le attività ripetitive. Ciò consente alla nostra forza lavoro di talento di concentrarsi su attività più impegnative, gratificanti e di impatto nel tempo risparmiato, che si stimava essere pari a 3,9 milioni di ore nel 2024.
I risultati di questo approccio hanno migliorato le esperienze di clienti, partner e dipendenti e hanno generato significativi incrementi di produttività per IBM. Alcuni di questi risultati sorprendenti includono:
Presto potremmo vedere la prossima funzionalità di trasformazione di livello aziendale con l'agentic AI. C'è ancora una certa dipendenza dai passaggi di processo e dalla "colla umana" per tenere insieme i workflow interfunzionali. Con gli agenti, l'AI può guidare verso il completamento dell'automazione dei workflow complicati e in più fasi con un ragionamento e un'autonomia senza precedenti.
Le lezioni che abbiamo imparato non sono esclusive di IBM. Sebbene la tecnologia sia un fattore chiave, sono i nuovi comportamenti e la leadership a rendere sostenibile una trasformazione.
Qualunque cosa tu stia cercando di ottenere all'interno della tua organizzazione, abbiamo le partnership, la tecnologia e l'esperienza di consulenza senza pari per consigliarti sulla giusta strategia e integrarla tutti insieme.
La nostra esperienza ci ha portato ben oltre i progetti pilota e la teoria fino alla produttività reale. Ma crediamo che questo sia solo l'inizio di ciò che l'AI ci aiuterà a raggiungere. Siamo pronti a unirci a te e ad aiutarti a dare vita a una produttività estrema nella tua azienda.
Crea, implementa e gestisci assistenti e agenti AI potenti che automatizzano workflow e processi con l'AI generativa.
Costruisci il futuro della tua azienda con soluzioni AI di cui puoi fidarti.
I servizi di AI di IBM Consulting aiutano a reinventare il modo in cui le aziende lavorano con l'AI per la trasformazione.