Durante la pandemia da COVID-19, molte aziende hanno permesso ai dipendenti di lavorare da remoto per garantire la continuità delle operazioni aziendali. A seguito della pandemia, molte aziende hanno mantenuto la modalità di lavoro da remoto e il lavoro mobile. Le nuove tecnologie hanno anche reso più efficace questo nuovo approccio.
Strumenti come Asana, Slack, Webex, Zoom e Google Calendar rendono il lavoro virtuale e la collaborazione tra i dipendenti mobili semplice ed efficiente. Tuttavia, questi nuovi strumenti e app possono rappresentare una sfida per una gestione IT efficace. Altre innovazioni nella tecnologia mobile, come lettori biometrici, dispositivi portatili, controllo vocale, near field communication (NFC), realtà virtuale (Virtual Reality, VR) e realtà aumentata (Augmented Reality, AR), stanno migliorando le comunicazioni e i flussi di lavoro aziendali.
Fino a poco tempo fa, uno degli ostacoli principali all'implementazione di tecnologie mobili era la mancanza di un segnale wireless affidabile e veloce. Con l'introduzione del wireless 5G, i lavoratori mobili possono condividere con i colleghi anche file di grandi dimensioni e collaborare tramite video senza ritardi o interruzioni.
Innovazioni come il 5G consentono anche alle piccole aziende di sfruttare le tecnologie AR e VR per migliorare la comunicazione e la collaborazione. I lavoratori possono eseguire attività complesse con informazioni fornite su richiesta utilizzando l'AR. Ad esempio, i lavoratori edili e gli ingegneri possono pianificare nuovi progetti con i dispositivi AR. Anche attività come la gestione della supply chain e la gestione dell'inventario potrebbero essere realizzati tramite AR.
Le organizzazioni continueranno probabilmente ad adottare nuovi strumenti software per gestire meglio la transizione su larga scala dei dipendenti dell'ufficio verso il lavoro remoto e mobile. Nell'ambito di questa transizione, le aziende possono stringere rapporti strategici con i principali provider di software e apparecchiature e con i fornitori di servizi di rete per ridurre al minimo le interruzioni nell'infrastruttura e nei servizi.
Anche le tendenze demografiche hanno influenzato la crescita del personale mobile. Insieme, i millennial e gli appartenenti alla Generazione Z costituiscono la parte più ampia della forza lavoro (link esterno a ibm.com). La ricerca mostra (link esterno a ibm.com) che questi lavoratori preferiscono il lavoro flessibile.