L'UEM è la versione più recente di una serie di strumenti di gestione della sicurezza mobile, cioè strumenti emergenti ed evoluti che, negli ultimi due decenni, hanno risposto al mutevole rapporto tra organizzazioni, dipendenti, dispositivi mobili e stili di lavoro.
Dalla MDM...
I primi dispositivi mobili introdotti sul posto di lavoro erano di proprietà dell'azienda e, per consentire agli amministratori IT di gestirli e proteggerli, sono stati sviluppati strumenti di gestione dei dispositivi mobili (MDM). Gli strumenti MDM offrivano agli amministratori il controllo totale su tutte le funzionalità di un dispositivo. Potevano eseguire il provisioning, la registrazione e la crittografia, configurare e controllare l'accesso wireless, installare e gestire app aziendali, tracciare la posizione dei dispositivi e bloccare e svuotare un dispositivo in caso di smarrimento o furto.
...alla MAM...
La MDM era una soluzione di gestione mobile accettabile fino a quando gli smartphone non sono diventati tanto popolari che i dipendenti volevano utilizzarli per lavorare (invece di portare con sé sia un dispositivo di lavoro che uno personale). Così è nato il BYOD. Ma, da lì a poco, i dipendenti hanno iniziato a trovarsi a disagio lasciando il controllo totale dei loro telefoni e dati personali alla MDM.
È così emersa una nuova soluzione, la gestione delle applicazioni mobili (MAM). Invece di concentrarsi sul controllo di gestione dell'intero dispositivo mobile, la MAM si concentra sulla gestione delle app. Con essa, gli amministratori possono assumere il controllo totale sulle app aziendali e sui dati aziendali a esse associati, controllare in modo più misurato le app dei dipendenti per proteggere i dati aziendali, senza toccare o addirittura senza vedere i loro dati personali.
...all'EMM...
Ma anche le soluzioni MAM hanno i loro limiti, la maggior parte dei quali è dovuta alla semplice incapacità di restare al passo con l'esplosione di nuove app che i dipendenti aggiungono ai propri dispositivi iOS o Android. In risposta, i fornitori hanno combinato MDM, MAM e alcuni strumenti correlati per creare suite di gestione della mobilità aziendale (EMM). L'EMM ha fornito la sicurezza dei dati aziendali della MDM, l'esperienza per i dipendenti superiore della MAM e la gestione e il controllo della sicurezza su tutti i dispositivi utilizzati al di fuori dell'ufficio, non solo gli smartphone, ma anche laptop e PC fuori sede.
...fino all'UEM
L'EMM lasciava una lacuna nella gestione degli endpoint (e una potenziale vulnerabilità di sicurezza): poiché non offriva funzionalità per la gestione dei dispositivi degli utenti finali in loco, richiedeva agli amministratori di utilizzare strumenti e politiche separati per la gestione e la sicurezza dei dispositivi in sede e fuori sede. Ciò ha aumentato il lavoro e creato più confusione e margine di errore, proprio quando più datori di lavoro cercavano di far lavorare più dipendenti da casa.
Per risolvere questo problema, è nata l'UEM, che combina le funzioni di EMM con le funzionalità degli strumenti di gestione dei clienti (CMT) utilizzati tradizionalmente per gestire PC e laptop on-premise. La maggior parte degli strumenti UEM include, integra o interagisce anche con strumenti di sicurezza degli endpoint come software antivirus e antimalware, software di controllo web, soluzioni di analisi del comportamento degli utenti e delle entità (UEBA), firewall integrati e altro ancora.