La gestione dei costi del cloud, nota anche come ottimizzazione dei costi del cloud o governance dei costi del cloud, è il processo di gestione e riduzione della spesa cloud complessiva di un'azienda.
Le aziende utilizzano sempre più i cloud service per gestire le operazioni e l'infrastruttura IT, segnando una transizione dai sistemi più lenti e meno portatili. Ma la migrazione al cloud ha le sue complicazioni. Se da un lato offrono un'enorme scalabilità e flessibilità per le app, dall'altro i cloud service seguono spesso un modello tariffario pay-per-use, in cui l'azienda paga in base all'utilizzo (ad esempio, archiviazione, trasferimento dati, potenza di calcolo, ecc.) Senza un monitoraggio e una gestione accurati, le fatture del cloud possono rapidamente andare fuori controllo.
Le ricerche di mercato suggeriscono che la spesa aziendale per i servizi di cloud pubblico supererà i 1.000 miliardi di dollari entro il 2026.1 E nonostante i notevoli sprechi nelle spese per il cloud computing aziendale2 e il fatto che la maggior parte delle organizzazioni dichiari di avere difficoltà a gestire la spesa per il cloud1, una gran parte delle grandi imprese (con più di 1.000 dipendenti), prevede un aumento degli investimenti cloud nei prossimi anni.
La gestione dei costi cloud vuole affrontare le inefficienze di budget che spesso accompagnano l'adozione del cloud. Se implementate in modo efficace, le strategie di gestione dei costi del cloud consentono ai team FinOps di identificare ed eliminare in modo proattivo le spese inutili, scalare le risorse cloud e automatizzare le politiche di controllo dei costi.
Gli strumenti adeguati portano la gestione dei costi del cloud a un livello superiore. I principali provider di cloud service, come Amazon Web Services (AWS), Microsoft Azure, Google Cloud Platform, Kubernetes e IBM Cloud, offrono funzionalità di controllo dei costi come:
Visibilità e reporting dei costi per un monitoraggio granulare e completo delle spese cloud
Tag delle risorse per il monitoraggio dei costi e dell'utilizzo, l'allocazione dei costi, chargeback e showback
Interfacce di programmazione (API) intuitive per ricevere notifiche di utilizzo in tempo reale
Strumenti di previsione e analisi dei costi basati su AI e machine learning per ottimizzare i budget cloud
Dashboard di costi e utilizzo per una maggiore trasparenza sulla spesa e sui budget del cloud
Integrazione perfetta con altri strumenti di gestione IT e DevOps
Inizia il tuo viaggio verso prestazioni continue delle applicazioni riducendo i costi in modo sicuro.
In genere, i provider di cloud service offrono ai clienti quattro modelli di costo:
Chiamati anche modelli on-demand, i modelli con pagamento in base al consumo addebitano ai clienti i costi in base all'utilizzo del cloud, generalmente su base oraria (ma a volte al minuto o al secondo). Questo modello offre agli utenti finali flessibilità e funzionalità di scalabilità, e può fungere da soluzione pratica per operazioni più piccole e meno complesse. Tuttavia, quando le organizzazioni crescono e richiedono una gamma più ampia di risorse cloud, i modelli pay-as-you-go possono diventare proibitivi.
Con un modello di abbonamento, i clienti pagano una tariffa fissa mensile o annuale per una serie di servizi in un determinato periodo di tempo, indipendentemente dall'utilizzo. Questo modello è comune per le soluzioni SaaS ed è spesso utilizzato dalle grandi aziende con workload prevedibili.
Provider di cloud offrono agli utenti la possibilità di prenotare istanze per un determinato periodo, generalmente compreso tra uno e tre anni, a una tariffa fortemente scontata. Con i modelli a istanze riservate, i fornitori effettuano gli addebiti in base alla capacità (invece che al numero di istanze), quindi funzionano bene per le aziende con workload prevedibili e per quelle che sono pronte per un impegno a lungo termine verso una piattaforma cloud. Le istanze riservate in genere costano meno dei servizi cloud on-demand.
Le istanze spot consentono ai clienti di fare un'offerta per la capacità inutilizzata nell'infrastruttura del provider di cloud con la consapevolezza che tali istanze possono essere interrotte e/o rivendicate dal provider in qualsiasi momento. Questo modello, che offre spesso uno sconto più elevato rispetto ai servizi on-demand, è il migliore per elaborazioni a breve termine e con carico elevato oltre che per processi che non saranno influenzati negativamente dalle interruzioni.
Tieni presente che molte aziende scelgono di adottare un modello di cloud ibrido, e quindi utilizzeranno una combinazione di data center on-premise tradizionali, servizi cloud privati e pubblici (e talvolta più provider di cloud pubblici, come avviene in un ambiente multicloud) con l'orchestrazione tra le piattaforme. Non sorprende che i modelli di costo per gli ambienti ibridi possano essere incredibilmente complessi, poiché richiedono ai team di gestire e ottimizzare i costi in ambienti diversi.
La gestione dei costi del cloud, che idealmente comporta una combinazione di formazione, governance, previsione dell'utilizzo, strumenti software e monitoraggio continuo in tempo reale, è una componente fondamentale della strategia di gestione del cloud di qualsiasi azienda.
Promuovere la consapevolezza e l’educazione sui costi del cloud è un primo passo naturale per garantire che tutti gli stakeholder, in particolare quelli coinvolti nel provisioning, nell'implementazione e nel funzionamento dei servizi cloud, comprendano l’impatto finanziario del loro processo decisionale. La programmazione dell'educazione finanziaria (ad esempio training, webinar, case study/use case review, ecc.) per argomenti come modelli di prezzi del cloud e strumenti di gestione del cloud può aiutare i membri del team ad acquisire skill di risparmio sui costi preziose.
Sfruttare gli strumenti di gestione finanziaria del cloud è fondamentale anche per ottimizzare la spesa del cloud e identificare le aree di ottimizzazione. Strumenti di gestione dei costi cloud, come la piattaforma IBM Turbonomic, offrono informazioni dettagliate sui modelli di utilizzo e sulle tendenze dei costi, consigli per la riduzione dei costi e funzionalità per l'allocazione, la previsione e l'ottimizzazione dei costi e delle risorse.
Processi come il bilanciamento del carico, il corretto dimensionamento e la scalabilità automatica possono essere sfruttati per utilizzare in modo più efficiente le risorse e la spesa del cloud:
Una strategia di successo di gestione dei costi cloud deve incorporare i processi FinOps e il personale. Con FinOps si intende una disciplina dinamica di gestione finanziaria del cloud che combina pratiche finanziarie e DevOps, per aiutare le aziende a promuovere la responsabilità finanziaria negli ambienti ibridi e multicloud.
Un approccio FinOps alla gestione dei costi del cloud aiuta a garantire che gli stakeholder aziendali prendano decisioni intelligenti e basate sui dati sulla spesa per il cloud. Data la complessità finanziaria degli ambienti cloud in espansione, l'approccio FinOps aiuta le aziende a promuovere una cultura collaborativa e attiva che dà priorità alla gestione dei costi del cloud e, in ultima analisi, massimizza il valore aziendale dal cloud.
La gestione dei costi del cloud consente alle aziende di massimizzare le opportunità di risparmio sul cloud, garantendo che i processi di allocazione delle risorse siano efficienti e che le aziende paghino solo per ciò di cui hanno bisogno. La gestione dei costi del cloud consente inoltre alle aziende di allineare il proprio utilizzo del cloud con metriche organizzative e obiettivi finanziari più ampi.
La maggior parte degli strumenti di gestione dei costi del cloud offre funzionalità complete di monitoraggio delle risorse per aiutare i team a eliminare gli sprechi, aumentare i risparmi sui costi e garantire che l'infrastruttura cloud sia completamente utilizzata in modo efficiente.
Utilizzando meccanismi avanzati di tagging delle risorse, i team possono allocare i costi ai reparti, progetti e/o team specifici, fornendo maggiore visibilità e responsabilità sull'utilizzo delle risorse. Questa trasparenza favorisce una cultura della consapevolezza dei costi e promuove l'uso responsabile del cloud.
La definizione di una serie di politiche, procedure e linee guida relative all'utilizzo e alla spesa dei cloud service garantisce alle aziende e ai loro prodotti la conformità alle normative interne ed esterne.
La piattaforma di ottimizzazione dei costi del cloud ibrido di Turbonomic consente di automatizzare continuamente le azioni critiche in tempo reale che offrono proattivamente un utilizzo più efficiente delle risorse di calcolo, di storage e di rete per le app a ogni livello dello stack.
IBM Instana democratizza l'osservabilità fornendo una soluzione che chiunque può utilizzare per ottenere i dati desiderati con il contesto di cui ha bisogno. Costruita appositamente per il cloud-native, ma indipendente dalla tecnologia, la piattaforma fornisce automaticamente e continuamente dati ad alta fedeltà con una granularità di 1 secondo e tracce end-to-end, con il contesto delle dipendenze logiche e fisiche tra dispositivi mobili, web, applicazioni e infrastrutture.
Utilizza insight e automazione per ottimizzare le prestazioni al costo più basso e allineare la tecnologia al valore aziendale.
Scopri in che modo le soluzioni intelligenti di gestione di operazioni, applicazioni e multicloud migliorano l'agilità e la flessibilità.
Esplora sei modi in cui le organizzazioni possono migliorare la gestione dei costi del cloud e ottenere quanto più valore possibile dai budget cloud.
Comprendi e confronta i tre modelli di servizi di cloud computing più diffusi.
Scopri perché le organizzazioni hanno bisogno di soluzioni di gestione solide per garantire il corretto funzionamento degli ambienti cloud ibridi.
Scopri come combattere l'aumento dei costi dei cloud service per creare un'infrastruttura cloud sostenibile.
L'ottimizzazione dei costi del cloud combina strategie, tecniche, best practice e strumenti per ridurre i costi del cloud, trovare il modo più conveniente per eseguire le applicazioni nell'ambiente cloud e massimizzare il valore aziendale.
1 “Exostellar raises $15M to help companies optimize their cloud spend,” TechCrunch+, 13 settembre 2023. (link esterno a ibm.com)
2 “Cloud service inefficiencies drain IT budgets,” Help Net Security, 27 settembre 2023. (link esterno a ibm.com)