Alcune organizzazioni possono ancora utilizzare registri scritti a mano, fogli di calcolo Excel o strumenti ERP (Enterprise Resource Planning) per il monitoraggio degli asset. Tuttavia, l'inserimento manuale dei dati è soggetto all'errore umano e rappresenta un metodo lento per tenere sotto controllo un ampio inventario di asset, come quello delle flotte di veicoli.
Il software di tracciamento degli asset e le soluzioni del software di gestione degli asset possono offrire un modo affidabile per tracciare gli asset fissi con funzioni quali la localizzazione, l'elaborazione degli ordini di lavoro e i percorsi di audit. Molte delle attuali soluzioni di gestione degli asset sono basate sul cloud e offrono la possibilità di collegarsi ad applicazioni mobili, in modo che i dipendenti possano accedere ai dati e prendere decisioni da uno smartphone o da un tablet 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Per le organizzazioni più grandi, i sistemi EAM (Enterprise Asset Management) forniscono una piattaforma centrale di gestione per il monitoraggio e la gestione di tutti gli asset. Gli EAM sono in grado di integrare i dati degli asset in tutto il loro ciclo di vita: acquisizione, funzionamento, manutenzione, ammortamento e rinnovo o sostituzione. Alcuni sistemi EAM utilizzano anche una combinazione di intelligenza artificiale (AI), workflow intelligenti e assistenza umana in remoto per automatizzare e accelerare i processi e creare efficienza all'interno del processo di gestione degli asset.