La gestione delle risorse fisse è il processo di tracciamento, monitoraggio e manutenzione degli asset fisici e delle attrezzature di un'organizzazione.
Le organizzazioni utilizzano spesso codici a barre, codici QR o RFID per tenere traccia delle proprie risorse, in quanto sono facili da scansionare e da utilizzare con i dispositivi mobili. I tipi di beni includono veicoli, computer, mobili e macchinari.
Utilizzando un sistema di gestione delle risorse, le organizzazioni possono:
La gestione delle immobilizzazioni consente alle organizzazioni di monitorare le attrezzature e i veicoli, così come di valutarne le condizioni e mantenerle in buono stato. Così facendo riducono al minimo le perdite di inventario, i guasti alle apparecchiature e i tempi di inattività, oltre a migliorare il valore della durata di vita di un asset.
Gli asset fissi come server, camion per il trasporto e ascensori richiedono un grande investimento di capitale. Possono costituire gran parte del patrimonio netto di un'azienda. In alcune aziende, fino al 40% degli investimenti è destinato all'acquisto di attrezzature e veicoli.
Quanto meglio e più efficacemente un'azienda gestisce i propri asset, tanto maggiore è la possibilità di aumentare al massimo il valore generato da questi investimenti. Senza un sistema di gestione delle risorse fisse, un'organizzazione potrebbe sperimentare:
Per le aziende con grandi inventari, ciò potrebbe tradursi in milioni di dollari a livello di perdite di produttività, riparazioni, sostituzioni o multe. Oltre ai costi immediati, le apparecchiature scadenti possono influire sulla qualità dei servizi o dei prodotti di un'organizzazione, influenzando quindi la soddisfazione dei clienti e la reputazione aziendale.
Secondo lo standard internazionale ISO 55000, la gestione patrimoniale dovrebbe aumentare al massimo il rapporto qualità-prezzo. Idealmente, la gestione degli asset fissi migliora la qualità e la vita utile delle apparecchiature e garantisce un miglior ritorno sull'investimento.
La gestione degli asset fissi può essere complessa, soprattutto per le aziende globali o le società con grandi inventari, come un'azienda di autonoleggio o una multinazionale manifatturiera.
Le organizzazioni possono utilizzare fogli elettronici o strumenti ERP (Enterprise Resource Planning) per il monitoraggio delle risorse. Tuttavia, l'inserimento manuale dei dati è soggetto a errori. Può inoltre essere un metodo lento per rimanere aggiornati sull'inventario degli asset fissi, quando le flotte di veicoli vengono spostate da una sede all'altra o la tecnologia è complessa.
Per meglio comprendere questo concetto, prendiamo come esempio uno scenario in cui la tua organizzazione possieda dei veicoli. Forse hai un taccuino su cui tieni traccia di quando ogni veicolo necessita di un cambio dell'olio, di nuove spazzole tergicristallo o di nuovi pneumatici. Via via che il numero di veicoli aumenta, emergono i problemi. Se tutti questi dati fossero centralizzati, potresti tracciare facilmente queste informazioni senza il rischio che vadano perse o smarrite. Questo è lo scopo di un sistema di gestione degli asset.
Il software di tracciamento delle risorse e le soluzioni di gestione offrono un modo affidabile per supervisionare gli asset fissi. Sono incluse funzionalità come il monitoraggio della posizione, l'elaborazione degli ordini di lavoro e gli audit trail.
Software di gestione degli asset
Anche le attività più piccole potrebbero trarre vantaggio da un sistema computerizzato di gestione della manutenzione (CMMS). Il software di automazione aiuta nella pianificazione, gestione e rendicontazione delle attività di manutenzione. Le funzionalità includono la gestione dei flussi di lavoro, le risorse e il routing, le linee guida sulle operazioni e le riparazioni, così come la creazione di report e audit.
Per le operazioni di grandi dimensioni, un sistema di gestione degli asset aziendali come IBM Maximo fornisce una piattaforma centrale per la gestione di tutte le risorse fisse. Si integra con i dati degli asset in tutto il loro ciclo di vita: acquisizione, funzionamento, manutenzione, ammortamento e rinnovo o sostituzione.
Grazie a una visione completa, le organizzazioni acquisiscono informazioni approfondite sui loro complessi ambienti di risorse. Sono meglio informati per gestire lo stato delle risorse. Le funzioni e i flussi di lavoro li aiutano a ottimizzare le attività di gestione e a ridurre i tempi di inattività. I team hanno inoltre una visione aziendale dei controlli di sicurezza e ambientali, per affrontare al meglio problemi e rischi.
IoT e AI
L'Internet of Things (IoT) offre informazioni approfondite e favorisce un maggiore controllo degli asset fissi. Il software IBM Maximo, ad esempio, mette in correlazione i dati provenienti da sensori e dispositivi per fornire una visibilità tempestiva sullo stato e sulle prestazioni degli asset. Questo prodotto migliora la gestione degli asset analizzandone lo stato, valutandone il valore e il rischio e anticipandone i guasti.
L'AI utilizza l'apprendimento automatico per valutare lo stato delle risorse e consentire la manutenzione predittiva. La tecnologia raccoglie dati sugli asset (da sensori, telemetria, ordini di lavoro e persino eventi meteorologici) e utilizza algoritmi per vedere pattern o tendenze e sviluppare modelli di forecasting. Le informazioni, insieme al punteggio predittivo, consentono al sistema di formulare tattiche o strategie preventive.
EAM mobile
Diventa fondamentale, per lavorare in modo più efficiente e sicuro e per renderli più produttivi, mettere in contatto, tramite dispositivi mobili, i tecnici della manutenzione e della riparazione in prima linea con il sistema EAM e gli esperti. IBM Maximo Mobile è progettato per trasformare i ruoli lavorativi dei tecnici sul campo, fornendo dati sulle prestazioni e sulle operazioni degli asset quasi in tempo reale, così come istruzioni dettagliate sulla manutenzione ovunque si trovino. La potente combinazione di intelligenza artificiale, flussi di lavoro intelligenti, assistenza umana remota e accesso ai dati degli asset consente a Maximo Mobile di mettere nelle "mani" dei tecnici l'equivalente digitale di decenni di esperienza nel settore.