Che cos'è l'ottimizzazione della supply chain?

19 luglio 2021

Che cos'è l'ottimizzazione della supply chain?

L'ottimizzazione della supply chain sfrutta la tecnologia e le risorse come blockchain, AI (intelligenza artificiale) e Internet of Things (IoT) per aumentare al massimo l'efficienza e le prestazioni di una rete di fornitura.

La supply chain di un'organizzazione è un processo aziendale fondamentale per il successo dell'esperienza del cliente. Una supply chain ad alte prestazioni supporta l'efficienza e la reattività aziendale. In questo modo i clienti ottengono ciò che vogliono, quando e dove vogliono, in un modo redditizio per l'organizzazione e positivo per l sostenibilità della supply chain.

Il successo del processo di ottimizzazione della supply chain è caratterizzato da tre fasi:

Progettazione della supply chain

Descrive i processi di progettazione della rete, ad esempio la posizione delle strutture di magazzino e il flusso dei prodotti tra di esse, nonché gli obiettivi strategici come la previsione della domanda, la definizione delle forniture e la pianificazione e la programmazione delle attività di produzione.

Pianificazione della supply chain

Include la creazione di un piano strategico di implementazione della supply chain, la pianificazione dell'inventario e il coordinamento degli asset. Lo scopo è ottimizzare la consegna di beni, servizi e informazioni dal fornitore ai clienti, bilanciando domanda e offerta.

Esecuzione della supply chain

Specifico per le applicazioni e i sistemi orientati all'esecuzione: gestione del magazzino e dell'inventario, gestione dei trasporti, gestione del commercio globale e altre applicazioni di esecuzione, come il supporto decisionale in tempo reale, la visibilità della supply chain e i sistemi di gestione degli ordini.

Design 3D di palline che rotolano su una pista

Le ultime notizie e insight sull'AI


Scopri notizie e insight selezionati da esperti in materia di AI, cloud e molto altro nella newsletter settimanale Think. 

Perché è importante l'ottimizzazione della supply chain?

Le supply chain sono complesse, ma tale complessità ripaga a livello di tecnologia, soprattutto quando la blockchain è abbinata ad AI e IoT.

Un processo di ottimizzazione della supply chain ben progettato gestisce le seguenti problematiche:

Silo

Le supply chain non possono ottenere le informazioni di cui necessitano perché i dati sono in silos e mancano di visibilità end-to-end, il che influisce sulla loro capacità di soddisfare le esigenze dei clienti. Una supply chain ottimizzata attraverso la tecnologia connessa è la soluzione migliore per i silos informativi.

Esigenze del cliente

Le crescenti aspettative dei clienti spingono le supply chain a innovare e ottimizzare ogni fase del processo per soddisfarle. La semplificazione della supply chain è una priorità per le organizzazioni che vogliono continuare a soddisfare e superare le aspettative dei clienti.

Vantaggio competitivo

Le vecchie supply chain si concentravano sulla progettazione della rete, sul posizionamento del magazzino e sulle risorse per la distribuzione. Oggi l'ottimizzazione è fondamentale per costruire un vantaggio competitivo e proteggere il marchio, con particolare attenzione alle applicazioni orientate all'esecuzione e al supporto decisionale in tempo reale.

Agilità

Con quale velocità la supply chain è in grado di rispondere ai cambiamenti, che si tratti di richieste dei clienti, concorrenza o problemi di fornitura? Le supply chain moderne devono essere agili per rimanere competitive.

Sostenibilità

Le supply chain hanno un enorme impatto ambientale e sociale. Oggi il cliente vuole sapere se i suoi beni sono prodotti in modo sostenibile ed etico, utilizzando metodi di estrazione rinnovabili o a basso impatto.

AI Academy

Diventa un esperto di AI

Acquisisci le conoscenze necessarie per dare priorità agli investimenti nell'AI alla base della crescita aziendale. Inizia oggi stesso con la nostra AI Academy gratuita e guida il futuro dell'AI nella tua organizzazione.

Principali caratteristiche di un'efficace ottimizzazione della supply chain

La blockchain è una tecnologia potente e, se utilizzata insieme all'AI e all'IoT, la sua potenza aumenta in modo dinamico. La relazione inizia con la blockchain, che migra da una rete aziendale tradizionale e riunisce dati di buona qualità tra i partner. Si aggiunge quindi l'AI, che prende i dati della blockchain, ne ricava un contesto significativo e genera potenti insight sui potenziali benefici. Nel frattempo, l'IoT funge da interfaccia o sensore, lavorando all'edge per convertire il fisico in virtuale.

Le principali caratteristiche di un'efficace ottimizzazione della supply chain includono:

Visibilità

Monitoraggio dell'inventario aggiornato al minuto e dati sulle disponibilità effettive.

Intelligence

Utilizza dati componibili e servizi di AI per ottenere informazioni in tempo reale.

Gestione degli ordini

Personalizza i prezzi, invia i preventivi, monitora gli ordini e gestisci i resi.

Reporting e analytics

Valuta i modelli nei processi per prevedere la domanda e le vendite future.

Monitoraggio dell'inventario

Scopri esattamente dove si trova l'inventario lungo la supply chain.

Casi d'uso dell'ottimizzazione della supply chain

Anheuser-Busch: gestione per eccezioni

Per il gigante delle bevande Anheuser-Busch, con sede a Labatt in Canada, gestire efficacemente una supply chain complicata significa utilizzare con successo l'AI, riducendone al contempo la complessità della gestione. La supply deve inoltre essere resa abbastanza semplice da poter essere utilizzata dai proprietari e dagli utenti business, mantenendo al contempo il controllo dei processi tecnici nelle mani del personale con ruoli chiave.

L'azienda si è rivolta a IBM Sterling Supply Chain Business Network per standardizzare e centralizzare le operazioni della supply chain. Utilizzando IBM Sterling Delivery Transaction Intelligence with Watson (DTI), Anheuser-Busch di Labatt, in Canada, è in grado di concentrarsi sul rilevamento delle anomalie. L'obiettivo finale è la gestione per eccezioni: avere costante uniformità su una linea di prodotti che diventa necessario solo monitorare il raro problema.

Con IBM Sterling Supply Chain Business Network a monitorare il ciclo di vita transazionale dei suoi prodotti, Anheuser-Busch, con sede a Labatt in Canada, è in grado di raggiungere meglio gli obiettivi della sua supply chain.

Lenovo: Un approccio basato sull'AI

Per la definizione della sua strategia di gestione del rischio, l'azienda di PC Lenovo si è rivolta a IBM. Per prima cosa, Lenovo ha partecipato al programma Watson Supply Chain Fast Start. In sole cinque settimane, sono state completate tre analisi dei casi d'uso per conto del produttore.

Lenovo è andata poi oltre, utilizzando molto IBM Supply Chain Insights per aumentare i suoi ricavi incrementali. Di fatto, si è ridotto drasticamente il tempo perso da Lenovo a causa delle interruzioni della supply chain, portandolo da giorni a minuti, spesso fino al 90% più veloce.

Ottimizzazione della supply chain: passato e futuro

Passato

In un mondo pre-Amazon, l'ottimizzazione della supply chain si è concentrata sugli investimenti nella fase di progettazione. Ad esempio come ottenere i costi di trasporto più bassi, dove collocare il magazzino e come garantire che l'inventario fosse nel posto giusto al momento giusto. Ha funzionato perché il mondo si muoveva a un ritmo più lento e il cambiamento era gestibile. Le tecnologie emergenti come intelligenza artificiale (AI), cloud, blockchain e Internet of Things (IoT) hanno creato un panorama diverso. Anche le richieste dei clienti si sono evolute. Le questioni di sostenibilità sono fondamentali.Le supply chain hanno bisogno di risposte in tempo reale.

Viviamo attualmente in una rete globale sempre più complessa, dove gli eventi accadono velocemente. Problemi di traffico, disastri naturali, reclami dei clienti che portano a problemi di immagine ecc. Tutto questo crea incertezza. Come gestire questa situazione? Come supportare il processo decisionale in tutta la supply chain? Per quanto si possa pianificare bene, le previsioni possono andare male.

L'ottimizzazione della supply chain la mantiene nei tempi previsti, anche quando le condizioni non sono ottimali. Ad esempio, quando si verificano interruzioni impreviste nella disponibilità di manodopera locale, oppure quando eventi meteorologici estremi influiscono sulla distribuzione, o quando un'incombente crisi medica costringe un'azienda a ripensare al modo in cui gestisce la propria attività a livello globale. L'ottimizzazione della supply chain ti aiuta a mantenere costanti le operazioni, nonostante le potenziali interruzioni.

L'ottimizzazione della supply chain oggi utilizza la tecnologia per fornire una gestione delle eccezioni superiore. È la chiave per rimanere competitivi. Le aziende hanno una migliore visibilità lungo tutta la supply chain e migliori capacità decisionali in tempo reale, non solo all'interno della propria organizzazione, ma anche nell'intero ecosistema dei partner commerciali.

Un altro fattore nell'evoluzione dell'ottimizzazione della supply chain è costituito dal passaggio alle reti aziendali. Queste reti possono essere descritte come comunità di partner commerciali che lavorano e comunicano su processi aziendali che si estendono a più imprese, con un focus condiviso end-to-end⁵. Queste multi-enterprise business network (MEBN) migliorano i processi aziendali attraverso la collaborazione in tempo reale.

Futuro

La globalizzazione, la tecnologia e i consumatori più consapevoli stanno cambiando il modo in cui le aziende gestiscono le proprie supply chain. Secondo Gartner, le supply chain del futuro si autoregoleranno e adotteranno le azioni più opportune, con conseguente aumento e miglioramento delle capacità degli esseri umani, ben al di là di quanto attualmente noto.⁶ Gli operatori delle supply chain utilizzano tecnologie, come le torri di controllo basate su AI, per fornire insight significativi sulle prestazioni e orchestrare le attività in tutta la supply chain. Prevedono le anomalie nei costi e nelle prestazioni logistiche prima che si verifichino e dispongono di informazioni sulle aree in cui l'automazione potrebbe offrire notevoli vantaggi su vasta scala. Queste tecnologie continuano a trasformare l'ottimizzazione della supply chain:

  • Intelligenza artificiale: l'AI intelligente e autocorrettiva rende il monitoraggio dell'inventario più preciso e riduce gli sprechi di materiali.
  • Internet of Things: i dati provenienti dai sensori IoT forniscono insight sulla posizione e sullo stato dell'inventario.
  • Blockchain: verifica l'autenticità, migliora la tracciabilità e la visibilità e aumenta la fiducia nelle transazioni.
  • Gestione degli ordini intelligente: le supply chain gestiscono la visibilità dell'inventario attraverso la migliore previsione e automazione della domanda.
  • Quantum Computing: una potenza di elaborazione senza precedenti risolve i problemi che prima sembravano irrisolvibili.
  • Gemelli digitali: rappresentazioni virtuali di creazioni complesse che consentono di tracciare gli oggetti durante l'intero ciclo di vita.
Soluzioni correlate
IBM Envizi: intelligenza della Supply Chain

Coinvolgi i fornitori e semplifica i calcoli delle tue emissioni Scope 3, Categoria 1, per soddisfare i requisiti di reporting e ottimizzare le prestazioni.

Scopri IBM Envizi
Soluzioni per la supply chain

Utilizza le soluzioni per la supply chain di IBM per ridurre le interruzioni e avviare iniziative resilienti e sostenibili.

Esplora le soluzioni per la supply chain
Servizi di consulenza per la supply chain

Crea supply chain sostenibili e abilitate dall'AI con i servizi di consulenza per le supply chain di IBM.

Scopri i servizi per la supply chain
Fasi successive

Crea supply chain sostenibili e supportate dall'AI in grado di preparare la tua azienda al futuro del lavoro, offrire una maggiore trasparenza e migliorare l'esperienza di clienti e dipendenti.

 

Esplora i servizi per la supply chain Esplora le soluzioni per la supply chain