Che cos'è l'order management?

8 giugno 2021

Che cos'è l'order management?

L'order management consiste nel monitoraggio degli ordini dall'inizio fino all'evasione e nella gestione di persone, processi e dati legati all'ordine.

Che cos'è un sistema di gestione degli ordini?

Un sistema di gestione degli ordini (OMS) è un modo digitale per gestire il ciclo di vita di un ordine.¹ Monitora tutte le informazioni e i processi, fra cui immissione degli ordini, gestione dell'inventario, evasione degli ordini e servizio post-vendita. Un OMS offre visibilità sia all'organizzazione che all'acquirente. Le organizzazioni ottengono insight quasi in tempo reale sul loro inventario e i clienti possono verificare quando un ordine arriverà.

Design 3D di palline che rotolano su una pista

Le ultime notizie e insight sull'AI


Scopri notizie e insight selezionati da esperti in materia di AI, cloud e molto altro nella newsletter settimanale Think. 

Come funziona la gestione degli ordini?

Posizionamento

Il cliente effettua l'ordine tramite un modulo automatizzato. Un membro del team di vendita controlla i dettagli e conferma l'ordine.

Evasione degli ordini

Un addetto al magazzino conferma i dettagli di spedizione, genera una fattura ed evade l'ordine con i passaggi di ritiro, imballaggio e spedizione.

Gestione degli inventari

I livelli di inventario vengono monitorati in base alle esigenze dell'azienda.

Perché la gestione degli ordini è importante?

La gestione degli ordini riguarda praticamente tutti i sistemi e i processi della supply chain. La maggior parte delle aziende non include più la gestione degli ordini all'interno della propria organizzazione, preferendo coinvolgere diversi partner, come fornitori di parti e componenti, servizi di assemblaggio e imballaggio o centri di distribuzione. Tutto questo, purtroppo, aumenta la possibilità che la visibilità e il controllo sugli ordini vadano persi, portando a costosi processi manuali per completare e consegnarli senza errori.

Un OMS aiuta a controllare i costi e a generare ricavi, automatizzando i processi manuali e riducendo gli errori.

Esternamente, la gestione degli ordini ha un impatto diretto sul modo in cui un cliente percepisce un'azienda o un marchio. In un ambiente omnicanale, i clienti si aspettano un'esperienza senza interruzioni. Un cliente potrebbe effettuare un ordine online ma avere domande e completare l'ordine tramite un call center. Man mano che l'ordine viene evaso, il cliente si aspetta di ricevere aggiornamenti ungo il percorso, per esempio tramite e-mail. Se c'è un problema, potrebbe voler restituire l'articolo attraverso un canale fisico, per esempio in negozio.

Ogni fase del percorso permette di offrire un'ottima esperienza al cliente e di aumentare la fidelizzazione e i ricavi. Il percorso omnicanale offre anche la possibilità di formulare consigli di up-selling e cross-selling e aumentare i ricavi.

AI Academy

Diventa un esperto di AI

Acquisisci le conoscenze necessarie per dare priorità agli investimenti nell'AI alla base della crescita aziendale. Inizia oggi stesso con la nostra AI Academy gratuita e guida il futuro dell'AI nella tua organizzazione.

Caratteristiche principali di una gestione degli ordini efficace

Visibilità

Visualizza l'intera supply chain e isola gli eventi per anticipare i problemi e sviluppare processi più efficienti.

Intelligence

Adatta i processi di gestione degli ordini alle regole aziendali e agli obiettivi prestazionali di un'organizzazione.

Flessibilità

Suddividi gli ordini o gli eventi in elementi di lavoro unici che possono essere incanalati verso i sistemi o le risorse appropriati.

Inventario in tempo reale

Ottieni una visione d'insieme dell'inventario, scopri cosa c'è in magazzino, cos'è in transito e i livelli attuali della domanda riducendo la necessità di accelerare le spedizioni o mantenere scorte di sicurezza eccessive.

Pianificazione delle consegne e dei servizi

Abbina gli impegni di consegna all'inventario, alle risorse e alle competenze e consenti di rispondere alle richieste di assistenza in modo più efficiente.

Tecnologie di coinvolgimento del cliente

Offri al personale a contatto con i clienti una visione del cliente, dell'inventario di back-end e delle risorse, in modo da poter eseguire le transazioni in modo più efficiente.

Ottimizzazione dell'evasione degli ordini

Analizza i dati e consiglia opzioni che tengano conto di come e dove i clienti desiderano che gli ordini vengano spediti, dei tempi di consegna e dei costi.

FAQ sulla gestione degli ordini

Quali sono i passaggi fondamentali del processo di gestione degli ordini?

  • Disponibilità dell'inventario: un cliente o un team di vendita verifica che l'inventario sia disponibile mentre controlla vari prodotti o servizi.
  • Ordine: il cliente effettua l'ordine su una serie di possibili canali: web, mobile, call center, store, marketplace e altri.
  • Verifica: un membro del team di vendita o un sistema automatico verifica con il cliente che l'ordine sia stato effettuato e raccoglie o registra i dati pertinenti all'ordine: nome, indirizzo, contatto telefonico, e-mail, codici promozionali e altri dati.
  • Inventario promesso: il sistema o il membro del team abbina il prodotto o il servizio per evadere l'ordine.
  • Evasione: il prodotto o il team viene inviato attraverso un canale di distribuzione, come la spedizione dal magazzino o dal centro di distribuzione, la spedizione dal negozio, il ritiro in negozio, il download online o un addetto alle vendite che semplicemente consegna l'articolo. L'evasione viene anche verificata mediante l'approvazione del cliente per il completamento di un servizio.
  • Servizio: fissare un appuntamento, programmare i servizi di installazione o consegna o persino sostituire o restituire un prodotto. Può essere il primo passo di un nuovo processo aziendale, ma può anche essere associato alla gestione degli ordini.

Quali tendenze associate alla gestione degli ordini rendono il processo più complesso?

La gestione degli ordini può diventare rapidamente complessa, in particolare in presenza di grandi volumi o di più canali di vendita e distribuzione. Queste sono le tendenze che aumentano la complessità:

  • Multicanale. Più negozi fisici o sedi, canali online o digitali e call center per condurre affari e gestire gli ordini. Le transazioni e le interazioni con i clienti sono distinte canale per canale.
  • Omnicanale. La possibilità per i clienti di navigare senza soluzione di continuità tra i canali per concludere i propri affari e la capacità delle organizzazioni di adattare i processi per soddisfare le aspettative dei clienti mentre lo fanno. Ad esempio, un cliente acquista sul web, modifica l'ordine tramite un call center e ritira l'ordine in un punto vendita fisico.

I sistemi di gestione degli ordini (OMS) computerizzati si sono evoluti per gestire questa crescente complessità e contribuire a elaborare gli ordini in modo più efficiente e redditizio.

Che cos'è il la gestione degli ordini distribuiti?

Il fulcro di un OMS è la funzionalità di gestione degli ordini distribuiti (DOM), un software che consente a un OMS di indirizzare in modo intelligente gli ordini verso le destinazioni o le risorse ottimali per l'evasione. Il DOM è fondamentale per gestire i processi aziendali associati a un ordine e aiuta a offrire un'esperienza cliente senza interruzioni su tutti i canali.

Quali funzionalità omnicanale possono portare vantaggio alla mia attività?

Utilizza il calcolatore dei vantaggi della gestione degli ordini per ottenere una stima dei potenziali vantaggi incrementali del margine lordo derivanti dall'implementazione di funzionalità omnicanale come BOPIS, BORIS e spedizioni dal negozio.

Come faccio a parlare con un esperto?

Fissa una consulenza con un esperto IBM per scoprire come la tua organizzazione può trarre beneficio da IBM Sterling Order Management o come implementare la soluzione con l'aiuto dei nostri Business Partner.

Soluzioni correlate
IBM Envizi: intelligenza della Supply Chain

Coinvolgi i fornitori e semplifica i calcoli delle tue emissioni Scope 3, Categoria 1, per soddisfare i requisiti di reporting e ottimizzare le prestazioni.

Scopri IBM Envizi
Soluzioni per la supply chain

Utilizza le soluzioni per la supply chain di IBM per ridurre le interruzioni e avviare iniziative resilienti e sostenibili.

Esplora le soluzioni per la supply chain
Servizi di consulenza per la supply chain

Crea supply chain sostenibili e abilitate dall'AI con i servizi di consulenza per le supply chain di IBM.

Scopri i servizi per la supply chain
Fasi successive

Crea supply chain sostenibili e supportate dall'AI in grado di preparare la tua azienda al futuro del lavoro, offrire una maggiore trasparenza e migliorare l'esperienza di clienti e dipendenti.

 

Esplora i servizi per la supply chain Esplora le soluzioni per la supply chain
Note a piè di pagina
Citazioni

"What is an OMS and Why Do I Need One? ", George Kokoris, Supply Chain 24/7, 28 giugno 2018