Nel 2020, Shell e IBM hanno lanciato OREN(link esterno a ibm.com), una piattaforma per l'ottimizzazione mineraria. "OREN è una piattaforma aperta per la collaborazione con diverse soluzioni", afferma Grischa Sauerberg, vicepresidente del settore decarbonizzazione settoriale e innovazione di Shell. "I fornitori possono portare i loro prodotti digitali e offrirli ai clienti. Cosa ancora più importante, OREN permette loro di lavorare insieme su soluzioni digitali integrate end-to-end che aiutino le aziende minerarie ad affrontare le sfide della decarbonizzazione".
Le società minerarie sono una base di clienti molto importante per Shell, e il passaggio della società energetica alle soluzioni minerarie risulta logico, dato che entrambi i settori sono ad alta intensità industriale e fondamentali per la transizione energetica. Inoltre, sono entrambi settori estrattivi: attrezzature pesanti estraggono materie prime dalla terra, le trasformano e le trasportano. "Abbiamo scelto l'industria mineraria come punto di partenza per la sua forte somiglianza con l'industria energetica e perché entrambe devono affrontare sfide comuni", spiega Grischa Sauerberg, vicepresidente del settore decarbonizzazione settoriale e innovazione di Shell. Shell ha portato a termine numerosi progetti di digitalizzazione per il settore energetico, e può quindi trasferire le competenze apprese durante tali progetti ai clienti del settore minerario.
Per portare sistematicamente alla luce le sfide da affrontare e trovare le soluzioni necessarie, è stato formato un team di membri di Shell e IBM provenienti da diversi paesi, tra cui Regno Unito, Paesi Bassi, Belgio, Romania, India, Singapore, Australia e Brasile. Il team è composto da esperti del settore minerario, tecnici, project manager, designer, analisti, strateghi e sviluppatori impegnati a rendere OREN il migliore possibile.
Il team ha condotto un'ampia ricerca sugli utenti per visualizzare la catena di valore dell'estrazione end-to-end, definire i percorsi dei clienti e mappare i punti deboli degli utenti.
"Abbiamo condotto oltre 350 colloqui in tutta la catena del valore dei clienti del settore minerario e ne abbiamo ricavato alcuni importanti spunti", afferma Sauerberg. "Ad esempio, l'80% dei punti deboli dei clienti minerari sono molto simili: come concentrarsi sulla decarbonizzazione attraverso la digitalizzazione e l'aggregazione dei dati e come ridurre i costi operativi".
Dopo aver analizzato il feedback dei clienti e aver partecipato a workshop di concezione e progettazione, i membri del team hanno emesso ipotesi e perfezionato la propria visione e tabella di marcia per un minimum viable product (MVP) per OREN. L'approccio trasparente e co-creativo dell'IBM Garage ha aiutato il team a costruire un'architettura aperta e collaborativa, così che numerosi fornitori di soluzioni possano partecipare alla piattaforma e che questa possa accogliere un flusso continuo di nuovi partecipanti. L'architettura aperta consente inoltre flessibilità di implementazione multicloud e on-premises.
Sul front-end, OREN utilizza la tecnologia Salesforce. Nel back-end, la piattaforma attualmente funziona su IBM Cloud, ma grazie a Red Hat OpenShift (link esterno a ibm.com), può essere eseguita su qualsiasi altra piattaforma cloud se il cliente del settore minerario ha altri requisiti. I dati vengono acquisiti, gestiti e analizzati con IBM Cloud Pak for Data, arricchito con IBM Open Data for Industries per lavorare con modelli di dati provenienti dal settore per la gestione dei dati su sottosuolo, energia e carbonio. IBM Cloud Pak for Data offre un'implementazione del data fabric di prim'ordine, poiché OREN può offrire funzionalità per i dati e la supply chain come la virtualizzazione, la governance e la derivazione, tutte nella stessa soluzione. OREN dispone inoltre di IBM Environmental Intelligence Suite e gli operatori minerari possono connettersi alla IBM Maximo Application Suite, che consente la gestione intelligente delle risorse, il monitoraggio, la manutenzione predittiva e la computer vision.
Durante la fase di sviluppo, Shell e IBM hanno seguito un approccio agile e adottato i principi DevOps, acquisendo valore più rapidamente. Una cadenza predeterminata di incontri agili ha mantenuto forte la partnership e il focus sul progetto. In soli otto mesi, il team Shell e IBM ha portato OREN da un concetto teorico al lancio sul mercato.