La maggior parte dei team di sicurezza deve affrontare la frammentazione delle informazioni, che può portare a punti ciechi nelle operazioni di sicurezza che, ovunque si trovino, compromettono la capacità di un team di identificare, proteggere e rispondere prontamente alle minacce alla sicurezza.
I pericoli odierni includono software mutevoli, minacce persistenti avanzate (APT), minacce interne e vulnerabilità relative ai servizi informatici basati su cloud, molto più di quanto il software antivirus possa gestire. Con la sempre maggiore fragilità del perimetro di un'infrastruttura IT protetta e con la forza lavoro remota, le aziende affrontano costantemente nuovi rischi complessi e minacce alla sicurezza.
Sullo sfondo di questo panorama di minacce in evoluzione e con il passaggio al cloud, i professionisti della sicurezza partono dal presupposto che le violazioni si siano verificate e si ripeteranno anche in futuro.
Potenziato con l'automazione e informato dall'AI, un sistema di gestione delle minacce informatiche aiuta a contrastare gli odierni attacchi avanzati dei criminali informatici offrendo ai team di sicurezza la visibilità di cui hanno bisogno per avere successo. L'unificazione dei dati di sicurezza consente ai team di sicurezza di identificare i dati a rischio e le vulnerabilità tra le reti su migliaia di endpoint e tra cloud.
Le minacce provenienti dall'interno di un'organizzazione sono particolarmente pericolose nel campo della cybersecurity,e sono più costose per le organizzazioni rispetto alle minacce esterne. Scopri quali sono le minacce interne e come mitigarle.