SOAR (security orchestration, automation and response)
Accelera la risposta all'incidente con l'automazione, la standardizzazione dei processi e l'integrazione con gli strumenti di sicurezza già in uso.
Accelera la risposta all'incidente con l'automazione, la standardizzazione dei processi e l'integrazione con gli strumenti di sicurezza già in uso.
Il rilevamento delle minacce è solo una metà dell'equazione di sicurezza. È necessaria anche la risposta intelligente agli incidenti a fronte del crescente volume di segnalazioni, dei molteplici strumenti e delle carenze di personale. Le organizzazioni mature stanno adottando un'unica piattaforma SOAR (security orchestration, automation and response) e collaborando con servizi gestiti e di consulenza per migliorare i propri centri operativi di sicurezza.
Questo approccio proattivo alle minacce alla sicurezza offre gli elementi critici di una valida strategia di tipo zero trust.
Gli analisti affrontano un'enorme quantità di segnalazioni, con a disposizione una serie di strumenti che spesso creano confusione. L'automazione consente di applicare agli incidenti la threat intelligence, in modo da poter debellare rapidamente attacchi di phishing dannosi, infezioni da malware in più endpoint o focalizzare l'attenzione su compiti più critici.
Gli analisti SOC possono trascorrere molto tempo in modalità di reazione. Gli esperti che si occupano di rilevamento e risposta gestiti sono in grado di aiutarli ad adottare una gestione della vulnerabilità e una diagnostica degli endpoint più proattive, utilizzando strumenti come Ansible per ridimensionare e risolvere i problemi, quando si verificano.
Una piattaforma SOAR integra i tuoi strumenti di sicurezza, aiutandoti a centralizzare, standardizzare e ridimensionare i processi. Correla automaticamente le segnalazioni di sicurezza indicate da SIEM ai feed di threat intelligence per individuare indicatori di attività dannose, o integra l'analisi del malware negli incidenti, dopo la detonazione in una sandbox.
Collabora con partner affidabili per la sicurezza informatica e utilizza la threat intelligence al fine di migliorare la velocità di risposta agli incidenti. Con un team di esperti in standby, sarà possibile ridurre il tempo necessario per rispondere ad un incidente, minimizzare l'impatto ed effettuare più velocemente il ripristino.
Supporta i tuoi team di risposta all'incidente con insight che arrivano da un team di cyber threat intelligence ai vertici del settore, per bloccare le minacce nel tuo ambiente con dati accurati e aggiornati sulle minacce informatiche. Combinare le competenze con la threat intelligence aiuta il tuo team a battere in astuzia, velocità e abilità minacce informatiche avanzate.
Incorpora l'advanced analytics, ad esempio l'UBA (user behavior analytics - analisi del comportamento dell'utente), gli insight del flusso di rete, l'AI e l'indagine scientifica sull'incidente. Con un unico dashboard, gli analisti di sicurezza possono acquisire insight da questi dati aggregati, per determinare la priorità degli interventi di attenuazione in base ai profili di rischio e aumentare l'efficienza.
Uno dei principali provider di banda larga del Regno Unito aveva bisogno di reagire con maggiore prontezza alle minacce informatiche, man mano che il suo business si espandeva. IBM ha fornito assistenza per l'integrazione di IBM Security Resilient nell'infrastruttura di sicurezza esistente, stabilendo un hub centralizzato che migliori la visibilità delle problematiche e acceleri la risposta all'incidente.