Per SEAL Systems, IBM Z e LinuxONE rappresentano la piattaforma perfetta, che combina sicurezza eccezionale, elevata disponibilità e prestazioni eccellenti. "Sia noi che i nostri clienti vogliamo che le operazioni funzionino senza interruzioni. Dopotutto, i servizi di stampa si notano solo quando non funzionano", conferma Jan Bjerre Aagesen. "Con IBM Z e LinuxONE, è molto più facile raggiungere i massimi livelli di disponibilità rispetto ad altre architetture. Eseguendo Linux su IBM Z, abbiamo bisogno di un solo server applicativo rispetto a x86, dove dovremmo gestire un cluster complesso con forse sei nodi per ottenere la stessa ridondanza e affidabilità."
La piattaforma IBM Z e LinuxONE offre prestazioni molto migliori per i workload basati sui dati di SEAL Systems. "Per i nostri clienti, a volte i millisecondi contano", afferma Thomas Tikwinski. "Per clienti come birrifici o grandi produttori, con processi logistici just-in-time strettamente integrati e ad alto volume supportati da applicazioni aziendali come SAP S/4HANA, i ritardi nella stampa delle etichette hanno un impatto grave sull'azienda. Ecco perché per noi è fondamentale ottenere prestazioni costanti. Per un altro dei nostri clienti, una grande compagnia assicurativa, stampare rapidamente documenti lunghi e complessi, fra cui fogli di calcolo con 3.000 pagine, è fondamentale. Abbiamo dimostrato che, con IBM Z e LinuxONE, i processi di stampa più grandi vengono completati 7 volte più velocemente, riducendo l'elaborazione e i tempi di stampa da mezz'ora a meno di cinque minuti. Questo miglioramento aumenta la produttività e la soddisfazione del personale."
Inoltre, IBM Z consente a SEAL Systems di semplificare le operazioni IT per i propri clienti e di massimizzare la sostenibilità nel data center. "In un unico progetto, abbiamo consolidato 182 server Microsoft Windows su un unico processore IBM Integrated Facility for Linux su IBM Z", spiega Jan Bjerre Aagesen. "L'architettura IBM Z è molto adatta per i nostri workload di stampa con operazioni di I/O pesanti."
Utilizzando la piattaforma IBM Z, SEAL Systems è in grado di fornire una solida strategia di cloud ibrido per il suo nuovo servizio cloud. L'esecuzione di ambienti distribuiti a livello globale in modo efficiente in termini di costi su IBM Cloud con Hyper Protect Server è un grande vantaggio. "IBM Cloud offre prezzi altamente competitivi grazie ai trasferimenti di dati gratuiti tra le regioni", aggiunge Jan Bjerre Aagesen. "I nostri clienti possono scegliere di utilizzare IBM Cloud o di ospitare l'architettura cloud-native delle applicazioni on-premise nel loro cloud privato sul mainframe IBM Z esistente, massimizzando l'utilizzo delle sue risorse e aumentando ulteriormente la sostenibilità complessiva delle operazioni IT."
Durante l'implementazione del software su IBM Cloud Hyper Protect Virtual Servers for VPC, SEAL Systems ha lavorato a stretto contatto con IBM. "Grazie all'eccellente collaborazione con i team di IBM ZStack e IBM Labs e con il team SAP di IBM, abbiamo ridotto i tempi di entrata sul mercato della nostra nuova soluzione cloud da un anno a pochi mesi", osserva Thomas Tikwinski. "Abbiamo ricevuto una grande assistenza dai team IBM di tutto il mondo e, insieme, siamo riusciti a integrare un nuovo cliente molto rapidamente."
Scegliendo IBM Z, SEAL Systems ha reso la sua sicurezza a prova di futuro e ha preparato i suoi clienti per l'imminente era della crittografia quantistica. IBM LinuxONE e z16 offrono tecnologie quantum-safe all'avanguardia, consentendo a SEAL Systems di diventare uno dei primi ad adottare le nuove pratiche di sicurezza. L'azienda può sfruttare la tecnologia di IBM Quantum Safe per rafforzare gradualmente la sicurezza informatica in vista del futuro quantistico.
Thomas Tikwinski conclude: "Quando abbiamo avviato questa iniziativa, non sapevamo molto di IBM Z. Gli architetti di soluzione, gli ingegneri e gli specialisti della sicurezza di IBM sono stati molto disponibili e pazienti con noi. Conoscere le funzionalità moderne e all'avanguardia di IBM Z e IBM Cloud Hyper Protect Virtual Servers for VPC ha completamente cambiato la nostra percezione del mainframe come piattaforma applicativa cloud sicura e orientata al futuro."