Cadence ha progettato strategicamente la sua soluzione con un mix di risorse di elaborazione on-premise e multicloud, tra cui il cloud high-performance computing (HPC) di IBM. "IBM Cloud conosce davvero bene le reti ibride e le sfide del settore EDA", afferma Ray. "Offre una scelta di bare metal server e virtual server; ha funzionalità di storage, trasferimento e sincronizzazione dei dati, networking, scelta di firewall e solide opzioni di virtual private cloud (VPC)... è la soluzione completa. Ci offre una capacità aggiuntiva con un'interruzione minima o nulla. Se abbiamo bisogno di un'enorme capacità di calcolo, sappiamo di poterla ottenere".
Le risorse di calcolo di IBM contribuiscono ad alimentare tre flussi di lavoro nell'ambiente informatico di Cadence: la progettazione di chip per le soluzioni proprie di Cadence, i servizi di verifica dei sistemi per i progetti dei clienti esterni e lo sviluppo degli strumenti EDA di Cadence.
Cadence e IBM hanno sviluppato la soluzione intorno a questi componenti principali:
- IBM® Cloud Bare Metal Server e IBM Cloud Virtual Server for VPC, che Cadence utilizza per accedere alla potenza di calcolo per scalare. L'intero stack non è solo flessibile e performante, ma è progettato per soddisfare i requisiti di sicurezza più rigorosi, come le approvazioni di sicurezza delle fonderie di silicio, per i workload in questione.
- IBM Spectrum LSF Suite per una gestione dei workload e una pianificazione dei lavori fluide sulle risorse di calcolo on-premise e IBM Cloud di Cadence. "Rende davvero facile il lift and shift e consente di ragionare nell'ordine dei terabyte", afferma Cunningham.
- IBM Storage Scale per uno storage di file e a oggetti software-defined sicuro, ottimizzato per le prestazioni nell'ambiente cloud e in grado di gestire le forti richieste di input/output (I/O) di EDA, che supporta un trasferimento dei dati trasparente e fluido tra ambienti on-premise e cloud, sincronizzandosi quando necessario. "I processi EDA prosciugano davvero i sistemi di storage, con una continua scrittura e lettura di grandi quantità di dati", dice Ray. "L'IO Ops di IBM ha funzionato fin dal primo giorno".
- IBM® Aspera per il trasferimento ad alta velocità di file e workload di grandi dimensioni da e verso ambienti on-premise e cloud.
- Red Hat OpenShift® per facilitare il lift and shift dei workload, principalmente i workload Unix per l'EDA, tra ambienti on-premise e cloud.
Per soddisfare i requisiti di sicurezza di Cadence, Cadence e IBM hanno integrato i componenti della soluzione con IBM Cloud Activity Tracker e IBM Security and Compliance Center per il rilevamento, l'audit e il reporting relativi agli eventi legati alla sicurezza e alla conformità.
Ray aggiunge: "IBM ha un ottimo team tecnico. Sanno quello che fanno e sono estremamente concentrati sul successo del cliente. Hanno compreso la nostra visione e hanno lavorato a stretto contatto con noi per progettare questa soluzione e consentirci di raggiungere i nostri obiettivi strategici".
Cunningham spiega l'impatto che la soluzione può avere sul time to market. "Supponiamo che tu stia attuando un programma per sviluppare un nuovo prodotto al silicio e ti trovi nel momento cruciale in cui devi fornire determinati risultati, soddisfare gli obiettivi di verifica o assicurarti di aver eseguito abbastanza test. Il fattore tempo è essenziale e vuoi passare al cloud il più rapidamente possibile. Diversi anni fa non era possibile farlo. Si dovevano affrontare ostacoli legati alla sicurezza, al lift and shift o di altra natura. Ora, con Cadence OnCloud, è davvero possibile".
IBM Cloud HPC è progettato per offrire maggiori prestazioni di storage, maggiore potenza di calcolo e livelli di sicurezza più elevati e, con queste funzionalità, stiamo aiutando Cadence a promuovere l'efficienza complessiva e a migliorare l'HPC per le prestazioni dei workload del software computazionale.
"IBM Cloud e Cadence hanno collaborato alla creazione di un'esperienza EDA as a service per soddisfare i nostri clienti, che chiedevano un'esperienza fluida con capacità flessibile", ha dichiarato Christopher Rusert, leader globale per l'High Performance Computing presso IBM. "Grazie a questa partnership, possiamo offrire ai clienti un percorso flessibile verso il cloud per la modernizzazione delle applicazioni EDA".