L'istituto ha completato con successo tutte e quattro le fasi del progetto nei 31 mesi previsti per AGS BattleLab, compresa la fase finale che prevedeva una prestazione di test end-to-end di AGS presso la principale base operativa in Italia.
"Nella consegna del progetto alle forze AGS, la NATO si è dichiarata molto soddisfatta", afferma Wierzbicki. "L'implementazione di un progetto ingegneristico con un livello di complessità simile a quello di AGS BattleLab non sarebbe stato possibile senza gli strumenti di IBM Engineering e un business partner esperto come SmarterProcess."
Il collegamento diretto tra i requisiti della NATO e il database AGS BattleLab si è rivelato un vantaggio fondamentale per il completamento del progetto nei tempi previsti. “Il reporting è vitale per la NATO ed era nostro compito riferire tutti i cambiamenti. Gli strumenti mi hanno dato l’opportunità di automatizzare la raccolta dei dati e il reporting dello stato”, afferma Wierzbicki. "È diventato abbastanza semplice generare i diversi numeri di report su richiesta e ha consentito di risparmiare molto tempo."
Rispettare la scadenza del progetto di 31 mesi è stato un risultato ancora più impressionante considerando che il primo anno del progetto è stato assorbito dalla procedura di appalto. "Ho deciso di avviare immediatamente il processo di progettazione sulla base della nostra fiducia verso gli strumenti di gestione dei requisiti di IBM Engineering", afferma Sulkowski. "Il lavoro di progettazione pionieristico è stato terminato un mese prima della revisione critica del progetto, il che ha confermato la nostra idea e ci ha aiutato a rispettare i tempi previsti."
Recentemente l'istituto ha collaborato con la NATO per fornire una formazione sulla familiarizzazione con il sistema AGS e sta sviluppando nuove opportunità di collaborazione con la NATO e con altri consulenti multinazionali della difesa. "Grazie alla nostra esperienza con AGS BattleLab, l'istituto ha migliorato l'efficienza del nostro lavoro", afferma Sulkowski. "In base a questa esperienza e ai database che abbiamo sviluppato con IBM DOORS e altri strumenti, possiamo calcolare più facilmente i requisiti di progetto e proporre soluzioni eccellenti per utenti e subappaltatori che collaborano con noi in futuro."
“Le aziende del settore della difesa devono lavorare insieme. Devono scambiarsi informazioni e rispettare la collaborazione", afferma Chrabski. " “Poiché IBM DOORS sta diventando uno standard del settore, l’utilizzo di questo strumento si sta rivelando un grande vantaggio, soprattutto dove la sicurezza è così importante e le aziende non vogliono scambiare questo tipo di informazioni nel cloud.”
"Si tratta di uno strumento meraviglioso e molto potente che ci consente di lavorare con i responsabili dei requisiti del progetto e con i responsabili dei criteri di accettazione, senza alcuna ambiguità", afferma Sulkowski. "Questa soluzione è diventata uno standard per la gestione dei progetti presso il nostro istituto."