Utilizzando il gemello digitale, gli ingegneri di ASTRI hanno notevolmente ridotto la quantità di tempo necessaria per convalidare le prestazioni del software sul gemello fisico. Inoltre, l'MBSE consente al team di sollecitare e convalidare i requisiti dei clienti nelle prime fasi del ciclo di vita dello sviluppo e consente una maggiore agilità nella gestione delle future modifiche progettuali. Secondo le stime dell'ASTRI, l'approccio basato sui "gemelli" ha ridotto i tempi di integrazione del 40% e il costo totale dello sviluppo del 30%.
Utilizzando questa nuova metodologia, l'ASTRI ha creato congiuntamente apparecchiature robotiche denominate Collaborative Mobile Manipulator (CMM) con uno dei suoi clienti. Il CMM è progettato per funzionare autonomamente in un ambiente di laboratorio senza alcun intervento umano. Il CMM è dotato di sensori di profondità, un sistema di visione e un manipolatore che consente di condurre la navigazione nell'ambiente e di eseguire attività di pick-and-place.
Sin dal suo sviluppo di successo, il CMM è operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, svolgendo lavori che in precedenza richiedevano cinque operatori per turno di lavoro. ASTRI e il suo cliente hanno ricevuto il premio per la progettazione di attrezzature e macchinari presso il prestigioso Hong Kong Awards for Industries (HKAI) nel 2018 per il CMM.
L'ASTRI prevede che la domanda di apparecchiature industriali intelligenti come il CMM continuerà ad aumentare. “La domanda era già alta prima, ma è diventata estremamente alta dopo il COVID-19", afferma Koo. “Il COVID ha creato ogni tipo di interruzione. E c'è un aumento della domanda di tutti i tipi di prodotti, come i dispositivi medici. Ci sono numerosi motivi per cui gli impianti di produzione dovrebbero funzionare 24 ore al giorno, quindi l'automazione e la robotica saranno sempre più richieste.”
Dopo aver ricevuto la formazione da IBM sul software Engineering Systems Design Rhapsody, gli ingegneri di ASTRI si sono posizionati per continuare ad aiutare i clienti di ASTRI ad abbreviare i tempi di sviluppo, garantendo al contempo la qualità e l'affidabilità dei sistemi sui cui stanno lavorando.