Diverse tendenze di trasformazione digitale stanno plasmando l'evoluzione dei sistemi MES negli ultimi anni.
MES basato sul cloud: il cloud computing ha guadagnato terreno nel settore manifatturiero e il software MES viene sempre più offerto come soluzione basata sul cloud. I sistemi MES basati su cloud offrono vantaggi come scalabilità, flessibilità, costi di infrastruttura ridotti e accesso più semplice ai dati da più postazioni. Inoltre, facilitano l'integrazione con altre applicazioni basate sul cloud e consentono la collaborazione in tempo reale.
Integrazione IIoT: l'integrazione dei sistemi MES con l'industrial Internet of Things (IIoT) è una tendenza significativa. I sistemi MES utilizzano le tecnologie IIoT per raccogliere dati da sensori, macchine e dispositivi connessi in tempo reale. Questa integrazione consente una maggiore visibilità, analisi predittiva, monitoraggio remoto e ottimizzazione dei processi di produzione.
Big data analytics: i sistemi MES utilizzano funzionalità di big data analytics per elaborare e analizzare le grandi quantità di dati generati nelle operazioni di produzione. Algoritmi di analisi avanzati e tecniche di machine learning vengono applicati per identificare modelli, correlazioni e approfondimenti operativi. Questo aiuta a ottimizzare la produzione, migliorare la qualità e consentire la manutenzione predittiva.
Applicazioni mobili: le applicazioni mobili vengono sempre più integrate nei sistemi MES per consentire l'accesso in tempo reale a dati e funzioni da smartphone e tablet. Operatori, supervisori e manager possono monitorare e controllare i processi di produzione, visualizzare le dashboard di produzione e ricevere notifiche sui loro dispositivi mobili. Le app MES mobili migliorano l'agilità operativa e consentono di prendere decisioni ovunque ti trovi.
Integrazione con i sistemi della supply chain: i sistemi MES stanno ampliando le loro capacità di integrazione per connettersi con i sistemi della supply chain. Questa integrazione consente un flusso di informazioni senza interruzioni tra sistemi MES, ERP e SCM, migliorando la visibilità della supply chain, la pianificazione della domanda e la sincronizzazione. Facilita una migliore collaborazione con fornitori, clienti e partner logistici.
AI e machine learning: le tecnologie di AI e machine learning vengono applicate nei sistemi MES per automatizzare il processo decisionale, ottimizzare i processi e abilitare funzionalità predittive. Gli algoritmi di AI possono analizzare i dati storici, identificare anomalie, prevedere i risultati di produzione e consigliare miglioramenti dei processi. Questa tendenza consente ai sistemi MES di fornire insight intelligenti in tempo reale e supportare un processo decisionale basato sui dati.
Interfacce utente e visualizzazione migliorate: i sistemi MES si stanno concentrando sulla fornitura di interfacce utente intuitive e funzionalità di visualizzazione avanzate. Dashboard interattive, visualizzazione 3D, realtà aumentata e realtà virtuale sono integrate per migliorare l'esperienza dell'utente e facilitare una maggiore comprensione dei dati di produzione. Ciò consente agli operatori e ai manager di identificare rapidamente tendenze, anomalie e aree di miglioramento.
Conformità e funzioni normative: con normative sempre più rigorose in vari settori, i sistemi MES incorporano funzioni normative e di conformità più solide. Tra queste troviamo funzionalità per la conservazione elettronica dei registri, le tracce di controllo, la gestione della documentazione e il rispetto degli standard e delle normative specifici del settore. I sistemi MES svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la conformità a normative come i requisiti della FDA nella produzione di dispositivi farmaceutici e medici.
Queste tendenze riflettono l'attenzione del settore sull'utilizzo di tecnologie avanzate, connettività e analisi dei dati per migliorare l'efficienza, l'agilità e il processo decisionale nelle operazioni di produzione. L'implementazione di queste tendenze nei sistemi MES può fornire ai produttori un vantaggio competitivo.