Che cos'è il compostaggio?

19 maggio 2024

Autori

Julie Rogers

Staff Writer

Alexandra Jonker

Editorial Content Lead

Che cos'è il compostaggio?

Il compostaggio è il processo di riciclaggio dei materiali organici in materia decomposta chiamata compost. Il compost è un fertilizzante naturale, ricco di sostanze nutritive, che può essere utilizzato per fortificare il terreno e le piante.

Il compostaggio avviene attraverso un processo aerobico controllato (che richiede ossigeno) che favorisce la decomposizione naturale dei rifiuti solidi organici. Questo processo può essere accelerato costruendo un ambiente ideale per la vita di batteri, funghi, vermi e altri organismi di decomposizione.

Il compostaggio è un modo praticabile per deviare il materiale organico dal flusso dei rifiuti. Esistono molti modi per effettuare il compostaggio, come il vermicompostaggio e il compostaggio a caldo. Il compostaggio può inoltre avvenire in luoghi diversi: presso gli impianti di compostaggio commerciali, gli impianti di compostaggio municipali o direttamente a casa, come nel caso del compostaggio domestico.

La materia risultante dal compostaggio è friabile come il terreno fresco e può essere utilizzata nel giardinaggio, nell'architettura paesaggistica, nell'orticoltura e nell'agricoltura per favorire la crescita delle piante.

Design 3D di palline che rotolano su una pista

Le ultime notizie e insight sull'AI


Scopri notizie e insight selezionati da esperti in materia di AI, cloud e molto altro nella newsletter settimanale Think. 

Come funziona il processo di compostaggio?

Il compostaggio è un processo continuo: la scomposizione completa dei materiali organici in compost richiede mesi. I microrganismi si nutrono dei materiali che vengono via via aggiunti al cumulo di compost. Questi microrganismi utilizzano l'acqua per digerire il materiale, l'ossigeno per respirare e il carbonio e l'azoto come cibo. Deve verificarsi un equilibrio di questi quattro ingredienti affinché il processo sia efficace.

Idealmente, una compostiera dovrebbe mantenere il giusto rapporto tra i materiali: due o tre parti di materiale ricco di carbonio e una parte di materiale ricco di azoto. I materiali ricchi di carbonio, noti come "verdi", sono cose come scarti di frutta e verdura, erba tagliata e fondi di caffè. I materiali ricchi di azoto, noti come "marroni", sono pezzi più piccoli di materia vegetale, come scarti di giardinaggio, foglie secche, trucioli di legno, rametti e carta sminuzzata.

Nel frattempo, l'acqua aggiunge umidità e nutre i microrganismi. Un cumulo di compostaggio ben nutrito mantiene un livello di umidità umido e si sente come una spugna strizzata. Inoltre, i compostatori utilizzano l'aerazione per assicurarsi che i microrganismi ricevano abbastanza ossigeno. Capovolgono la pila o la aerano una volta alla settimana in estate, mentre in inverno è sufficiente eseguire questa operazione una volta ogni tre o quattro settimane.

Mixture of Experts | 25 aprile, episodio 52

Decoding AI: Weekly News Roundup

Unisciti al nostro gruppo di livello mondiale di ingegneri, ricercatori, leader di prodotto e molti altri mentre si fanno strada nell'enorme quantità di informazioni sull'AI per darti le ultime notizie e gli ultimi insight sull'argomento.

Perché il compostaggio è importante?

I vantaggi del compostaggio includono:

Riduzione degli sprechi

Il compostaggio riduce i rifiuti organici. Il trattamento dei rifiuti alimentari, compresi gli scarti di cucina e i rifiuti del giardino, è un peso per l'ambiente. Il compostaggio può essere una soluzione di gestione dei rifiuti efficace dal punto di vista dei costi, in quanto riduce l'impronta di carbonio di un'azienda e la quantità di rifiuti che finiscono in discarica. Secondo l'Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente (EPA), il materiale alimentare e da giardino costituisce circa il 24% dei rifiuti solidi urbani nelle discariche.1

Migliore stato di salute del suolo

Il compostaggio può essere essenziale per migliorare i sistemi agricoli e mantenere il suolo sano. Se aggiunto al pacciame o al terriccio, il compost migliora la fertilità del terreno e riduce la dipendenza dai fertilizzanti commerciali e chimici. Inoltre, introduce microbi benefici nel terreno che aiutano a sopprimere gli agenti patogeni, riducendo alcune malattie trasmesse dal suolo. L'ammendante del suolo aggiunge tre nutrienti primari necessari al materiale vegetale (azoto, fosforo e potassio) e tracce di altri elementi essenziali, come ferro e zinco.

Riduzione delle emissioni di gas a effetto serra

Ridurre il volume dei rifiuti alimentari e di altro materiale verde che viene smaltito nelle discariche aiuta a prevenire l'emissione di potenti gas serra nell'atmosfera. Questo perché la materia organica si decompone attraverso la decomposizione aerobica, il che significa che viene scomposta dai microrganismi che consumano ossigeno.

Se i rifiuti compostabili, come gli avanzi di cibo, finiscono in una discarica, vengono sepolti sotto altri rifiuti, interrompendo l'apporto di ossigeno e creando biogas come sottoprodotto. Questo biogas è composto per circa il 50% da metano e per il 50% da anidride carbonica. Sebbene molte discariche su larga scala utilizzino sistemi di cattura del metano, non catturano tutto il gas: questo rende le discariche la terza fonte di emissioni di metano generate dall'uomo, secondo l'EPA.

Mitigazione degli impatti del cambiamento climatico

Poiché il compost aiuta il suolo ad assorbire e trattenere l'acqua, aiuta le comunità ad adattarsi agli effetti avversi del cambiamento climatico, come gli eventi meteorologici estremi. Il terreno fertilizzato con il compost trattiene più acqua, mitigando gli effetti della siccità e prevenendo il deflusso degli inquinanti durante le inondazioni. Inoltre, il compost sequestra il carbonio nel suolo, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra.

Cosa può essere compostato?

Le alte temperature derivanti dal processo di decomposizione possono aiutare a ridurre la presenza di agenti patogeni, pesticidi e semi di erbe infestanti nel materiale di compostaggio. Ciò è particolarmente vero quando il compost viene mantenuto a temperature intorno ai 55°C (130°F) o superiori, processo noto come compostaggio a caldo.

Tuttavia, i prodotti animali possono ancora trasportare agenti patogeni che potrebbero sopravvivere al processo di compostaggio, quindi è consigliabile evitare di compostare prodotti animali, come carne, pesce, uova, ossa, grasso e latticini. Dovrebbe essere evitato anche il materiale marrone che potrebbe compromettere il compost finito, come il materiale vegetale con malattie delle piante. 

I materiali inorganici come la plastica non possono essere compostati, ma nemmeno materiali come il legno trattato, la carta lucida o nastrata e i prodotti in cartone. Le bustine di carta del tè vanno bene, senza le graffette, così come i gusci d'uovo. I rifiuti di animali domestici non devono essere utilizzati nel compostaggio in giardino, ma i programmi di compostaggio a domicilio potrebbero accettarli, a seconda delle linee guida locali.

Che cos'è il vermicompostaggio?

Un'altra forma di sistema di compostaggio è il vermicomposting, o compostaggio con lombrichi. Il vermicompostaggio utilizza un contenitore con lombrichi, realizzato con contenitori di stoccaggio in legno o plastica non trattati, che viene conservato all'interno o all'esterno. La lettiera è tipicamente fatta di segatura, cartone sminuzzato, paglia o ritagli di giardino come foglie secche. In genere occorrono dai tre ai sei mesi perché il vermicompost sia pronto per essere raccolto dal fondo del contenitore per i lombrichi.

Sebbene esistano numerose specie di lombrichi, solo alcune tipologie possono essere utilizzate per il vermicompostaggio. I più comunemente usati nel vermicompost sono i lombrichi rossi californiani, perché ingeriscono rapidamente i rifiuti.2

Soluzioni correlate
IBM Envizi ESG Suite

Scopri come Envizi può aiutarti a risolvere le sfide più urgenti e complesse con dati ESG e a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.

 

Scopri IBM Envizi ESG Suite
Soluzioni di sostenibilità

Inizia oggi il tuo percorso verso la sostenibilità collegando la tua roadmap strategica alle operazioni quotidiane.

Esplora le soluzioni a favore della sostenibilità
Servizi di consulenza sulla sostenibilità

Utilizza i servizi di consulenza per la sostenibilità di IBM per trasformare le tue ambizioni nel campo della sostenibilità in azioni concrete e diventare un'azienda più responsabile e redditizia.

Esplora i servizi di consulenza sulla sostenibilità
Fai il passo successivo

Accelera il percorso verso la sostenibilità pianificando un programma sostenibile e redditizio con soluzioni e piattaforme aperte e basate su AI e una profonda esperienza di IBM nel settore.

    Esplora le soluzioni a favore della sostenibilità Scopri Envizi ESG Suite