Insieme, diamo vita a storie nuove.
Improvvisamente tutto è cambiato: bisogni, scelte, investimenti.
Nel nuovo paradigma la tecnologia IBM guida le scelte degli individui, delle aziende per gettare le basi di una solida e sostenibile ripresa economica. Think Digital Summit: le ultime tecnologie per affrontare i rapidi cambiamenti che hanno portato a una "nuova normalità".
Autorevoli esponenti del mondo economico e imprenditoriale dei diversi mercati, testimonianze dei clienti che si sono trasformati e si stanno trasformando attraverso nuove scelte IT ed esperti IBM ti condurranno in nuovi scenari con sessioni specifiche su cloud, resiliency, security, smart working e virtual customer engagement.
Non sei riuscito a partecipare? Vuoi rivivere l’evento?
Nuovi approcci e nuove tecnologie per affrontare il cambiamento
Il Coronavirus ha cambiato le abitudini di tutti. In poche settimane, il nemico invisibile si è insinuato in ogni comparto del vivere comune e ambito economico, finanziario e sociale mondiale. Ora che tutto sta lentamente iniziando a ripartire, resta la consapevolezza che molte cose non saranno più come prima. Occorre dunque ripensare il mondo in modo nuovo. Trovare modi e modelli, soluzioni e tecnologie per affrontare i nuovi scenari innescati dall'emergenza e anticipare quelli che verranno nei diversi settori industriali.
Silvia Grilli, Direttore Responsabile di Grazia ci fa una panoramica su come si sta muovendo il mondo del fashion.
Scopri i temi delle sessioni di Think Digital Summit Italy
Resiliency & Cloud
Agilità efficienza e resilienza valorizzando il paradigma Cloud.
Durante la sessione scopriremo come le aziende possano migliorare la loro flessibilità e resilienza di business facendo leva su nuove tecnologie e nuovi modelli di servizi IT.
L'offerta attuale di tecnologie e servizi permette alle aziende di affrontare la trasformazione beneficiando di piattaforme tecnologiche flessibili, scalabili, aperte e pronte ad integrare un ecosistema più ampio della singola azienda. Questa trasformazione richiede revisione e adattamento dei processi IT, dal DevOps, all'automazione sino alla governance di ambienti multi cloud, richiede di ripensare le priorità e di rimuovere tutti gli ostacoli verso i modelli as a service.
Approfondiremo le capabilities di Hybrid Cloud che combinano sicurezza e openess, grazie alle piattaforme Red Hat, affiancate a quelle di IBM per garantire integrazione e governance.
Parleremo della facilità di accesso e integrazione di nuove risorse in cloud che permette di ripensare l'approccio alla Resiliency, consente di creare un Risk Management integrato e allineato con le strategie di business. Ci confronteremo infine su come cogliere le opportunita' del "chapter 2" della digitalizazione dove le piattaforme IT rappresentano le fondamenta per costruire le "piattaforme di business" del futuro.

Security
Affrontare i nuovi rischi di Cybersecurity.
Quest'anno, più di ogni altro, occorre pensare a come accelerare la ripartenza e la trasformazione del proprio business.
La sicurezza informatica continua ad essere una practice fondamentale per proteggere la propria organizzazione e i propri clienti, sia nel passaggio a piattaforme digitali attraverso diversi strumenti, applicazioni e piattaforme cloud, che nel supporto del lavoro da remoto.
Parleremo di come COVID-19 continui ad essere una sfida di sicurezza informatica senza pari e di come la security sia un fattore abilitante verso la digitalizzazione in questo contesto.

Remote Workforce and Smart Working
Risorse umane e talento: Smart Working e Remote Workforce.
Competenze, produttività, engagement e infrastrutture a supporto.
Le aspettative dei dipendenti stanno cambiando: la digitalizzazione delle attività richiede il supporto di nuovi strumenti.
Durante la sessione ci focalizzeremo sui 4 principali acceleratori: competenze, produttività, engagement e infrastruttura a supporto.
Analizzeremo come strumenti di intelligenza artificiale e assistenti virtuali aiutino le persone a lavorare in modo più efficiente e trasparente, fornendo esperienze innovative.
Vedremo come progettare e fornire nuove modalità di lavoro, realizzando un modello operativo dinamico e digitale.
Approfondiremo infine i vari aspetti che arricchiscono le opportunità di sviluppo della remote workforce attraverso esperienze dei nostri clienti ed esperienze di IBM.
