Prima di prendere la decisione finale, Bmor ha condotto un'approfondita valutazione delle varie soluzioni tecnologiche disponibili sul mercato, prestando particolare attenzione alle offerte di altri grandi operatori come Amazon e Google. Tuttavia, è stato l'incontro con SAS INFORMATICA a segnare una svolta significativa nel processo decisionale. Grazie a una proposta dettagliata che ha evidenziato le funzionalità uniche e le competenze avanzate nello sviluppo della tecnologia blockchain, IBM si distingueva chiaramente nel panorama tecnologico per le sue competenze specifiche e la maturità delle sue soluzioni blockchain. Inoltre, la reputazione e l'affidabilità di IBM nel mercato globale della tecnologia hanno facilitato la scelta della soluzione più sicura e affidabile, riducendo così il rischio associato all'adozione di nuove tecnologie.
Le informazioni vengono trasferite in formato JSON al servizio web del partner SAS INFORMATICA, che svolge un ruolo chiave nell'elaborazione e nella gestione di tali dati. Una volta ricevute le informazioni, il loro sistema avanzato procede a richiamarle, integrandole efficacemente all'interno dell'infrastruttura tecnologica.
È importante sottolineare che la fase di sviluppo della soluzione blockchain si è conclusa in modo impeccabile: tutte le principali funzionalità della blockchain, tra cui lo storage dei dati, la sicurezza e l'integrità dei dati, funzionano in totale sicurezza. Il meccanismo di trasmissione e ricezione è stato ottimizzato per garantire la massima efficienza.