Negli anni successivi, il team BBC Studios continuò a fare affidamento su Turbonomic per ottimizzare il proprio ambiente, ma con l'inizio della pandemia di COVID-19 si è innescato un cambiamento involontario. Con i primi lockdown del 2020, il team è passato dal lavoro collaborativo in sede a quello da casa, ed è emersa la tendenza all'overprovisioning di nuove macchine. Durante la distribuzione dei nuovi servizi, il team ha concesso ai proprietari delle applicazioni tutte le risorse richieste, puntando alla rapidità e all'attenuazione dei rischi.Sfortunatamente, con il crescere delle sfide presentate dalla pandemia, il team non aveva sempre il tempo per rivalutare le allocazioni oggetto di overprovisioning.Sebbene il loro processo soddisfacesse i proprietari delle applicazioni, ha portato a valori elevati di predisposizione della CPU e all'overprovisioning dell'ambiente.
Il rallentamento della pandemia ha offerto l'opportunità di razionalizzare e il team ha stabilito una finestra di manutenzione mensile durante la quale la soluzione Turbonomic ha ridimensionato automaticamente questi carichi di lavoro. Questo cambiamento ha permesso al team di recuperare 228 GB di memoria e 22 CPU virtuali (vCPU) in un solo mese. Grazie a Turbonomic, il team può ora essere sicuro di utilizzare le risorse esistenti nel modo più efficace possibile e può concentrarsi su iniziative strategiche anziché sulle emergenze o sulla ricerca di opportunità di ridimensionamento.
Per un'ulteriore iniziativa di semplificazione, la BBC è ora in procinto di migrare i BBC Studios sulle sue piattaforme IaaS (Infrastructure as a Service). Anche se non gestirà più i propri data center e migrerà sui data center di un'organizzazione più ampia, il team di BBC Studios porterà con sé Turbonomic per supportare la propria missione di ridurre al minimo i costi, mantenendo la conformità e assicurando prestazioni 24 ore su 24, 7 giorni su 7.