Lo storage a blocchi non è l'unico tipo di storage di dati disponibile. Gli sviluppatori utilizzano anche altri sistemi, come lo storage di oggetti e lo storage di file. Sebbene l'obiettivo finale di ciascuno di essi sia fornire dati agli utenti e alle applicazioni, ciascuno di questi metodi di storage archivia e richiama i dati in modo differente.
Storage di oggetti
Lo storage di oggetti, noto anche come storage basato sugli oggetti, suddivide i file di dati in parti chiamate oggetti. Quindi, memorizza tali oggetti in un unico repository, che può essere distribuito su più sistemi in rete .
In pratica, le applicazioni gestiscono tutti gli oggetti, eliminando l'esigenza di un file system tradizionale. Ciascun oggetto riceve un ID univoco, che viene utilizzato dalle applicazioni per identificare l'oggetto. E ciascun oggetto archivia i metadati - informazioni sui file archiviati nell'oggetto.
Un'importante differenza tra storage di oggetti e storage a blocchi è il modo in cui vengono gestiti i metadati. Nella storage di oggetti, i metadati possono essere personalizzati in modo da includere informazioni dettagliate aggiuntive sui file di dati archiviati nell'oggetto. Ad esempio, i metadati che accompagnano un file video potrebbero essere personalizzati in modo da indicare il luogo on cui è stato realizzato il video, il tipo di fotocamera usato per le riprese e addirittura quali soggetti sono stati catturati in ogni fotogramma. Nello storage a blocchi, i metadati sono limitati agli attributi di file di base.
Lo storage a blocchi è più adatto per i file statici che non vengono modificati spesso perché qualsiasi modifica apportata ad un file comporta la creazione di un nuovo oggetto.
Storage di file
Lo storage di file, noto anche come storage a livello di file o basato su file, è normalmente associato alla tecnologia NAS (Network Attached Storage). NAS presenta lo storage agli utenti e alle applicazioni utilizzando la stessa ideologia di un file system di rete tradizionale. In altre parole, l'utente o l'applicazione riceve i dati tramite strutture ad albero di directory, cartelle e singoli file. Il funzionamento è simile a quello di un disco fisso locale. Tuttavia, NAS o NOS (Network Operating System) gestiscono i diritti di accesso, la condivisione di file, il blocco dei file e altri controlli.
La configurazione dello storage di file può essere molto semplice, ma l'accesso ai dati è vincolato da un singolo percorso verso i dati, e questo può avere un impatto sulle prestazioni, rispetto allo storage a blocchi o di oggetti. Lo storage di file, inoltre, funziona solo con protocolli a livello di file comuni, come, ad esempio, NFTS (New Technology File System) per Windows o NFS (Network File System) per Linux. Questo potrebbe limitare la possibilità di utilizzo tra sistemi non simili.