Che cos'è uno Scaled Agile Framework (SAFe)?

10 marzo 2025

Autore

Gita Jackson

Staff Writer

Michael Goodwin

Editorial lead, Automation & ITOps

Cos'è uno Scaled Agile Framework (SAFe)?

Lo Scaled Agile Framework (SAFe) è una base di conoscenza di principi organizzativi e di workflow, pratiche e competenze progettata per aiutare le organizzazioni a implementare un modello agile su scala enterprise.

Fondamentalmente, è un modello che allinea i team interfunzionali secondo obiettivi condivisi per aiutare le organizzazioni (in particolare le grandi imprese con portfolio di prodotti complessi) a immettersi sul mercato più velocemente e con prodotti migliori.

SAFe incorpora metodologie lean, agili, DevOps e di pensiero sistemico in un modello unico e scalabile. Si basa su sette competenze chiave dell'agilità aziendale:

  • Leadership lean e agile
  • Agilità tecnica e di squadra
  • Consegna agile dei prodotti
  • Consegna di soluzioni enterprise
  • Gestione lean del portfolio
  • Agilità organizzativa
  • Cultura dell'apprendimento continuo

SAFe è stato creato da Dean Leffingwell nel 2011 per colmare le carenze della fornitura di software attraverso i tradizionali processi di gestione dei progetti. L'obiettivo di Leffingwell era quello di migliorare la velocità, la qualità e l'attenzione al cliente nello sviluppo di software su larga scala. Le organizzazioni avevano bisogno di un metodo che consentisse loro di rispondere più rapidamente alle mutevoli condizioni di mercato, e SAFe è stato progettato per colmare questa lacuna.

Ora è alla sua sesta iterazione e offre quattro configurazioni per soddisfare organizzazioni con dimensioni, strutture ed esigenze aziendali diverse: Essential SAFe, Large Solution SAFe, Portfolio SAFe e Full SAFe.

Leffingwell è anche il cofondatore di Scaled Agile Inc., che gestisce il sistema SAFe e offre formazione e altre risorse utili per conoscerlo e implementarlo. Secondo Scaled Agile Inc., SAFe è ora praticato in oltre 20.000 aziende in tutto il mondo.

Come funziona SAFe?

La metodologia Agile è progettata aumentare l'efficacia dello sviluppo e della distribuzione dei prodotti attraverso flessibilità, collaborazione e miglioramento continuo rispetto ai cicli di sviluppo iterativi. Fornisce autonomia ai piccoli team che lavorano sugli sprint, cioè fasi di un progetto più ampio. Questi team contribuiscono a un insieme più grande.

La metodologia Lean pone l'accento sull'eliminazione degli sprechi e sull'ottimizzazione dei processi aziendali. Lean-Agile combina le due metodologie. La flessibilità offerta da un approccio Lean-Agile aumenta la collaborazione e l'innovazione, ma implementare un modello Agile su larga scala può essere difficile.

SAFe sfrutta i vantaggi delle pratiche agili e rende il sistema più compatibile con un'organizzazione che necessita di maggiore coordinamento e supervisione rispetto a quanto potrebbe fornire un modello di sviluppo Agile tradizionale. Anche se la libertà assoluta può funzionare bene per le piccole imprese, a livello enterprise serve responsabilità verso un sistema più ampio.

SAFe fornisce un livello di gestione tra team agili distinti e gerarchia organizzativa estendendo il framework Agile dal livello di singolo team a team di team. Facilita il flusso di informazioni verso l'alto dai team stessi, verso il basso dalla direzione e verso l'esterno tra sviluppatori e ingegneri che lavorano su parti diverse dello stesso progetto.

SAFe enfatizza l'allineamento, la collaborazione e la consegna, e crea un modello componibile per allineare team separati in termini di comunicazione, pianificazione e obiettivi. Uno dei principali vantaggi della metodologia Agile per sviluppatori e ingegneri è che sono liberi di risolvere i problemi in modo creativo senza rimanere impantanati in lunghi processi burocratici. È quindi fondamentale che SAFe non interferisca con questa libertà.

SAFe, invece, fa sì che l'intera organizzazione possa coordinarsi sugli obiettivi aziendali e sui progressi dello sviluppo, creando un sistema per responsabilizzare tutti gli aspetti dell'organizzazione. Con questo framework, gli sviluppatori possono mantenere la loro autonomia e capacità di iterazione senza rallentare lo sviluppo o sacrificare la qualità del prodotto.

Scaled Agile Inc. fornisce una roadmap di implementazione per SAFe.

Quali sono le 7 competenze chiave di SAFe?

SAFe si basa su quelle che Scaled Agile Inc. definisce le sette competenze fondamentali dell'agilità aziendale. L'agilità aziendale è la capacità di competere e di prosperare nell'era digitale, dove i cambiamenti del mercato avvengono a una velocità impressionante. Queste competenze chiave sono:

  • Leadership Lean-Agile
  • Agilità tecnica e di squadra
  • Consegna agile dei prodotti
  • Consegna di soluzioni enterprise
  • Gestione lean del portfolio
  • Agilità organizzativa
  • Cultura dell'apprendimento continuo

La valutazione di queste competenze e la ricerca di opportunità di miglioramento aiuta le aziende a implementare e iterare con successo il framework SAFe:

Leadership Lean-Agile: promuovere le capacità di leadership Lean-Agile per guidare il cambiamento organizzativo e potenziare persone e team.

Agilità tecnica e di squadra: creare team ad alte prestazioni e implementare solide pratiche tecniche.

Fornitura agile dei prodotti: creare team che utilizzano il design thinking, DevOps e lo sviluppo continuo per concentrarsi sul cliente e fornire costantemente prodotti di valore.

Fornitura di soluzioni enterprise: fornire soluzioni che alimentano le applicazioni e le reti più grandi del mondo.

Gestione lean del portfolio: valutare le pratiche di gestione snella del portfolio, come la definizione delle priorità e della strategia del portfolio e la creazione di budget e guardrail lean.

Agilità organizzativa: applicazione del framework Lean e del pensiero sistemico alla strategia, alla gestione Agile del portfolio e alla governance.

Cultura dell'apprendimento continuo: incoraggiare le persone a impegnarsi per aumentare continuamente le proprie conoscenze e competenze, le prestazioni e la ricerca di soluzioni innovative.

Vista dall'alto di persone sedute a una scrivania che lavorano su un diagramma di flusso

Ebook: Guida rapida all'implementazione di SAFe

Trasforma il modo in cui la tua azienda crea valore con la pianificazione aziendale Agile, sia che tu utilizzi un framework a cascata, Agile o ibrido.

Quali sono i 10 principi fondamentali di SAFe?

I ruoli e le pratiche di SAFe si basano su 10 principi fondamentali Lean-Agile:

  • Adottare una visione economica
  • Applicare il pensiero sistemico
  • Assumere la variabilità, preservare le opzioni
  • Costruire in modo incrementale con cicli di apprendimento rapidi e integrati
  • Basare le tappe fondamentali sulla valutazione oggettiva dei sistemi operativi
  • Far scorrere il valore senza interruzioni
  • Applicare la cadenza, sincronizzarsi con la pianificazione inter-dominio
  • Sbloccare la motivazione intrinseca dei lavoratori della conoscenza
  • Decentralizzare il processo decisionale
  • Organizzarsi in base al valore

Questi principi sono alla base del framework SAFe, che crea un sistema integrato per migliorare il coinvolgimento dei dipendenti, il time-to-market, la qualità delle soluzioni e la produttività del team. Grazie a queste basi, le organizzazioni possono adattare la propria attenzione e la propria pratica in base al business o all'obiettivo.

Assumere una visione economica: per fornire i prodotti migliori nel minor tempo possibile, i team devono comprendere l'economia dei sistemi di costruzione e prendere decisioni tenendo conto del contesto economico. SAFe enfatizza i compromessi tra rischio, costo del ritardo (CoD), produzione e costi operativi e di sviluppo. Promuove lo sviluppo del flusso di valore che tiene conto dei budget approvati e dei vincoli dei guardrail.

Applicare il pensiero sistemico: il pensiero sistemico è un approccio alla risoluzione dei problemi che enfatizza l'assunzione di una visione ampia delle connessioni e delle relazioni tra gli elementi in una rete complessa piuttosto che concentrarsi sui singoli problemi. In SAFe, il pensiero sistemico viene applicato sia al software o ad altri prodotti in fase di sviluppo, sia all'impresa che sta costruendo quel software.

Assumere la variabilità, preservare le opzioni: spesso, il processo di sviluppo del software costringe i team di sviluppo a scegliere un'opzione e a mantenerla a lungo. Nel framework SAFe, vengono perseguite contemporaneamente più opzioni diverse per trovare l'opzione migliore, senza limitarsi al "si è sempre fatto così".

Sviluppare in modo incrementale con cicli di apprendimento rapidi e integrati: creando soluzioni con incrementi brevi e iterativi, le organizzazioni possono raccogliere e implementare il feedback dei clienti più rapidamente, mitigare i rischi e applicare le prime lezioni apprese alle versioni successive. Questo ciclo di feedback rapido permette agli sviluppatori di creare il miglior prodotto possibile per soddisfare le esigenze dei clienti.

Basare le tappe fondamentali sulla valutazione oggettiva dei sistemi di lavoro: gli stakeholder valutano i progressi in corrispondenza di traguardi oggettivi integrati nel processo durante tutto il ciclo di vita dello sviluppo. Queste valutazioni regolari aiutano a garantire che gli investimenti producano un rendimento sia finanziario che tecnico.

Far scorrere il valore senza interruzioni: SAFe è un sistema basato sul flusso e le interruzioni nella fornitura di valore devono essere identificate e corrette rapidamente.

Applica la cadenza, sincronizza con la pianificazione interdominio: i cicli di sviluppo con una cadenza prevedibile aiutano i team a trovare un ritmo e a rimanere allineati in mezzo all'incertezza. La sincronizzazione di questi ritmi tra tutti gli stakeholder aiuta a mantenere i team allineati.

Sbloccare la motivazione intrinseca dei lavoratori della conoscenza: è meglio motivare i dipendenti attraverso l'autonomia, riducendo al minimo i vincoli e stabilendo un ambiente creativo piuttosto che attraverso incentivi individuali che possono creare una concorrenza interna dannosa e impedire la cooperazione richiesta da questo framework. SAFe sostiene che questo approccio produca risultati migliori per gli individui, i clienti e l'azienda.

Decentralizzare il processo decisionale: per sviluppare rapidamente il software, gli sviluppatori non possono aspettare l'approvazione di ogni scelta che fanno. Decentralizzare il processo decisionale aumenta il flusso, riduce i ritardi e fa sì che gli sviluppatori e gli ingegneri più vicini alle conoscenze locali creino soluzioni più innovative.

Poiché alcune situazioni richiedono un processo decisionale centralizzato (per esempio le decisioni riguardante la strategia globale), è importante sviluppare un framework che aiuti gli stakeholder a determinare come procedere. Un protocollo ben comunicato impedisce interruzioni del flusso di valore.

Organizzarsi in base al valore: invece di organizzarsi intorno alle competenze o a una gerarchia aziendale, le aziende devono organizzarsi intorno al valore per mantenere il vantaggio competitivo della velocità con cui possono soddisfare le esigenze del mercato e dei clienti con nuove soluzioni. SAFe sottolinea che questo approccio all'organizzazione del valore è la chiave per vincere nell'era digitale.

Le 4 configurazioni di SAFe

Esistono quattro configurazioni SAFe, ognuna adatta alle diverse esigenze organizzative:

  • Essential SAFe
  • Large Solution SAFe
  • Portfolio SAFe
  • Full SAFe

Essential SAFe

Essential SAFe è il modo più semplice per implementare SAFe in un'organizzazione ed è l'elemento di base di tutte le altre configurazioni SAFe. In Essential SAFe, le organizzazioni si coordinano a livello di team e di programma per garantire l'allineamento e la consegna efficiente del valore.

Per coordinarsi in modo efficace, le aziende adottano gli Agile Release Train (ART). Gli ART sono "organizzazioni virtuali formate per superare i confini geografici e organizzativi, eliminare i passaggi superflui e accelerare la fornitura di valore", come definito da Scaled Agile, Inc. In breve, un ART è un gruppo di piccoli team che lavorano insieme per un obiettivo comune.

Essential SAFe fornisce gli elementi minimi di cui le organizzazioni hanno bisogno per fornire soluzioni attraverso ART, concentrandosi su concetti fondamentali come la consegna continua e la leadership Lean-Agile. Essential SAFe non copre le preoccupazioni relative alla consegna di soluzioni enterprise o al portfolio.

Large Solution SAFe

Large Solution SAFe rappresenta il passo successivo a Essential SAFe, e si basa sui principi fondamentali di SAFe e sulla creazione di ART.

Oltre agli elementi costitutivi introdotti nella configurazione Essential, Large Solution SAFe prevede l'implementazione della consegna di soluzioni enterprise (ESD), che coordina più ART per creare un'unica soluzione di grandi dimensioni. Questa configurazione si concentra sui requisiti tecnici e di architettura per fornire soluzioni complesse.

Permette di coordinare più programmi e funziona bene per le aziende che creano soluzioni ampie e complesse che non richiedono preoccupazioni a livello di portfolio.

Portfolio SAFe

Portfolio SAFe estende Essential SAFe e Large Solution SAFe con competenze aggiuntive come la gestione del portfolio e l'agilità organizzativa. Portfolio SAFe opera a un livello organizzativo superiore per allineare lo sviluppo delle soluzioni e la strategia aziendale. Invece di concentrarsi su una singola soluzione, questa configurazione può gestire più flussi di valore. Adotta inoltre una visione più ampia concentrandosi sul capire se l'organizzazione sta sviluppando i prodotti giusti, enfatizzando le decisioni strategiche e di investimento e la gestione delle risorse.

In sostanza, organizza lo sviluppo intorno a più flussi di valore e aiuta ad allineare i portfolio con la strategia più ampia.

Full SAFe

Full SAFe è l'adozione completa del framework SAFe. A questo livello, le aziende adottano tutte e sette le competenze chiave per l'agilità aziendale nella loro configurazione più completa e dettagliata. Questa configurazione di SAFe è ideale per le aziende globali che richiedono soluzioni per più flussi di valore e sistemi complessi.

Il modo migliore per comprenderlo è sovrapporre le quattro configurazioni SAFe precedenti per sincronizzare gli sforzi in tutta l'impresa, integrando il flusso ART, il flusso di soluzioni di grandi dimensioni e il flusso di portfolio.

Scrum@Scale, LeSS e Disciplined Agile

Sebbene le organizzazioni più grandi scelgano spesso SAFe, non è l'unico modo per implementare la metodologia Agile su larga scala. Scrum@Scale, Large-Scale Scrum (LeSs), Disciplined Agile (DA) e il modello Spotify sono modelli alternativi meno popolari di SAFe, ma presentano diverse opzioni per lo stile di gestione e il coordinamento organizzativo.

Scrum@Scale

Come suggerisce il nome, Scrum@Scale prende il framework di base di Scrum e fornisce un'impalcatura per scalarlo tra i team.

Scrum è un framework di gestione del progetto Agile che alcuni team di sviluppo applicano al loro processo di sviluppo del software. Il suo nome deriva dal rugby, in cui la mischia (scrummage) è un modo per far ripartire il gioco dopo la perdita del possesso di palla, e si basa su una comunicazione chiara tra i giocatori che lavorano all'unisono.

In Scrum, i team di sviluppo vengono suddivisi in unità più piccole, guidate da uno Scrum master. Lo Scrum master risponde al product owner, che funge da punto di contatto tra i vari team Scrum. Questi piccoli team sono incoraggiati ad assumersi la responsabilità dei compiti assegnati durante ogni sprint, consentendo adattabilità e soluzioni creative senza la necessità di fermarsi per attendere il feedback degli altri stakeholder.

Affinché Scrum funzioni, questi team devono essere aperti e in costante comunicazione, proprio come una squadra sul campo quando la pressione è alta. Scrum@Scale ha lo scopo di scalare questo framework con il minimo della burocrazia, enfatizzando al contempo una cultura basata su valori di apertura, coraggio, concentrazione, rispetto e impegno.

Il leader di tutti questi Scrum è lo Scrum of Scrums Master, che coordina gli obiettivi aziendali tra i team, fornendo indicazioni sul "come" dello sviluppo del software. Lo Scrum of Scrums Master lavora con il Chief Product Owner (CPO), che allinea le priorità del backlog per soddisfare le esigenze dei stakeholder e dei clienti. Il CPO guida il "cosa" dello sviluppo del software.

Lo Scrum of Scrums (SoS) è il fulcro di Scrum@Scale. L'SoS, guidato dallo Scrum of Scrums Master, chiede all'organizzazione di comportarsi come se l'intera azienda fosse un unico, grande Scrum. Un team più ampio di più team replica il framework Scrum a livello organizzativo, mentre i singoli team mantengono l'autonomia sul proprio lavoro. Poiché Scrum è già un framework familiare, Scrum@Scale non richiede costosi corsi di formazione o workshop per essere implementato.

Scrum@Scale è ideale per le organizzazioni in cui tutti sono sicuri che ogni team sappia svolgere con competenza le attività aziendali senza interventi esterni. Rispetto a SAFe, Scru @Scale è più leggero e pratico e richiede meno interventi complessivi, formazione e riorganizzazione.

Large-Scale Scrum (LeSS)

Anche Large-Scale Scrum (LeSS) è basato sul framework Scrum ed è progettato per più team che lavorano su un singolo prodotto. LeSS utilizza gli sprint e le riunioni quotidiane e le revisioni di Scrum. Utilizza uno sprint comune per tutti i team e condivide un backlog di prodotto. LeSS enfatizza il descaling o l'appiattimento di un'organizzazione, evita l'uso di programmi e portfolio ed è spesso la soluzione migliore per uno sviluppo incentrato sul prodotto, in cui molti team collaborano su un unico grande prodotto.

LeSS offre due framework:

Basic LeSS: Basic LeSS è LeSS nel suo stato predefinito. Funziona con un product owner, da due a otto team e uno Scrum master per uno, due o tre di questi team. Questi team lavorano su un singolo prodotto spedibile, un backlog di prodotti e un backlog dello sprint. Ogni team lavora anche su uno sprint che coinvolge l'intero team.

LeSS Huge: LeSS Huge funziona meglio con le aziende con più di otto team (e potenzialmente migliaia di persone). Questi team sono raggruppati in diverse aree di requisiti, ognuna delle quali ha un proprio product owner. Un product owner generale lavora con ogni product owner di area per sintetizzare gli obiettivi di tutti i team. Questa implementazione utilizza ancora uno sprint per tutti i team e un backlog del prodotto.

Disciplined Agile

Il Disciplined Agile (DA) è considerato un insieme di principi, promesse e linee guida piuttosto che una metodologia completa. Si tratta di un approccio leggero, minimale e ibrido alla gestione dei programmi, che lascia grande libertà ai singoli membri del team.

Alcuni framework agili includono metodologie e passaggi prescrittivi. Questa specificità può essere ottima per alcuni progetti, tuttavia il DA mira a fornire maggiore libertà e agilità ai membri del team. Il concetto di base consente alle persone di scegliere quali concetti e framework (come Kanban e Scrum) sono ideali per il loro particolare workflow. Scrum potrebbe funzionare per alcuni, ma non per altri, soprattutto in una prospettiva più ampia del programma.

Il DA conferisce un grande potere ai singoli, il che lo rende la soluzione migliore per i progetti con membri del team altamente competenti, indipendenti e che hanno già familiarità con i concetti di base del framework Agile.

Quali sono i vantaggi di SAFe?

SAFe è ideale per le grandi organizzazioni con più team e prodotti. Fornisce numerosi vantaggi, tra cui:

Time-to-market più rapido: allineando i team interfunzionali dei team agile intorno sulla fornitura di valore, il framework SAFe migliora la comunicazione, consente decisioni più rapide, semplifica le operazioni e aiutare a mantenere la centralità del cliente, il tutto promuovendo un time-to-market più rapido.

Prodotti migliori: SAFe utilizza brevi sprint e cicli di produzione che incorporano costantemente il feedback in ogni nuova iterazione e dispongono di processi di controllo qualità integrati. Controllando la qualità durante tutto il processo di sviluppo, piuttosto che solo al completamento (o in prossimità del completamento), i team sono in grado di migliorare i prodotti in modo più regolare e di inviare gli aggiornamenti più velocemente.

Aumento della produttività: il miglioramento continuo è un principio fondamentale di SAFe. Il framework incoraggia i team a esaminare costantemente ciò su cui stanno lavorando e i processi in cui affrontano il loro lavoro, e a chiedersi se si può fare qualcosa di meglio. Il sistema promuove l'eliminazione di inefficienze e ritardi e garantisce ai team l'autonomia necessaria per apportare i miglioramenti che consentiranno loro di essere più produttivi.

Maggiore coinvolgimento dei dipendenti: il framework SAFe offre autonomia e stabilisce un collegamento chiaro tra il lavoro individuale e gli obiettivi e i risultati aziendali. Questo aiuta i dipendenti a sentirsi più responsabilizzati e orgogliosi per i contributi apportati al progetto.

Maggiore allineamento e collaborazione: SAFe, e in particolare le configurazioni più ampie, è progettato per portare un maggiore allineamento ai team che prima lavoravano in modo isolato e incoraggiare l'intera organizzazione a collaborare per il raggiungimento di obiettivi aziendali ben articolati. Questa collaborazione è il cuore pulsante di SAFe.

Top view of smart business man put scrum board on table at meeting room while marketing team preparing marker and sticky notes for making task board for managing work flow in work place. Convocation.

Ebook: Guida rapida all'implementazione di SAFe

 

Trasforma il modo in cui la tua azienda crea valore con la pianificazione aziendale Agile, sia che tu utilizzi un framework a cascata, Agile o ibrido.

Leggi l'ebook su Apptio