La memoria flash NAND deve il suo nome alla combinazione di "NOT" e "AND". Questo è un riferimento al gate logico che controlla i circuiti interni di una cella NAND.
Quando una cella NAND viene programmata, una corrente elettrica raggiunge il gate di controllo e il flusso di elettroni arriva al floating gate, creando una carica positiva netta che interrompe il flusso di corrente. Lo strato di ossido mantiene isolato il floating gate, in modo che gli elettroni presenti sul floating gate rimangano lì, insieme ai dati memorizzati. Questo è ciò che conferisce alla memoria flash la capacità di mantenere una carica elettrica e di conservare i dati.
Una cella NAND può essere cancellata rapidamente, perché è progettata per eliminare interi blocchi di dati. Ancora una volta, viene applicata una carica elettrica alla cella di memoria e questo fa sì che gli elettroni (e i dati) che erano rimasti intrappolati all'interno del floating gate vengano riversati in uno strato di isolamento inferiore nel chip. In questo modo la cella di memoria viene effettivamente cancellata.
La produzione di chip di memoria flash NAND non è rapida né semplice.1 Si stima che siano necessari oltre 800 diversi processi di produzione e circa un mese per creare un "wafer" NAND, che in genere ha le dimensioni di una pizza media con un diametro di 30 cm. I singoli chip NAND, delle dimensioni di un'unghia umana, vengono ricavati da questi wafer e classificati in base alla qualità del chip e all'utilità complessiva.
I chip NAND offrono molti vantaggi. Per cominciare, i chip NAND non contengono parti mobili, il che li rende più solidi e in grado di funzionare anche in caso di urti meccanici, temperature di esercizio eccessive o pressione elevata. Da questo punto di vista, il funzionamento dei chip NAND è più vantaggioso rispetto alle unità HDD (Hard Disk Drives), che sono più soggette a vibrazioni.
Nonostante ciò, l'uso della tecnologia NAND presenta anche degli svantaggi. Tra questi, il più importante è che questo supporto di storage non consente un numero infinito di riscritture nella memoria. I chip NAND possono essere riscritti solo un certo numero di volte, il che limita la loro utilità sul lungo periodo.
Inoltre, la memoria flash NAND è soggetta agli stessi vincoli di altri sistemi o dispositivi. Le organizzazioni, infatti, sono traboccanti di dati e le celle di memoria NAND hanno dovuto tenere il passo progettando nuove forme di celle di memoria. La memoria SLC (single-level cell), con la memorizzazione di un bit per ogni cella e due livelli di carica, si è evoluta nel tempo, dando vita alle celle multilivello (MLC), alle celle a tre livelli (TLC) e persino alle celle a quattro livelli (QLC).