Che cos'è la manutenzione di emergenza?

22 ottobre 2024

Autori

Julie Rogers

Staff Writer

Alexandra Jonker

Editorial Content Lead

Che cos'è la manutenzione di emergenza?

La manutenzione di emergenza è un tipo di manutenzione reattiva che viene messa in atto quando un’apparecchiatura vitale si guasta.

Le richieste di manutenzione di emergenza solitamente non seguono la programmazione ordinaria degli interventi, poiché l'obiettivo delle organizzazioni è intervenire il prima possibile per ripristinare la sicurezza, la funzionalità o l'integrità di apparecchiature, strutture o sistemi. A causa della priorità data alla riparazione di un’apparecchiatura con interventi di manutenzione di emergenza, è comune che questa strategia comporti interruzioni e ritardi.

Questo tipo di manutenzione è necessario in situazioni in cui ci sono rischi per la sicurezza, guasti alle attrezzature o danni alla proprietà. Alcuni casi in cui viene generalmente eseguita una manutenzione di emergenza sono:

  • Fughe di gas naturale
  • Perdite idriche
  • Danni da incendio
  • Cavi elettrici esposti
  • Tubi scoppiati
  • Guasti alsistema di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (HVAC)
  • Linee idrauliche rotte

La manutenzione di emergenza può rivelarsi costosa e inefficiente. Il modo migliore per evitare gli interventi di manutenzione di emergenza è attuare una manutenzione proattiva. Un'organizzazione con una strategia di manutenzione proattiva impiega funzionalità di manutenzione preventiva e predittiva, come il machine learning, l'analisi dei dati e il monitoraggio dello stato di integrità degli asset, per eseguire la manutenzione pianificata sugli asset prima che si guastino. 

Tuttavia, anche attuando una strategia completa di manutenzione proattiva potrebbero rendersi necessari degli interventi di manutenzione di emergenza. Apparecchiature e sistemi possono guastarsi inaspettatamente a causa di vari fattori, come un uso eccessivo, condizioni ambientali o errori umani. Prepararsi alla manutenzione di emergenza aiuta le organizzazioni a reagire e ad affrontare questi guasti imprevisti, sia alle strutture che alle apparecchiature.

Strategie di manutenzione reattiva e proattiva

La manutenzione di emergenza è una strategia di manutenzione reattiva. La manutenzione reattiva, a volte chiamata manutenzione correttiva o manutenzione in caso di guasto, è una strategia di manutenzione delle apparecchiature che viene eseguita dopo il guasto di un asset. Ad esempio, se uno scaldabagno si rompe in pieno inverno, viene chiamato un idraulico per ripararlo il prima possibile e ripristinare un ambiente confortevole.

Le strategie di manutenzione reattiva potrebbero sembrare inizialmente meno costose, ma sono meno convenienti nel tempo. Risolvere i problemi man mano che si presentano può comportare costi più elevati a causa di tempi di inattività non pianificati, riparazioni più estese e potenziali danni ad altre attrezzatura o sistemi.

La manutenzione proattiva, chiamata anche manutenzione ordinaria o manutenzione programmata, si distingue dalla manutenzione reattiva. Come indica il suo nome, la manutenzione programmata prevede l'utilizzo di liste di controllo, registri di manutenzione, ordini di lavoro e parametri di prestazione per aiutare i tecnici a individuare opportunità di manutenzione pianificata sugli asset prima che si rompano. Le strategie di manutenzione pianificata possono anche utilizzare i dati per anticipare e gestire in modo proattivo il degrado o il malfunzionamento degli asset. Alcune strategie comuni di manutenzione proattiva includono:

  • Manutenzione preventiva: un programma di manutenzione preventiva consiste nell'eseguire regolarmente attività di manutenzione programmata per evitare futuri guasti imprevisti. Maggiori informazioni.
  • Manutenzione predittiva: la manutenzione predittiva si basa sul monitoraggio delle condizioni per ottimizzare le prestazioni e la durata delle apparecchiature valutandone continuamente lo stato in tempo reale. Maggiori informazioni.
  • Manutenzione incentrata sull'affidabilità: la manutenzione incentrata sull'affidabilità (RCM) è un processo di manutenzione personalizzato con l'obiettivo di massimizzare i tempi di attività delle apparecchiature riducendo al contempo la necessità di sostituire gli asset, riducendo così i costi di manutenzione. Maggiori informazioni.

.

Tecnologie per la manutenzione di emergenza

I software di manutenzione svolgono un ruolo importante nel successo delle strategie di manutenzione proattiva e reattiva. Ad esempio, le organizzazioni possono utilizzare un CMMS (Computerized Maintenance Management System), che centralizza le attività e le informazioni di manutenzione e facilita i processi delle operazioni di manutenzione.

La gestione degli ordini di lavoro è generalmente considerata la funzione principale di un CMMS. Potrebbe includere funzionalità come la generazione automatica degli ordini di lavoro, la pianificazione e l'assegnazione delle squadre di intervento, il monitoraggio dello stato e dei tempi di inattività, la prenotazione di materiali e attrezzature e altro ancora.

Una volta completato l'ordine di lavoro, il team di manutenzione può eseguire un'analisi della causa principale. L'analisi della causa principale aiuta a identificare la causa del guasto e a prendere nota di eventuali fattori esterni che hanno contribuito ad accelerare o complicare il problema.

Un CMMS può aiutare i team di manutenzione o le società di gestione immobiliare a completare l'analisi della causa principale. Il cuore di un CMMS è il suo database, che contiene informazioni sugli asset come le metriche delle prestazioni e la disponibilità degli asset. Ha le funzionalità per generare report, organizzare informazioni ed eseguire analisi.

Design 3D di palline che rotolano su una pista

Le ultime notizie e insight sull'AI 


Notizie e insight a cura di esperti di AI, cloud e molto altro nella newsletter settimanale Think. 

Vantaggi e sfide di una strategia di manutenzione di emergenza

La manutenzione di emergenza può essere utile per risolvere rapidamente problemi urgenti, ma dovrebbe essere utilizzata come complemento a un efficace piano di manutenzione proattiva. Un bilanciamento di entrambe le strategie può aiutare a mitigare gli aspetti negativi della manutenzione di emergenza massimizzandone al contempo i vantaggi.

Benefici

  • Flessibilità: la preparazione alla manutenzione di emergenza consente alle aziende di adattarsi a situazioni impreviste e di affrontare i problemi urgenti non appena si presentano, senza essere vincolati a un rigoroso programma di manutenzione.
  • Valutazione in tempo reale: un approccio di emergenza consente di valutare in tempo reale le esigenze delle apparecchiature e i problemi di manutenzione, fornendo indicazioni sulle aree che richiedono miglioramenti o maggiore attenzione. 
  • Costi di implementazione ridotti: le aziende possono destinare risorse per gli interventi di manutenzione urgenti, in base alle necessità, risparmiando sui costi in situazioni in cui le misure preventive potrebbero non essere praticabili.

Le sfide

  • Costi: le riparazioni di emergenza sono spesso più costose e difficili da preventivare rispetto alla manutenzione programmata, poiché possono richiedere un intervento immediato e la consegna rapida di pezzi di ricambio. Se l'incidente si verifica al di fuori del normale orario di lavoro, anche la manodopera straordinaria può far crescere i costi.
  • Interruzioni delle operazioni: tempi di inattività non pianificati dovuti a interventi di manutenzione di emergenza possono interrompere i workflow e influire sulla produttività, compromettendo le prestazioni complessive.
  •  Imprevedibilità: affidarsi troppo alla manutenzione di emergenza può compromettere le prestazioni delle apparecchiature e causare interruzioni impreviste delle operazioni. 
  • Consumo eccessivo di risorse: le situazioni di emergenza possono sovraccaricare i team di manutenzione, causando carenze e burnout del personale e la mancanza di risorse da destinare a interventi di manutenzione non urgenti.

Casi d'uso della manutenzione di emergenza per settore

Alcuni casi d'uso della manutenzione di emergenza in diversi settori includono:

Produzione industriale

Un guasto improvviso di una macchina critica, come un nastro trasportatore, può interrompere la produzione. La fabbrica deve chiamare immediatamente un tecnico per ripararlo, in modo da ridurre al minimo i tempi di inattività e garantire produttività e redditività.

Assistenza sanitaria

Un malfunzionamento di attrezzatura mediche critiche, come un defibrillatore o uno scanner MRI, richiede un'azione correttiva immediata. Il personale medico che non ha accesso a queste apparecchiature potrebbe compromettere la sicurezza del paziente e le funzionalità operative dell'ospedale.

Edilizia

Un cedimento strutturale, come il crollo di un'impalcatura, necessita di riparazioni urgenti per prevenire incidenti e contribuire a garantire la sicurezza dei lavoratori in loco. Potrebbe anche influire sull'accessibilità del cantiere, influenzando i tempi di completamento dei lavori e la produttività.

Trasporti

Un grave guasto a un treno o a un autobus su un percorso trafficato richiede riparazioni rapide per evitare di interrompere il servizio e causare ritardi ai passeggeri. Oltre all'interruzione del servizio, un guasto potrebbe avere conseguenze più gravi, come congestione del traffico, perdita di fatturato e difficoltà nell'allocazione delle risorse.

Servizi di pubblica utilità

La rottura di una conduttura idrica o l'intasamento di una toilette che provoca un allagamento o un ristagno di acque reflue è una minaccia immediata che deve essere affrontata immediatamente per ripristinare il servizio e prevenire gravi danni. I problemi relativi alle utenze, in particolare quelli idraulici, possono avere altre conseguenze gravi e costose, come problemi elettrici e interruzioni di corrente.

Tecnologie dell'informazione

Il crash di un server o un attacco informatico che comporta la perdita dell'accesso ai sistemi critici richiede un'assistenza IT di emergenza per ripristinare la funzionalità e proteggere i dati. Se questi problemi non vengono risolti rapidamente, l'organizzazione può subire significative interruzioni operative, con conseguenti ritardi nei progetti e riduzione della produttività.