Questo semplice esempio evidenzia diversi modi in cui le implementazioni RPA possono fallire:
È stata affrontata solo una parte del processo: Procure-to-pay e Order-to-cash sono alcuni dei processi più complessi nell'organizzazione moderna, che abbracciano più dipartimenti e stakeholder esterni e comprendono lunghe catene di attività interdipendenti. Affrontare una sola parte del processo può portare un po' di sollievo, ma se ci sono rallentamenti in altre parti del processo, il miglioramento complessivo può essere minimo o inesistente. Una correzione isolata di una parte del processo può anche creare nuovi problemi o intoppi a monte o a valle.
L'automazione è stata applicata a un processo errato: questo processo prevedeva fatture cartacee, che possono essere state spedite all'organizzazione, smistate nell'ufficio postale, passate al contatto del cliente e forse dimenticate per un po' su una scrivania disordinata prima di essere consegnate fisicamente alla contabilità.L'automazione dell'estrazione dei dati da tali fatture ha fatto ben poco per accelerare l'intero ciclo P2P. Prima di applicare qualsiasi automazione, bisognava ripensare l’intero processo.
I KPI non erano chiari: i leader dell'organizzazione sapevano che c'era un problema, ma non avevano ben in mente il miglioramento che desideravano ottenere.Invece di specificare un risultato desiderato e KPI misurabili, hanno semplicemente applicato la RPA come un cerotto a una delle fonti di inefficienza più visibili. Facendo un passo indietro ed esaminando l'intero processo, avrebbero potuto individuare tutte le inefficienze, decidere come risolverle e calcolare il ROI di ciascuna soluzione prima di agire.
L'uso di strumenti ad hoc ha reso l'automazione insostenibile: il bot è stato costruito da un esperto finanziario che ha utilizzato uno strumento RPA a basso codice. Il software era facile da usare, ma le conoscenze acquisite sono andate via con la persona che l'ha creato quando questa ha lasciato l'azienda. Ciò non solo ha portato alla rottura del bot, ma è stata anche un'occasione mancata per scalare l'uso della RPA per affrontare altre inefficienze.
Mancava una governance continua: poiché il bot era stato costruito e distribuito ad hoc piuttosto che come parte di una strategia di automazione, nessuno (e nessun sistema di monitoraggio) lo teneva sotto controllo, quindi nessuno poteva prevedere che un aggiornamento del sistema finanziario ne avrebbe interrotto il funzionamento.