6 maggio 2025
Oggi, in occasione di THINK, IBM API Connect annuncia il nuovo API Agent, progettato per accelerare il tuo percorso di gestione delle API con più efficienza, velocità e sicurezza.
L'AI non è più soltanto un concetto futuristico: non sta ridefinendo solo ciò che sviluppiamo, ma anche il modo in cui lo facciamo. La rapida evoluzione dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) e degli agenti AI sta determinando cambiamenti epocali nel mondo del consumo e della creazione di API. Le API sono andate oltre il semplice fornire accesso ai dati. Ora consentono a sviluppatori, aziende e agenti AI di creare, integrare e innovare in modo più semplice e veloce.
Il modo in cui interagiamo con le aziende sta cambiando e coloro che non accettano questo cambiamento saranno lasciati indietro. Invece di interagire direttamente con siti web e applicazioni per dispositivi mobili, le persone comunicano con modelli AI, che a loro volta si rivolgono ad agenti AI per eseguire attività per conto dell'utente. Se la tua API non è compatibile con l'AI, potrebbe anche non esistere. Per avere successo, ti serve un contesto API in cui utenti e agenti possano dare vita alle idee con il minimo attrito.
In questo nuovo modello, l'AI aumenta significativamente la produttività dei team responsabili delle API, aiutandoli a mantenere lo stato del flusso, e automatizza le attività di routine nel corso del ciclo di vita delle API. Ma Agentic AI va ancora oltre, in quanto introduce agenti che sono in grado sia di creare nuove API che di manipolare il tuo ambiente IT per testarle e implementarle
Allo stesso tempo, puoi creare un agente AI per prenotare un volo, tracciare un pacco, noleggiare un'auto o svolgere qualsiasi altra delle tue funzioni core business che hai esposto a livello di programmazione. Questo crea un ciclo di feedback auto-rinforzante e l'impatto netto sarà un cambiamento accelerato.
Sebbene Agentic AI sia una tecnologia trasformativa che sta cambiando il modo in cui interagiamo con il mondo, l'aumento della velocità ha esacerbato le sfide relative all'espansione incontrollata, alla governance e alla sicurezza, rendendo fondamentale disporre di una strategia API completa per l'era degli agenti.
Gli sviluppatori saranno tentati di creare nuove API invece di riutilizzare quelle esistenti, creando un circolo vizioso di espansione incontrollata, vulnerabilità e debito tecnico.
Il nostro nuovo API Agent è stato addestrato sulle API della piattaforma API Connect e ha accesso al suo catalogo di risorse aziendali, quindi comprende sia il tuo ambiente API sia come deve utilizzare API Connect per evitare che si verifichino questi problemi. Risponde alle richieste fornite in un inglese semplice, utilizzando la sua conoscenza dell'ingegneria dei software, delle best practice nel campo delle API, delle funzionalità di API Connect e del tuo patrimonio di API per trasformare le tue intenzioni in realtà.
Consideriamo uno scenario in cui Acme Coffee Roasters sta espandendo le sue consegne a livello internazionale e sta collaborando con la logistica Just in Time. Vuole che Just in Time eseguano query dei dettagli dell'ordine e invii aggiornamenti sullo stato delle spedizioni. Lo sviluppatore di Acme dice all'API Agent: "Crea un'API per recuperare i dettagli dell'ordine e aggiornare lo stato delle spedizioni in tempo reale".
Prima di generare un'API nuova di zecca, API Agent cerca in modo intelligente nell'insieme delle API esistenti per scoprire se esiste già un'API adatta, promuovendo il riutilizzo e riducendo al minimo l'espansione incontrollata. Se non viene trovata un'API adatta, l'agente genera automaticamente le specifiche API. Supporta approcci incentrati sul codice e sulla progettazione delle API, riconoscendo che team diversi hanno workflow diversi. Alcuni preferiscono progettare e documentare prima le loro API (mettendo al primo posto, in termini cronologici, la progettazione), mentre altri vogliono concentrarsi prima sulla creazione di funzionalità di back-end (dando la precedenza alla scrittura di codice) e quindi generare la specifica API in base al codice implementato per accelerare la prototipazione.
Adottando entrambi i modelli, API Agent si adatta ai cicli di vita dello sviluppo reali, raggiungendo i team dove si trovano e rimuovendo gli ostacoli per una distribuzione API più rapida e sicura. Inoltre, amplia le specifiche con la documentazione pertinente che fornisce più informazioni e più contesto per l'utilizzo delle API da parte delle applicazioni. L'API Agent può anche garantire che le API aderiscano alle best practice e agli standard organizzativi, convalidandoli sulla base di insiemi di regole di governance. Può anche rilevare e correggere errori di convalida nelle prime fasi del processo di sviluppo. Infine, genera casi di test riutilizzabili per garantire che il comportamento dell'API sia valido nel tempo.
Man mano che i confini tra esseri umani, sistemi e AI continuano a sfumarsi, la capacità di creare, gestire e scalare le API senza soluzione di continuità sarà un vantaggio competitivo. Con API Agent, le aziende possono rimanere all'avanguardia, sviluppare in modo più intelligente, governare meglio e sbloccare tutto il potenziale di un futuro basato sull'AI e sugli agenti.
Newsletter sulle novità IBM
Ricevi i principali annunci sui prodotti e le caratteristiche, comprese le recenti video chat sui prodotti e le offerte didattiche di IBM e dei nostri partner di formazione. Leggi l' Informativa sulla privacy IBM.