Dopo la migrazione alla soluzione di previsione continua fornita da CogniTech, Nukissiorfiit ha ridotto il numero di persone necessarie per realizzare proiezioni di budget e ha aumentato l'accuratezza di tali proiezioni attraverso una maggiore frequenza e l'uso dell'AI. La soluzione ha migliorato la flessibilità dell'azienda nell'adattare la propria pianificazione a variabili mutevoli come il tempo e ha favorito una maggiore fiducia da parte del governo della Groenlandia nell'avviare progetti nuovi e ambiziosi.
Come riferisce Andersen-Aagaard: “Siamo riusciti a passare da 70 diversi fornitori di input, ovvero dipendenti coinvolti nel processo di sviluppo del nostro budget, a solo nove persone. Si tratta dunque di una riduzione notevole.”
“E non finisce qui”, aggiunge. “In realtà occorre considerare anche la quantità di tempo in cui queste persone utilizzano la soluzione. Quindi direi che queste nove persone ora trascorrono meno tempo rispetto a prima. In aggiunta, le oltre 60 persone che non utilizzano più gli strumenti per fornire input alle previsioni, non vi dedicano alcun tempo.”
Andersen-Aagaard si affretta a sottolineare che, sebbene le persone che lavorano sulle previsioni siano molto meno numerose, ogni persona della sua azienda riceve queste informazioni. Come spiega: “Ricevono insight sia dal punto di vista della gestione ma anche, in una certa misura, sui dati di produzione dalla piattaforma IBM Cognos Analytics.”
Nel complesso, la nuova soluzione con Planning Analytics e Cognos Analytics, combinata con previsioni intelligenti basate sull'apprendimento automatico, ha permesso a Nukissiorfiit di adottare un modo più efficiente di operare. L'azienda può ora utilizzare gli insight per impostare delle soglie e ricevere un avviso se le previsioni sono al di fuori degli intervalli; può anche ignorare certi avvisi in base all'esperienza o a informazioni aggiuntive. Il risultato finale è che l’azienda è più agile e la sua pianificazione finanziaria più accurata.
Moeller Madsen afferma: “Claus [Andersen-Aagaard] ha un notevole interesse nel ricevere previsioni ogni mese per essere sicuro che il P&L e il flusso di cassa siano sotto controllo. Saranno più agili nell'adottare cambiamenti in merito ai consumi e quando occorre stabilire se un certo progetto è in ritardo o meno.”
“Risparmiare tempo è stato un fattore e un beneficio importante per noi”, dice Andersen-Aagaard. “Passare da 70 fornitori di input a soli nove ha ridotto il tempo che dedichiamo a questa attività. Inoltre, abbiamo aumentato il numero di volte in cui eseguiamo questo compito. Oggi riceviamo una nuova previsione basata sulle informazioni più recenti ogni mese. Con il vecchio metodo, invece, probabilmente impiegheremmo 5.000-10.000 ore per farlo.”
Andersen-Aagaard riferisce che un ulteriore vantaggio è la maggiore precisione nelle previsioni. L’azienda dispone ora della flessibilità che cercava per modificare i piani quando sono disponibili nuove informazioni e per comprenderne le conseguenze.
Andersen-Aagaard aggiunge che l'esperienza utente è stata notevolmente migliorata. Riferisce che i dipendenti sono più interessati alle conseguenze finanziarie delle decisioni che prendono e che anche la qualità dell'output dei report che ricevono automaticamente è migliorata molto.
Grazie alla piattaforma di pianificazione e all'apprendimento automatico, Nukissiorfiit guarda al futuro con fiducia. “Penso che valga la pena sottolineare che ogni volta che realizziamo un grande progetto, come quello di una grande centrale idroelettrica, c'è bisogno di fiducia nella nostra azienda”, afferma Andersen-Aagaard. “Il governo della Groenlandia deve assicurarsi che il denaro che ci ha permesso di investire per conto della contea sia gestito in modo responsabile.”
Per quanto riguarda il futuro, Andersen-Aagaard afferma che l'azienda sta cercando di integrare la sua piattaforma con sensori di Internet of Things (IoT) sia presso i suoi stabilimenti sia nei contatori di ogni casa in Groenlandia. “Stiamo valutando se l'IoT può svolgere un ruolo maggiore, in modo da ottenere dati con maggiore frequenza. L’IoT è una piattaforma economicamente vantaggiosa in cui è possibile trasferire grandi quantità di dati a costi molto inferiori.”
Nukissiorfiit sta anche cercando di esportare l'acqua della Groenlandia in altri paesi, attraverso la collaborazione con aziende di imbottigliamento e navi portarinfuse. Inoltre, altri Paesi artici come il Canada sono molto interessati a vedere come possono utilizzare l'efficace struttura tariffaria di Nukissiorfiit per ridurre i propri prezzi dell'energia.