Sulla base del successo della prima fase della sua iniziativa di trasformazione digitale, Mondi si prepara a spostare le sue unità di business globali su SAP S/4HANA, gettando le basi per capacità digitali all’avanguardia e aiutando l’azienda a correre verso i suoi obiettivi MAP2030.
"Stiamo pianificando come integrare al meglio le funzionalità di SAP S/4HANA nei nostri flussi di lavoro", commenta Rainer Steffl. "Ad esempio, SAP S/4HANA offrirà una visione più approfondita in tempo reale dei livelli di inventario del nostro magazzino, aiutandoci ad allineare più finemente i programmi di produzione alle operazioni logistiche. Siamo anche molto interessati all'utilizzo delle app mobili SAP Fiori per mettere le informazioni chiave a portata di mano dei manager, contribuendo così a velocizzare il processo decisionale."
Guardando ancora più avanti nel futuri, Mondi sta esplorando Red Hat OpenShift on IBM Cloud per migliorare la scalabilità e la portabilità dei suoi carichi di lavoro SAP nel cloud pubblico, privato o ibrido.
"Attualmente stiamo testando Red Hat OpenShift, che riteniamo sia una tecnologia brillante per ottenere i vantaggi del cloud evitando il rischio di vendor lock-in", spiega Rainer Steffl. "Con la soluzione di Red Hat, possiamo potenzialmente spostare i nostri carichi di lavoro containerizzati tra cloud provider o piattaforme on-premise senza soluzione di continuità: questo ci permetterebbe di ottimizzare il nostro ambiente e di garantire l'efficienza dei costi a lungo termine."