In che modo la modernizzazione e l'automazione delle applicazioni promuovono il valore
FlowFactor utilizza IBM WebSphere Hybrid Edition per migliorare in modo significativo l'efficienza
FlowFactor utilizza IBM WebSphere Hybrid Edition per migliorare in modo significativo l'efficienza
L'automazione si prenderà i nostri lavori? È una domanda che FlowFactor affronta continuamente nella sua collaborazione con una serie di aziende che cercano di modernizzare le operazioni per stare al passo con i tempi o anticiparli.
E poiché FlowFactor implementa le soluzioni di modernizzazione e automazione delle applicazioni IBM per aiutare le organizzazioni a raggiungere nuovi livelli di efficienza e flessibilità, ha una risposta chiara a questa domanda:
No, l'automazione non prenderà i vostri lavori. Li renderà migliori.
Johan Janssen e Kilian Niemegeerts, soci amministratori e co-fondatori di FlowFactor, hanno recentemente lavorato con un fornitore di servizi di trasporto pubblico in Europa che copre quasi 200 milioni di chilometri di percorso in una regione densamente popolata. Il progetto è un buon esempio della forte domanda che FlowFactor deve affrontare nel mercato odierno, dove ogni grande organizzazione, a quanto pare, sta cercando di promuovere modernizzazione e automatizzazione per ottenere una maggiore efficienza e agilità, ma ha il problema delle applicazioni di grandi dimensioni, legacy e business-critical che non si adattano facilmente ad accogliere l'automazione.
65
applicazioni
> 99%
da fino a un mese a circa un'ora
L'azienda di trasporti disponeva di 65 applicazioni, basate su versioni precedenti del software Java Enterprise Edition, in esecuzione sulla tradizionale piattaforma IBM® WebSphere Application Server. I processi di implementazione manuale prevedevano che il rilascio delle nuove applicazioni richiedesse fino a otto settimane. Inoltre, i team operativi e di sviluppo separati in silos generavano un rischio maggiore di errori e rielaborazioni.
Janssen e Niemegeerts hanno lavorato direttamente con il cliente. "Implementavano tutto manualmente e non esisteva un ambiente di sviluppo integrato", spiega Niemegeerts. “Quindi, prima il team di sviluppo sviluppava l'applicazione o la nuova funzione. E poi, dopo averla testata sul proprio sistema, la passava al team operativo con una serie di istruzioni in un documento Word, che a volte arrivava fino a 20 pagine. E parliamo di un documento per ogni applicazione, per 65 applicazioni. Si verificavano errori molto facilmente".
Per FlowFactor la missione era familiare. Doveva aiutare il cliente a modernizzare e containerizzare le sue applicazioni, creando una maggiore flessibilità che avrebbe creato l'automazione dei processi chiave. E avrebbe aiutato l'azienda di trasporti a imparare a sfruttare appieno le nuove funzionalità.
Sede di FlowFactor a Kontich, Belgio
Non appena abbiamo iniziato a fornire alcune prime applicazioni idonee modernizzate, hanno notato i vantaggi. Hanno riscontrato tempi di implementazione più veloci e un minore impatto. Non erano necessarie lunghe finestre di manutenzione per distribuire una nuova applicazione.
Kilian Niemegeerts
Managing Partner e Co-fondatore, FlowFactor
Per la fase di modernizzazione delle applicazioni del progetto, FlowFactor ha utilizzato tre componenti principali per trasformare le applicazioni dell'azienda di trasporto pubblico in architetture modulari e containerizzate:
Tutto è automatizzato. Dove prima implementavano tutto manualmente, non hanno più passaggi manuali, ad eccezione del clic di un pulsante.
Kilian Niemegeerts
Managing Partner e Co-fondatore, FlowFactor
FlowFactor ha anche riprogettato la pipeline di build del cliente, creando processi standardizzati e riutilizzabili. Da lì, il team ha applicato il software di automazione open source ed end-to-end Jenkins, utilizzandolo nei processi di creazione iniziali fino all'implementazione in produzione. Grazie alla nuova architettura delle applicazioni, il software Jenkins può automatizzare lo spostamento del codice containerizzato nell'intero ciclo di vita del software.
Ma tutto questo era solo parte del progetto.
Nel trasporto pubblico, far salire le persone a bordo è la parte semplice. Nella modernizzazione delle applicazioni, può essere la parte difficile. Una cosa è implementare una tecnologia che automatizzi i processi e tutta un'altra cosa è convincere le persone a far evolvere i loro metodi di lavoro in modi che trarranno il massimo valore dall'automazione.
FlowFactor doveva aiutare l'azienda di trasporti a cambiare la propria cultura per abbracciare l'automazione e adottare le prassi DevOps.
"Sicuramente, per i grandi clienti e i governi più tradizionali è un argomento delicato", spiega Niemegeerts. Gli specialisti e altre figure esperte nei processi esistenti hanno posto seri interrogativi: Un cambiamento così drastico può causare problemi a quello che effettivamente funziona bene? I loro lavori saranno semplicemente automatizzati?
“L'aspetto principale”, afferma Niemegeerts, “è quello di trovare un equilibrio, procedere ad un'ampia automatizzazione e al contempo coinvolgere gli esperti esistenti e spiegare loro cosa rimarrà invariato. Abbiamo mostrato loro che i loro lavori non sarebbero mai stati veramente sostituiti, solo modificati. L'aspetto più importante da evidenziare è che saranno più frequentemente impegnati nella parte più interessante del loro lavoro e non nelle attività ripetitive. Ciò darà loro il tempo di risolvere di più i problemi, di indagare di più, di innovare di più".
Niemegeerts continua: "Non appena abbiamo iniziato a fornire alcune prime applicazioni idonee modernizzate, hanno notato i vantaggi. Hanno riscontrato tempi di implementazione più veloci e un minore impatto. Non erano necessarie lunghe finestre di manutenzione per implementare una nuova applicazione".
E DevOps diventa il modo per ottenere il massimo da processi più veloci e flessibili. È qui che i team precedentemente separati in silos imparano a bilanciare le proprie responsabilità e a collaborare in modo più efficiente e agile. Come spiega Janssen: “In passato, la disponibilità delle applicazioni era responsabilità del team dell'infrastruttura. Ora, quando il team dell'infrastruttura vede che il team di sviluppo si sta assumendo la responsabilità di portare stabilità - non solo nuove funzioni - nella produzione, inizia il cambiamento di mentalità e il processo inizia davvero a funzionare e a fornire nuove applicazioni.
Per quanto riguarda il lato degli sviluppatori, afferma Janssen, “Il team di sviluppo ha molto più potere. Ora possono implementare quando vogliono, in tutti i loro ambienti".
Quando l'azienda di trasporto ha accolto la modernizzazione, l'automazione e DevOps, i miglioramenti sono stati notevoli.
Gli upgrade dell'infrastruttura che prima richiedevano mesi ora non richiedono più di un giorno o due. I cicli di implementazione completi che richiedevano fino a un mese possono ora essere completati in circa un'ora. E le singole implementazioni che richiedevano ore si sono ridotte a pochi minuti.
"Tutto è stato automatizzato", afferma Niemegeerts. "Dove prima implementavamo tutto manualmente, non hanno più alcun passaggio manuale, ad eccezione del clic di un pulsante".
Janssen racconta della soddisfazione a tutti i livelli dell'organizzazione. Gli sviluppatori possono svolgere più lavoro in meno tempo, il team operativo ottiene un maggiore supporto nel garantire stabilità e, soprattutto, "i responsabili aziendali sono contenti della velocità con cui possono fornire nuove applicazioni e funzioni".
Informazioni su FlowFactor
FlowFactor (link esterno a ibm.com), con sede a Kontich, in Belgio, fornisce soluzioni e servizi gestiti per aiutare le organizzazioni di tutti i settori ad automatizzare DevOps per accelerare il time-to-market. FlowFactor è un IBM Business Partner e un membro di Cronos Group.
Componenti della soluzione
© Copyright IBM Corporation 2021. IBM Corporation, IBM Cloud, New Orchard Road, Armonk, NY 10504
Prodotto negli Stati Uniti d'America, novembre 2021.
IBM, il logo IBM, ibm.com e WebSphere sono marchi di International Business Machines Corp., registrati in molte giurisdizioni in tutto il mondo. Altri nomi di servizi o prodotti possono essere marchi di IBM o di altre società. Un elenco aggiornato di marchi IBM è disponibile sul web nella sezione "Copyright and trademark information" all'indirizzo https://www.ibm.com/legal/copytrade.
Red Hat® e OpenShift® sono marchi o marchi registrati di Red Hat Inc. o delle sue controllate negli Stati Uniti e in altri paesi.
Questo documento è aggiornato alla data iniziale della pubblicazione e può essere modificato da IBM senza necessità di preavviso. Non tutte le offerte sono disponibili in ogni paese in cui opera IBM.
I dati relativi alle prestazioni e gli esempi relativi ai clienti, citati nel presente documento, vengono presentati a scopo meramente esplicativo. Le prestazioni reali possono variare a seconda delle specifiche configurazioni e condizioni operative. LE INFORMAZIONI CONTENUTE IN QUESTO DOCUMENTO SONO FORNITE NELLO STATO IN CUI SI TROVANO, SENZA ALCUNA GARANZIA, ESPRESSA O IMPLICITA, INCLUSE, A TITOLO DI ESEMPIO, GARANZIE IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ E DI IDONEITÀ PER UNO SCOPO SPECIFICO E DI NON VIOLAZIONE. I prodotti IBM sono garantiti secondo i termini e le condizioni dei contratti che ne regolano la fornitura.