Come primo passo, ESC Consulting ha suggerito di sostituire i molteplici sistemi indipendenti del cliente con una suite completa di applicazioni SAP ERP.
Marco Ruffoni commenta: “Nell'ambito della razionalizzazione del loro panorama IT, abbiamo immediatamente consigliato SAP ERP come strumento ideale per centralizzare e standardizzare i workload.
"Allo stesso tempo, abbiamo proposto di installare tutti i componenti SAP – insieme ad applicazioni di terze parti per il marketing, il web e i dati analitici – nel cloud".
Il prossimo passo è stato selezionare una piattaforma cloud adatta con la resilienza e le prestazioni necessarie, combinata con funzionalità di integrazione che consentissero alle applicazioni di terze parti di connettersi con successo con le soluzioni SAP principali.
"IBM Cloud Bare Metal Servers e la tecnologia IBM Cloud hanno offerto la combinazione ideale di abilitazione al cloud di livello industriale con sviluppo e integrazione delle applicazioni", spiega Marco Ruffoni. "IBM Cloud Bare Metal Servers offrono flessibilità e scalabilità, con livelli di servizio molto elevati a prezzi molto interessanti. "
"Abbiamo scelto IBM Cloud perché si tratta di una piattaforma di nuova generazione come servizio [PaaS] che ti consente di creare, implementare e gestire le tue applicazioni nel modo più efficiente e intelligente.
"IBM Cloud ci consente di usare strumenti e linguaggi di nostra scelta e, semplicemente accedendo alla piattaforma e alla dashboard, possiamo creare nuove applicazioni letteralmente con il solo tocco di un pulsante."
IBM Cloud offre anche una solida integrazione con SAP ERP, con connettori preconfigurati che semplificano, accelerano e strutturano lo scambio di dati tra le applicazioni.
Marco Ruffoni spiega: "Ad esempio, le informazioni dei nostri clienti sulla pianificazione della produzione, l'assegnazione dei carichi di lavoro e il monitoraggio dei progressi vengono ora automaticamente inserite nel loro sistema SAP ERP tramite un'app mobile sviluppata con IBM Cloud. Questa app, disponibile su dispositivi mobili come tablet e smartphone, interagisce costantemente con IBM Cloud, che a sua volta comunica e scambia informazioni con SAP.
"In passato, queste operazioni venivano eseguite manualmente usando sistemi antiquati che potevano leggere solo i codici a barre dei prodotti. Ora, l’app mobile sviluppata con IBM Cloud fornisce informazioni in tempo reale, strutturate e accurate su tutte le diverse parti dei processi di fornitura e produzione, trasformando completamente queste operazioni cruciali."
Con IBM Cloud, lo sviluppo di app è semplice e immediato, con tutte le connessioni necessarie disponibili per le soluzioni SAP ERP.
"Sviluppare, aggiornare e perfino scalare nuove applicazioni con IBM Cloud è un gioco da ragazzi", conferma Marco Ruffoni. " “Possiamo testare nuovi servizi, aggiungere e rimuovere funzionalità e continuare ad aggiornarli finché non avremo ottenuto ciò che desideriamo.
"La capacità sperimentale offerta da IBM Cloud è praticamente illimitata. Inoltre, con IBM Cloud Bare Metal Servers, siamo stati in grado di scalare la capacità esattamente in base all'aumento del workload, mantenendo i costi strettamente legati all'attività aziendale."