Oltre ai diversi approcci utilizzati per creare strumenti di analisi del sentiment, esistono anche diversi tipi di analisi del sentiment a cui le organizzazioni si affidano a seconda delle loro esigenze. I tre tipi più popolari, l'analisi del sentiment basata sulle emozioni, quella dettagliata e quella basata sugli aspetti (ABSA), si basano tutti sulla capacità del software sottostante di misurare una cosa chiamata polarità, ovvero il sentimento complessivo che viene trasmesso da un testo.
In generale, la polarità di un testo può essere descritta come positiva, negativa o neutra, ma categorizzando ulteriormente il testo, ad esempio in sottogruppi come "estremamente positivo" o "estremamente negativo", alcuni modelli di analisi del sentiment possono identificare emozioni più sottili e complesse. La polarità di un testo è la metrica più utilizzata per misurare le emozioni testuali ed è espressa dal software con una valutazione numerica su una scala da uno a 100. Zero rappresenta un sentiment neutro e 100 rappresenta il sentiment più estremo.
Ecco i tre tipi di analisi del sentiment più utilizzati:
Dettagliata (graduata)
L'analisi del sentiment dettagliata, o graduata, è un tipo di analisi del sentiment che raggruppa il testo in base alle diverse emozioni e al livello di emozione espresso. L'emozione viene quindi valutata su una scala da zero a 100, in modo simile al modo in cui i siti web dei consumatori utilizzano le valutazioni a stelle per misurare la soddisfazione dei clienti.
Basata sugli aspetti (ABSA)
L'analisi del sentiment basata sugli aspetti (ABSA) restringe l'ambito di analisi di un testo a un singolo aspetto del prodotto, del servizio o dell'esperienza del cliente che l'azienda desidera esaminare. Ad esempio, un'app per viaggi economici potrebbe utilizzare l'ABSA per capire quanto è intuitiva una nuova interfaccia utente o per valutare l'efficacia di un chatbot del servizio clienti. L'ABSA può aiutare le organizzazioni a capire meglio se i loro prodotti stiano riuscendo o meno a soddisfare le aspettative dei clienti.
Rilevamento delle emozioni
L'analisi del sentiment per il rilevamento delle emozioni cerca di comprendere lo stato psicologico dell'individuo che sta dietro a un testo, compreso il suo stato d'animo quando lo ha scritto e le sue intenzioni. È più complessa di quella dettagliata o dell'ABSA, e viene generalmente utilizzata per comprendere più a fondo la motivazione o lo stato emotivo di una persona. Invece di utilizzare la polarità, come positivo, negativo o neutro, il rilevamento emotivo può identificare emozioni specifiche in un testo, come la frustrazione, l'indifferenza, l'irrequietezza e lo shock.