NOC e SOC (Security Operations Center) svolgono entrambi funzioni mission-critical, ma ci sono differenze sostanziali negli obiettivi di un centro operativo di rete, un security operations center e un help desk. Tutti e tre offrono assistenza in caso di problemi, anche se gli help desk sono spesso più focalizzati sugli utenti finali. Analizziamo le differenze tra i tre sistemi.
NOC
Come già osservato, i NOC si concentrano sulla gestione della rete per garantire i tempi di attività di rete e per identificare rapidamente i problemi. In genere, lavorano dietro le quinte per garantire un'esperienza senza interruzioni.
SOC
Un SOC lavora anche da dietro le quinte, ma si concentra sulla sicurezza della rete e delle informazioni, effettuando un'analisi delle minacce e il monitoraggio degli attacchi sulla rete del cliente. I SOC sono addestrati per rilevare le anomalie e mitigare gli attacchi informatici non appena si presentano. Mentre la missione del NOC è quella di garantire una connettività di rete 24 ore su 24, 7 giorni su 7, un SOC valuta le minacce e costruisce le protezioni dagli attacchi che potrebbero compromettere l'efficienza continua della rete.
Help desk
Gli help desk identificano, tra le altre cose i problemi della rete. Tuttavia, l'help desk interagisce principalmente con gli utenti finali, ad esempio un impiegato che riscontra un'interruzione della connettività di rete o un tecnico sul campo che ha problemi di connessione con un'apparecchiatura. I NOC raramente interagiscono con gli utenti finali, ma lavorano direttamente con i fornitori di servizi gestiti e/o con il team IT interno di un'azienda.
Nessuno dei due team lavora in modo isolato: anche i NOC sono disponibili per supportare l'help desk. Ad esempio, se un rappresentante del servizio clienti ha problemi ad accedere alla rete, verrà indirizzato prima all'help desk. Se il problema non può essere risolto lì, verrà inoltrato al NOC.