La modellazione dei dati è il processo di creazione di una rappresentazione visiva di un intero sistema informativo o di parti di esso per stabilire delle connessioni tra punti e strutture di dati. L'obiettivo è illustrare i tipi di dati utilizzati e memorizzati all'interno del sistema, le relazioni tra questi tipi di dati, i modi in cui i dati possono essere raggruppati e organizzati e i loro formati e attributi.
I modelli di dati sono costruiti intorno alle esigenze aziendali. Regole e requisiti sono definiti in anticipo attraverso il feedback delle parti aziendali interessate in modo che possano essere incorporati nella progettazione di un nuovo sistema o adattati nell'iterazione di uno esistente.
I dati possono essere modellati a vari livelli di astrazione. Il processo inizia raccogliendo informazioni sui requisiti di business dalle parti interessate e dagli utenti finali. Queste regole di business sono poi tradotte in strutture di dati per formulare un progetto di database concreto. Un modello di dati può essere paragonato a una roadmap, un progetto di un architetto o qualsiasi diagramma formale che faciliti una comprensione più profonda di ciò che viene progettato.
La modellazione dei dati impiega schemi standardizzati e tecniche formali. Questo fornisce un modo comune, coerente e prevedibile di definire e gestire le risorse di dati in tutta un'organizzazione e anche oltre.
Idealmente i modelli di dati sono documenti dinamici che si evolvono con il mutare delle esigenze aziendali. Giocano un ruolo importante nel supportare i processi di business e nel pianificare l'architettura e la strategia IT. I modelli di dati possono essere condivisi con fornitori, partner e/o colleghi del settore.