Quello che segue è un elenco dei metodi di backup e ripristino più comunemente utilizzati. Il metodo o la combinazione di metodi scelta dipenderà dai fattori già menzionati (RTO, RPO, scalabilità, sicurezza, requisiti di distanza geografica) e dai seguenti fattori:
- Se hai bisogno di proteggere dati personali, di piccole imprese o di aziende
- Se hai la necessità di eseguire il backup di soli dati, dati e applicazioni oppure di interi computer fisici o macchine virtuali
- I metodi di backup offerti dal provider di servizi di backup
- Il tuo budget
Full-image only
Il backup full-image only esegue periodicamente il backup di una copia completa dell'origine dati che si desidera proteggere. Per ripristinare i dati persi, è sufficiente sostituirli con il backup full-image più recente. I ripristini full-image sono rapidi, ma poiché i backup full-image possono richiedere molto tempo e non possono essere eseguiti con la stessa frequenza degli altri backup, questo metodo non è adatto a RTO/RPO più brevi.
Incrementale
Il backup incrementale inizia con un backup full-image per poi eseguire backup periodici dei soli dati che sono stati modificati dopo il backup più recente; in genere, dopo un numero prestabilito di backup incrementali, viene eseguito un altro backup full-image e il ciclo ricomincia. Per ripristinare i dati, si applica prima il backup full-image più recente e poi si applica ogni backup incrementale successivo all'RPO desiderato. La modalità incrementale consente di risparmiare tempo di backup grazie a un minor numero di backup completi e di velocizzare i tempi di ripristino dei file modificati di recente.
Differenziale
Il backup differenziale esegue il backup di tutti i dati che sono stati modificati dopo l'ultimo backup full-image. Per ripristinare i dati, si applica prima il backup full-image più recente e poi il backup differenziale più recente. Il tempo di backup aumenta con ogni successivo backup differenziale, ma il ripristino richiede l'applicazione di solo due file di backup: l'ultimo backup full-image e il backup differenziale).
Protezione continua dei dati (CDP)
Chiamata anche backup continuo o in tempo reale, la CDP salva istantaneamente una copia di ogni modifica apportata ai dati su un dispositivo di archiviazione separato e tiene traccia di ogni salvataggio. La CDP elimina l'interruzione dei backup distinti in quanto il backup avviene costantemente. Inoltre, poiché la CDP è in grado di ripristinare i dati dalla modifica più recente o da qualsiasi momento specifico, fornisce la protezione più completa e granulare per i dati.
Backup bare metal
Il backup bare metal esegue il backup di un intero computer o server (applicazioni, dati, sistema operativo e così via) in modo da consentirne il ripristino su hardware bare metal (un hardware senza un sistema operativo o software preinstallato).
Ripristino istantaneo
Metodo di backup e ripristino per macchine virtuali (VM), il ripristino istantaneo mantiene una VM di backup continuamente aggiornata per la VM di produzione. Quando è il momento di eseguire il ripristino, il sistema reindirizza il carico di lavoro alla VM di backup in tempo reale in modo che gli utenti possano continuare a lavorare senza interruzioni mentre il personale IT ripristina la VM originale. Il ripristino istantaneo offre i vantaggi di RTO e RPO pari a zero ma, in molti casi, le prestazioni della VM di backup sono leggermente inferiori a quelle della VM originale.