Alcuni dei primi insegnamenti per migliorare il pianeta sembrano semplici: ridurre, riutilizzare, riciclare. Da allora, le persone hanno fatto delle scelte di vita e delle modifiche, come andare al lavoro in bicicletta e separare i rifiuti, per dare vita a questa regola e contribuire a salvare l'ambiente. Ora, il cambiamento climatico sta colpendo le aziende tanto quanto i singoli individui. Secondo il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP), sia i consumatori che gli investitori vengono allontanati dalle aziende che ignorano il loro impatto ambientale. Le pratiche commerciali sostenibili sono una parte essenziale dell'impegno di un'organizzazione verso la responsabilità sociale e ambientale. La sostenibilità negli affari offre anche alle organizzazioni l'opportunità di creare catene di fornitura più efficienti con un impatto positivo sul pianeta.
Le attività aziendali che contribuiscono alle emissioni di carbonio e ai combustibili fossili hanno inoltre costretto le organizzazioni e i responsabili politici a ritenere i leader responsabili delle loro azioni contro l'impatto ambientale. Allo stesso modo, i dipendenti e i clienti vogliono lavorare per un'azienda che sta cercando attivamente di invertire il cambiamento climatico e di partecipare alla protezione dell'ambiente. Esistono vari esempi di pratiche commerciali sostenibili che le aziende possono adottare per migliorare il proprio modello di business. Una strategia di sostenibilità aziendale comune è nota come triple bottom line.
Il profitto, le persone e il pianeta costituiscono la triade nota come triple bottom line. Un gioco di parole sul termine commerciale "linea di fondo", altrimenti definita come profitto, la triple bottom line aggiunge altri due attori al mix della strategia aziendale moderna. La sostenibilità è al centro della triple bottom line, che suggerisce che le aziende che adottano pratiche commerciali sostenibili possono proteggere il pianeta, dare servizio al consumatore e, in ultima analisi, aumentare le entrate.
Programmi di riciclaggio, fonti di energia rinnovabili, riduzione dei rifiuti ed efficienza energetica: tutti questi fattori in teoria possono contribuire a migliorare l'impatto ambientale. Ma quali sono alcune pratiche di business green che le organizzazioni possono implementare oggi per raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità?
Le organizzazioni possono iniziare a rafforzare i propri sforzi per la sostenibilità adottando fonti energetiche più efficienti. Le energie alternative o pulite non danneggiano l'ambiente rispetto ai combustibili fossili e spesso possono essere utilizzate al posto di questi ultimi.
Inoltre, l'utilizzo delle risorse naturali della terra come la luce solare, il vento, l'acqua e altre può creare energia rinnovabile. La generazione di energia attraverso processi naturali aiuta a ridurre al minimo l'impronta di carbonio. Google, ad esempio, è al primo posto nell'acquisto dell'energia più rinnovabile di qualsiasi azienda negli ultimi 10 anni. Il gigante tecnologico ha abbinato il 100% del consumo di elettricità agli acquisti di energia rinnovabile. Le aziende sostenibili tengono traccia di queste metriche per essere più proattive nei loro sforzi di sostenibilità.
Attraverso la contabilità del carbonio, le aziende possono determinare quali attività stanno contribuendo alla loro produzione di emissioni di gas serra (GHG). L'implementazione della contabilità del carbonio in una strategia di sostenibilità dimostra alle parti interessate che un'organizzazione sta lavorando alla decarbonizzazione a causa della pressione ambientale, sociale e di governance (ESG) per raggiungere il net zero.
La decarbonizzazione può essere implementata attraverso attività come l'elettrificazione dell'energia, l'obiettivo di zero produzione di rifiuti e la limitazione dei viaggi d'affari. Le organizzazioni possono investire nelle energie rinnovabili per contribuire a ridurre la propria impronta di carbonio. General Electric (GE) si è impegnata a ridurre la propria impronta di carbonio, in particolare attraverso fonti di energia rinnovabili. L'azienda offre varie soluzioni eoliche offshore e onshore, idroelettriche, ibride, di rete e di servizio.
Le grandi imprese non sono le uniche a contribuire alla decarbonizzazione e alla protezione dell'ambiente. Nel primo episodio del podcast Impact-Up, abbiamo intervistato la startup californiana BAE Boats, che offre veicoli elettrici per la nautica a noleggio a breve termine. Le loro barche elettriche offrono ai clienti un'esperienza più desiderabile rispetto a un tradizionale motore a combustione, in quanto non c'è rumore o odore di gas. Con la sostenibilità al centro del marchio ma anche del valore aziendale, BAE Boats è stata in grado di far crescere le proprie operazioni durante la pandemia e oltre.
Le catene di fornitura sostenibili sono un modo fondamentale per le organizzazioni di rimanere efficienti implementando al contempo misure di sostenibilità. Le organizzazioni con catene di fornitura trasparenti dimostrano un impegno per la responsabilità sociale. Alcuni esempi di sostenibilità della catena di fornitura includono programmi di riciclaggio degli imballaggi, l'esercizio di pratiche di lavoro eque e l'approvvigionamento responsabile di materiali dalla comunità locale.
Patagonia utilizza materiali ecologici per la creazione dei prodotti e degli imballaggi. L'azienda riduce anche gli sprechi riciclando i resi e altri materiali sostenibili durante la fase di produzione. Patagonia cerca anche di comunicare i propri obiettivi di sostenibilità educando i consumatori sul consumo responsabile di abbigliamento. L'azienda promuove il motto «compra meno, richiedi di più» in tutto il suo modello di business.
Molte iniziative di sostenibilità derivano dalla politica e continueranno a crescere man mano che le generazioni future saranno sempre più favorevoli alla sostenibilità ambientale. Le aziende resilienti rispetteranno le normative esterne sulle pratiche commerciali sostenibili (ad esempio, le normative ESG) e allo stesso tempo si impegneranno ad assumersi la responsabilità sociale. Le aziende con programmi di sostenibilità di successo sostengono sia i diritti umani che l'ambiente. Per implementare pratiche commerciali resilienti e sostenibili, consideri alcuni di questi altri esempi:
I dipendenti sono la base di un'organizzazione di successo e il loro benessere è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Le aziende possono adottare la sostenibilità per creare un ambiente di lavoro più sano. Microsoft lo fa utilizzando energia rinnovabile nelle sue strutture. Incoraggiano inoltre i dipendenti a praticare la consapevolezza, a collaborare con la comunità, a fornire flessibilità tra lavoro e vita privata, a promuovere l'accessibilità degli spazi verdi sul posto di lavoro e a riconoscere i risultati ottenuti dai dipendenti.
Le materie prime sono fondamentali per l'approvvigionamento e il sostegno alle comunità locali consente alle aziende di continuare a funzionare a un livello fondamentale. La stabilità economica è importante tanto quanto l'impatto ambientale per gli agricoltori. Le aziende che compensano equamente i loro agricoltori locali attraverso salari di mercato e condizioni di lavoro etiche rappresentano lo sviluppo sostenibile. Starbucks è noto per aver praticato pratiche di commercio equo e solidale con gli agricoltori locali.
Eliminare la plastica dai nostri oceani e dalle discariche è uno sforzo comune per proteggere la terra. Unilever è una delle aziende di beni di consumo in più rapida evoluzione ed è anche rinomata per il suo obiettivo di creare un mondo senza sprechi. Unilever non solo sta riducendo l'uso della plastica, ma sta anche lottando contro gli sprechi alimentari nella produzione.
Le aziende sostenibili partono dall'interno. Cominciano dalle comunità e dagli ecosistemi locali apportando piccoli cambiamenti. Tuttavia, quando le aziende più grandi iniziano a impegnarsi per la sostenibilità, c'è un effetto a catena che ha un impatto sui loro stakeholder, dipendenti e consumatori.
IBM® ritiene che le imprese sostenibili debbano essere responsabili, eque e redditizie per far progredire i quattro pilastri di fondo. Grazie a una profonda competenza nel settore, partnership di ecosistema e metodi collaudati, i nostri servizi di consulenza sulla sostenibilità guidano i clienti nelle migliori pratiche e nel vantaggio competitivo del loro percorso per diventare un'impresa sostenibile.
Le nostre funzionalità di consulenza sulla sostenibilità end-to-end integrano le soluzioni di sostenibilità nelle operazioni e nella cultura di un'organizzazione. Questo include strategia aziendale, dati ESG, gestione e reporting dei rischi, supply chain circolare, riduzione delle emissioni di carbonio e transizione energetica verso le energie rinnovabili, asset intelligenti, responsible computing e informatica verde.