All'inizio della fase di pianificazione, Siemens ha definito il suo approccio di implementazione globale insieme alle sue aziende, Siemens AG, Siemens Healthineers AG e Siemens Energy AG, raggruppando i paesi per le implementazioni regionali. Tuttavia, anche questo approccio in cluster richiedeva fino a 10 istanze Workday separate, creando circa 30 flussi di lavoro paralleli per l'implementazione. Per aiutare a gestire questa complessità, ridurre i rischi aziendali e accelerare l'implementazione, Siemens si è avvalsa del supporto esperto di IBM Services.
"IBM Services ci è stato altamente raccomandato e fin dall'inizio era chiaro che IBM disponeva del profondo know-how tecnologico e dell'esperienza di progetto globale che ci avrebbero aiutato ad avere successo", ricorda Reichert. "Il fatto che IBM utilizzi direttamente le soluzioni Workday e l'abbia implementata internamente utilizzando i propri consulenti e risorse tecniche, ci ha rassicurato sul fatto che eravamo in buone mani."
Lavorando con IBM Services, Siemens ha deciso di iniziare l'implementazione di Workday Human Capital Management nella sua regione dell'Europa sudoccidentale. L'implementazione di questa suite completa comprendeva applicazioni per la gestione delle assenze, della retribuzione e dei talenti, oltre all'integrazione con il sistema di buste paga HR esistente. Per il resto del mondo, l'azienda ha scelto di implementare prima Workday Talent Management e di introdurre i restanti componenti della soluzione gradualmente, paese per paese. Per facilitare l'implementazione, Siemens ha utilizzato l'istanza esistente della tecnologia IBM Watson per arricchire i processi HR con funzionalità di AI.
"Molti dei nostri sistemi HCM globali sono fortemente personalizzati, in base agli specifici requisiti legali e fiscali della giurisdizione locale, in particolare le nostre soluzioni legacy per la gestione delle retribuzioni", spiega Reichert. IBM ci ha aiutato a identificare l'opportunità di accelerare l'implementazione delle nuove soluzioni basate su un modello di processo globale, raggruppando paesi simili in un rollout regionale, ad esempio creando la "regione dell'Europa sudoccidentale". Questa raccomandazione di IBM, così come la presenza globale di IBM, si è rivelata estremamente preziosa, poiché ci ha consentito di evitare la notevole complessità derivante dal tentativo di riprogettare contemporaneamente più processi specifici per paese."