Negli ultimi anni, Renault ha investito molto nella trasformazione digitale. Una particolare attenzione è stata rivolta alla tecnologia blockchain. Le supply chain sono un caso d'uso eccellente per questa tecnologia e il vasto ecosistema della supply chain della produzione automobilistica non ne è esente.
Nel 2018, Odile Panciatici, Vice President of Blockchain Projects di Renault, ha visto all’orizzonte nuove normative europee. Queste normative più severe comporteranno tempi di risposta più brevi. Sapeva che l'utilizzo della blockchain per gestire la supply chain poteva fornire una certificazione di conformità in tempo reale a partner, clienti e autorità di regolamentazione.
La tecnologia di registro distribuito consente di condividere e tenere traccia delle informazioni tra vari utenti. Le autorizzazioni controllano l'accesso e la visibilità, in modo che ciascuna parte mantenga la riservatezza dei propri dati. E gli utenti e le transazioni vengono verificati e preservati dalla blockchain. Questo crea una rete di fiducia tra i partecipanti, anche se tra loro non si conoscono.
Accelera inoltre la condivisione delle informazioni e crea maggiore efficienza. Efficienze che Panciatici voleva condividere in tutta il settori automotive—anche tra i concorrenti.
"Questo è lo scopo dei progetti blockchain", afferma Panciatici. “Il valore non è per un’entità. Il valore è per ciascun membro dell’ecosistema".
Panciatici ha contattato IBM, con cui intrattiene un rapporto duraturo con Renault. Dopo una sessione di progettazione con Renault e altri partecipanti del settore, IBM ha sviluppato una soluzione utilizzando la sua IBM® Blockchain e Hyperledger Fabric. Questa soluzione è diventata la base del progetto blockchain eXtended Compliance End-to-End Distributed (XCEED). XCEED certifica la conformità di tutti i componenti del veicolo, dalla progettazione alla produzione, fino alla fase di post-vendita.
Renault ha testato il progetto presso il suo stabilimento di Douai. XCEED riesce ad archiviare oltre un milione di documenti a 500 transazioni al secondo.
Dopo che il progetto pilota ha dimostrato il suo valore, Renault e i suoi partner hanno scelto IBM Blockchain Services come loro partner tecnologico per implementare la soluzione XCEED. A partire da aprile 2021, Renault, Faurecia, Simoldes, Knauf Industries e Coskunoz hanno lanciato il progetto.
Con XCEED, fornitori e case automobilistiche condividono le informazioni sulla conformità attraverso una rete affidabile. La condivisione è automatizzata e accurata. I partecipanti non perdono più tempo nell’elaborazione dei documenti di conformità, e possono così concentrarsi su altri compiti. Le discrepanze nei dati, la cui risoluzione richiedeva ore di ricerca, sostanzialmente ora sono state eliminate.
“Invece di spendere tempo in scambi lineari—scambiando file, e-mail, chiamate—abbiamo uno strumento comune diretto che tutti condividono", afferma Panciatici. "Disponiamo di scambi in tempo reale, di trasparenza e di una maggiore reattività, il che va a tutto vantaggio dei nostri clienti".
I clienti hanno la certificazione che la loro auto soddisfa le norme ambientali e di sicurezza. E le autorità di regolamentazione dispongono di dati trasparenti, aggiornati e accurati sulla conformità.