Tra le aziende globali, poche sono quelle dedicate totalmente ai carburanti rinnovabili come Neste, un leader di mercato nel campo di diesel rinnovabile, carburante per l'aviazione sostenibile e polimeri e prodotti chimici rinnovabili con sede a Espoo, in Finlandia. Non è però qualcosa che è successo da un giorno all'altro.

Nel 2015, la decisione di Neste - all'epoca operante come Neste Oil - di togliere dal suo nome la parola "Oil", ossia petrolio, è arrivata dopo una profonda riflessione che riguardava l'identità dell'azienda e, cosa forse più importante, le sue aspirazioni. Era un modo per dire al mondo intero che considerava la sua attività rivolta innanzitutto a contrastare il cambiamento climatico e a creare un pianeta più sano per le generazioni a venire.

Da allora, l'azienda ha tenuto fede al suo impegno. Come operatore a valle, il più grande impatto di Neste sulla sostenibilità deriva dalla sua strategia di approvvigionamento: da dove ottiene cioè gli apporti di risorse che confluiscono nelle sue operazioni di raffinazione. Il modello di raffinazione convenzionale prevede che gli operatori realizzino i loro prodotti combustibili finiti dal greggio e dal gas estratti tramite le tradizionali operazioni a monte: ovvero la trivellazione. A parte le questioni tecniche, la fonte di questi apporti alla supply chain - o materie prime - è di secondaria importanza per le raffinerie. Il tutto si trasforma in carburante per auto, aerei e tantissime altre cose che lo bruciano, aggiungendo così nuovo carbonio all'ambiente globale.

Ciò che distingue Neste è la sua attenzione per i carburanti rinnovabili, creati da materie prime rinnovabili, un'ampia gamma di residui di scarto come l'olio da cucina dei ristoranti e il grasso animale. Il fatto che i carburanti rinnovabili siano derivati da fonti rinnovabili significa che non aggiungono neanche lontanamente il carbonio dei carburanti reperiti in modo tradizionale. E questo li rende sempre più attraenti per i clienti proprietari di flotte, quali le compagnie aeree e di trasporti, che vedono i carburanti rinnovabili - che hanno prestazioni equivalenti a quelli standard - come un modo per ridurre rapidamente e nettamente la loro impronta di carbonio.

Oltre alle sue importanti iniziative di ricerca e innovazione, Neste deve gran parte della sua posizione di leader nel campo dei carburanti rinnovabili a una rete globale di avanzate raffinerie e tecnologie per i carburanti rinnovabili che, insieme, hanno consentito all'azienda di creare prodotti con proprietà superiori. Ma questo è solo un aspetto del tutto. Un elemento altrettanto importante alla base di questo successo è un nuovo modello di business sviluppato su una strategia di supply chain veramente globale. Mentre Neste continua ad aggiungere nuove fonti di materie prime rinnovabili in tutto il mondo, l'ampiezza e la diversità della sua supply chain è cresciuta costantemente. E, di pari passo, è aumentata la complessità della sua gestione.

Secondo le previsioni, la capacità di produzione di carburanti rinnovabili arriverà a

6,8 milioni

di tonnellate entro la fine del 2026

I prodotti di scarto e di residuo rappresentano più del

90%

degli apporti totali di materie prime rinnovabili di Neste

Alimentare il passaggio a un nuovo modello di business

In qualità di Head of Integrated ERP presso Neste, Marko Mäki-Ullakko ha avuto un ruolo di spicco nella trasformazione in corso dei sistemi e dei processi ERP di Neste, compresa l'implementazione della soluzione SAP S/4HANA®. A suo avviso, la decisione di Neste di standardizzare il SAP integrato in tutte le sue operazioni globali era fondamentale per consentire l'orientamento strategico verso i carburanti rinnovabili. "A livello di dati e processi, la supply chain per i prodotti rinnovabili è molto diversa da quella del settore petrolifero tradizionale", spiega Mäki-Ullakko. "Per molti versi, si trattava di un nuovo tipo di business e avevamo bisogno di una nuova base su cui svilupparlo".

Forse il modo migliore per illustrare questa differenza è guardare a monte, da dove provengono le materie prime rinnovabili. "Nella tradizionale supply chain in entrata per le raffinerie, in genere troviamo grandi volumi in arrivo da un'unica fonte, come un'autocisterna o un oleodotto", spiega. "Con i combustibili rinnovabili, dobbiamo pensare piuttosto a singoli camion cisterna che raccolgono piccoli carichi di olio da cucina usato in un ristorante e poi si spostano alla fermata successiva. È un'impronta completamente diversa e genera flussi di dati completamente diversi".

Camion cisterna di carburante per aerei sostenibile all'aeroporto

La possibilità di tenere traccia di questi flussi di dati è fondamentale per il modello di business di Neste per due motivi. A livello operativo, una pianificazione della produzione efficiente richiede la capacità di tracciare gli inventari dei materiali in entrata con un elevato grado di granularità. Con una gamma così ampia e diversificata di fonti di materie prime, Neste aveva bisogno di un sistema ERP che potesse non solo tracciare questi dati, ma fornire anche la trasparenza necessaria per l'ottimizzazione dei processi. È un ottimo esempio della "nuova base" che Mäki-Ullakko ritiene così importante.

C'è poi la prospettiva della sostenibilità. Tra la crescente base di clienti di Neste, il fattore di attrazione più forte dei suoi prodotti è la sua capacità di consentire loro di raggiungere più agevolmente i loro obiettivi di riduzione e neutralità carbonica. Il carburante per aerei per le compagnie aeree - che non hanno la possibilità di "passare all'elettrico" con la loro flotta - ne è un esempio lampante. Per realizzare e mantenere l'ambita designazione di "rinnovabile", Neste e i suoi omologhi nel campo dei carburanti per aerei sostenibili tracciano il flusso di apporti dal ristorante alla raffineria e oltre.

Per Juuso Pusa, Vice President Supply Chain Management, Renewables Products, non si può sopravvalutare l'importanza di acquisire un registro continuo e verificabile degli spostamenti dei materiali, una prova della provenienza da fonti rinnovabili. "Per soddisfare le diverse normative che regolano i prodotti rinnovabili in tutto il mondo, dobbiamo mostrare la fonte delle nostre materie prime, ciò che produciamo e a chi viene consegnato", spiega Pusa. "Ecco perché una visibilità end-to-end trasparente dei dati è diventata davvero l'elemento centrale del nostro business".

Un approccio di team congiunto all'implementazione genera fiducia

Come il suo modello di business, anche la relazione lavorativa di Neste con IBM® Consulting for SAP è un case study in fase di evoluzione e adattamento. Nel 2015, proprio all'inizio del progetto, l'obiettivo principale dell'implementazione integrata di SAP di Neste era la sostituzione del vecchio sistema ERP, che ostacolava l'efficienza dei processi, e la creazione di un nuovo framework di processi. Ma il progetto era ancora, all'epoca, molto incentrato sul lato legacy del business.

Entro il 2018, quando il business dei carburanti rinnovabili in rapida crescita di Neste era diventato il suo punto focale, le parti interessate del progetto SAP integrato si sono rese conto della necessità di ricalibrarne gli obiettivi e ampliarne la portata. Nel corso del progetto, i team di Neste e IBM hanno raggiunto una relazione collaborativa senza soluzione di continuità, improntata a un elevato livello di fiducia. Così, quando è emersa la necessità di cambiare rotta, Mäki-Ullakko e il resto del team Neste hanno ravvisato l'importanza del ruolo di IBM nel contribuire a tracciarla. "IBM ha compreso e condiviso appieno la nostra visione di crescita del settore dei carburanti rinnovabili della nostra attività e le sue implicazioni per la nostra roadmap di implementazione", spiega Mäki-Ullakko. "Il fatto che siamo stati in grado di ampliare e adattare il progetto in maniera veloce e continua testimonia la vicinanza del rapporto e la portata delle risorse e dell'esperienza del settore che IBM è stata in grado di apportare al progetto".

Neste Feedstock Textures

Negli anni successivi, la solidità del rapporto - e l'approccio di team congiunto su cui è stato sviluppato - non ha fatto che crescere. Sfruttando la portata dell'esperienza di implementazione di SAP di IBM, Neste è riuscita a rendere operativa con successo la soluzione SAP S/4HANA sul cloud Microsoft Azure nella maggior parte delle sue operazioni, comprese le sue supply chain di carburanti rinnovabili. Come parte dell'implementazione cloud, il personale di Nordcloud (link esterno a ibm.com), an IBM Company, ha svolto un ruolo fondamentale, mentre un team di IBM Consulting Cloud Migration Services ha fornito assistenza nella migrazione di SAP dall'infrastruttura on-premise alla piattaforma Azure.

Oltre all'espansione del panorama SAP esistente, IBM Consulting continua a fornire a Neste il supporto per la progettazione dei processi di cui ha bisogno per ottenere il massimo valore dai suoi investimenti ERP. Nel corso dell'intero progetto di trasformazione, un team di IBM® Organizational Change Management Services ha fornito anche un ampio supporto, a partire dalla definizione dei processi armonizzati in tutta Neste fino al coinvolgimento e alla formazione dei dipendenti durante la trasformazione del business.

I grandi benefici della trasparenza diventano evidenti

Come da sua progettazione, la nuova piattaforma ERP di Neste sta consentendo miglioramenti dell'efficienza dei processi della supply chain e rendendo i suoi dati più trasparenti. Tra i benefici di maggiore portata, osserva Mäki-Ullakko, c'è la capacità di individuare e risolvere le inefficienze dei processi. "Siamo stati in grado di utilizzare le capacità di rilevamento dei processi di SAP per individuare i colli di bottiglia della supply chain e della produzione", spiega. "In questo modo, SAP integrato è stato e sarà uno strumento di importanza critica per i nostri sforzi di ottimizzazione dei processi".

La visibilità end-to-end fornita da SAP integrato ha contribuito a migliorare l'agilità aziendale in termini di reperimento e integrazione di nuove fonti di materie prime nel suo processo di raffinazione. E ciò, a sua volta, ha aiutato Neste ad aumentare la sua capacità produttiva di combustibili rinnovabili, che secondo le previsioni arriverà a 6,8 milioni di tonnellate entro la fine del 2026. Attualmente, oltre il 90% degli apporti totali di materie prime rinnovabili di Neste proviene da rifiuti e prodotti residui, e tutte le sue raffinerie di combustibili rinnovabili sono in grado di funzionare al 100% con materie prime di scarto e residuali.

Mäki-Ullakko è chiaramente orgoglioso di quello che lui e la suo team esteso hanno realizzato attraverso la loro trasformazione ERP e per ciò che significa per Neste come azienda. Ma è anche chiaro che si preoccupa delle implicazioni più ampie del progetto che sta guidando e di come si inserisce nella più ampia mission di Neste. "In Neste, siamo impegnati nella lotta ai cambiamenti climatici e vogliamo creare un pianeta più sano per i nostri figli", afferma Mäki-Ullakko, diventato da poco nonno per la prima volta. "Attraverso il nostro lavoro con IBM sul progetto SAP integrato, stiamo facendo quello che possiamo per mantenere questa promessa".

Componenti della soluzione

Logo Neste Oyj

Informazioni su Neste

Neste (link esterno a ibm.com) crea soluzioni per contrastare il cambiamento climatico e accelerare un passaggio a un'economia circolare. L'azienda raffina rifiuti, residui e materie prime innovative in combustibili rinnovabili e materie prime sostenibili per i materiali plastici e di altro tipo. Produttore leader al mondo di carburante per l'aviazione sostenibile e diesel rinnovabile e leader nello sviluppo del riciclaggio chimico, Neste mira ad aiutare i clienti a ridurre le emissioni di gas serra di almeno 20 milioni di tonnellate all'anno entro il 2030. L'azienda punta anche a rendere la sua raffineria di petrolio di Porvoo, in Finlandia, la raffineria più sostenibile d'Europa entro il 2030. Come parte del suo impegno a raggiungere una produzione a emissioni zero entro il 2035, Neste intende ridurre l'intensità di emissione di carbonio dei prodotti venduti del 50% entro il 2040. Nel 2022, le entrate di Neste ammontavano a 25,7 miliardi di euro.

© Copyright IBM Corporation 2023. IBM Corporation, New Orchard Road, Armonk, NY 10504

Prodotto negli Stati Uniti d'America. Aprile 2023.

IBM, il logo IBM e IBM Consulting sono marchi o marchi registrati di International Business Machines Corporation, negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Altri nomi di servizi o prodotti possono essere marchi di IBM o di altre società. Un elenco aggiornato dei marchi IBM è disponibile in ibm.com/trademark.

Microsoft, Windows, Windows NT e il logo Windows sono marchi di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.

SAP, R/3, SAP NetWeaver, Duet, PartnerEdge, ByDesign, SAP BusinessObjects Explorer, StreamWork, SAP HANA e gli altri prodotti e servizi SAP citati nella presente pubblicazione, nonché i rispettivi loghi, sono marchi o marchi registrati di SAP SE in Germania e in altri Paesi. Le informazioni contenute in questo documento sono fornite da SAP SE o dalle sue consociate unicamente a scopo informativo, senza alcun tipo di dichiarazione o garanzia. SAP SE o le consociate non saranno in alcun modo responsabili di omissioni o errori del materiale fornito. Questo documento, o qualsiasi relativa presentazione, e la strategia di SAP SE o delle consociate, e i possibili futuri sviluppi, prodotti e/o direzioni e funzionalità della piattaforma, sono soggetti a modifica e possono essere modificati da SAP SE o dalle consociate in qualsiasi momento per qualsiasi motivo senza preavviso.

Questo documento è aggiornato alla data iniziale della pubblicazione e può essere modificato da IBM senza necessità di preavviso. Non tutte le offerte sono disponibili in ogni Paese in cui opera IBM.

Tutti gli esempi di clienti citati o descritti vengono presentati per mostrare come alcuni clienti utilizzano i prodotti IBM e quali risultati si possono raggiungere. I costi ambientali e le caratteristiche prestazionali effettivi variano in base alle configurazioni e alle condizioni del singolo cliente. Generalmente i risultati previsti non possono essere forniti in quanto i risultati di ciascun cliente dipenderanno interamente dai sistemi e dai servizi ordinati dal cliente. LE INFORMAZIONI CONTENUTE IN QUESTO DOCUMENTO SONO FORNITE "NELLO STATO IN CUI SI TROVANO", SENZA ALCUNA GARANZIA, ESPRESSA O IMPLICITA, INCLUSE, A TITOLO DI ESEMPIO, GARANZIE IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ E DI IDONEITÀ PER UNO SCOPO SPECIFICO E DI NON VIOLAZIONE. I prodotti IBM sono garantiti secondo i termini e le condizioni dei contratti che ne regolano la fornitura.