Home
Case Studies
Istituto Secoli
L'Istituto Secoli è un'istituzione prestigiosa e storica del settore della moda con sede in Italia, riconosciuta a livello internazionale per la sua formazione in fashion design, modellistica e sartoria.
Una delle prime attività che gli studenti devono affrontare durante il percorso di formazione all'Istituto Secoli è il processo di progettazione della collezione. Al centro di questo processo c'è lo sviluppo del concept, ovvero l'idea centrale che ispira e guida la creazione di una collezione, che svolge un ruolo centrale nello stimolare la creatività e l'innovazione.
Questa fase ha comportato delle sfide. Di fatto, gli studenti hanno spesso faticato a sviluppare completamente il proprio concept iniziale. L'enorme quantità di informazioni online ha portato a una ricerca superficiale, mentre gli algoritmi personalizzati dei social network limitano l'esposizione a prospettive diverse. Per affrontare queste sfide, l'Istituto Secoli ha deciso di esplorare l'intelligenza artificiale (AI) al fine di aiutare gli studenti a trovare fonti affidabili e ad ampliare il loro pensiero creativo, così' da superare gli approcci tradizionali e sviluppare idee più innovative.
Per aiutare i suoi studenti, l'Istituto Secoli ha collaborato con IBM Client Engineering al fine di esplorare come l'AI potesse migliorare il processo creativo. Insieme, hanno condotto un proof of value (POV), utilizzando la piattaforma IBM watsonx.ai Studio di AI, storage dei dati IBM watsonx.data e IBM Cloud Code Engine.
Il team ha sviluppato CreativIA, uno strumento basato su AI, progettato per supportare gli studenti in due fasi chiave dello sviluppo di un nuovo concept per una collezione:
L'obiettivo di CreativIA non era quello di sostituire la creatività degli studenti, bensì di migliorarla offrendo funzionalità che consentissero un'esplorazione più approfondita del loro concept iniziale.
Per garantire l'efficacia della soluzione, IBM e Istituto Secoli hanno coinvolto un gruppo di studenti in una fase di user testing. Gli studenti hanno avuto accesso all'ambiente demo in cui hanno valutato la capacità dello strumento di soddisfare le loro esigenze e hanno fornito un prezioso feedback sulle funzionalità e sull'esperienza utente complessiva, così da consentire ulteriori miglioramenti.
L'integrazione della gamma di prodotti IBM watsonx nel POV proposto ha prodotto risultati notevoli, in linea con l'obiettivo dell'Istituto Secoli di sviluppare uno strumento con tecnologia AI per supportare gli studenti nel loro processo creativo.
La soluzione ha arricchito la fase di ricerca facilitando l'esplorazione di temi, sottotemi e concetti legati alle idee di base degli studenti, ottimizzando al contempo il tempo necessario per definire i concept e, successivamente, sviluppare intere collezioni di moda.
I test hanno dimostrato che il 65% delle ricerche degli studenti ha utilizzato attivamente le funzionalità principali dello strumento, mentre l'85% degli studenti ha espresso soddisfazione anche se i risultati POV erano limitati ai dati di un singolo sito web integrato. Nonostante questa limitazione, tutti gli studenti hanno trovato CreatIVia una preziosa fonte di ispirazione, sottolineandone l'efficacia nel migliorare i workflow creativi.
Oltre ad ampliare le prospettive creative degli studenti e ad aiutarli a liberarsi dal pensiero tradizionale, CreativIA ha il potenziale per offrire notevoli benefici all'Istituto Secoli. Questo strumento innovativo non solo arricchisce l'offerta formativa dell'istituto, ma ne rafforza anche la reputazione di pioniere nell'abbinare la tecnologia alla scuola di moda.
L'Istituto Secoli (link esterno a ibm.com), fondato nel 1934 in Italia, ha la sua sede principale nel cuore di Milano, nel quartiere di Porta Venezia. È un'istituzione dedicata alla promozione della cultura sartoriale e della formazione professionale nel campo della moda. Si distingue per l'approccio didattico pratico, volto a promuovere la cultura del made in Italy. L'Istituto Secoli offre corsi di laurea e master, oltre a corsi professionali che vanno dal fashion design alla modellistica, fino alla prototipazione, alla realizzazione di capi d'abbigliamento e allo sviluppo di collezioni. I corsi sono pensati per coloro che desiderano migliorare le proprie competenze e avanzare nella propria carriera.
© Copyright IBM Corporation 2025. IBM, il logo IBM, IBM Cloud, IBM watsonx, watsonx.ai, e watsonx.data sono marchi o marchi registrati di IBM Corp., negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
Gli esempi presentati sono solo illustrativi. I risultati effettivi varieranno in base alle configurazioni e alle condizioni del cliente e, pertanto, non è possibile fornire i risultati generalmente attesi.